(AGENPARL) – ven 13 dicembre 2024 Comuni di Almese, Avigliana, Borgone Susa, Bruzolo, Bussoleno, Caprie, Caselette, Chianocco,
Chiusa di San Michele, Condove, Mattie, Mompantero, Novalesa, San Didero, San Giorio di Susa,
Sant’Ambrogio di Torino, Sant’Antonino di Susa, Susa, Vaie, Venaus, Villar Dora, Villar Focchiardo
COMUNICATO STAMPA
Bussoleno, 13 dicembre 2024
NEL CENTENARIO DEL DELITTO MATTEOTTI,
A SUSA UN INCONTRO CON IL PROF. QUAGLIENI
Un evento organizzato dal Sistema Bibliotecario in collaborazione con la Città di Susa
In occasione del Centenario del Delitto Matteotti (1924-2024), il Sistema Bibliotecario Valsusa, in collaborazione con la Città di Susa, organizza un evento di grande rilievo culturale. Venerdì 20 dicembre, alle ore 18.00, presso la Biblioteca Comunale “Enrico De’ Bartolomei” di Susa (via Palazzo di Città n. 36), si terrà la presentazione del saggio storico Matteotti di Piero Gobetti, curato dal professor Pier Franco Quaglieni.
Storico di fama nazionale, giornalista e saggista, il professor Pier Franco Quaglieni è una figura di primo piano nel panorama culturale italiano. Cofondatore del Centro “Pannunzio” insieme ad Arrigo Olivetti e Mario Soldati, è Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica e insignito della Medaglia d’Oro ai Benemeriti della Cultura e della Scuola. Autore di numerosi saggi e articoli, Quaglieni è riconosciuto come uno dei massimi studiosi italiani sulla laicità e sulla figura di Piero Gobetti. La sua prolifica attività lo ha portato a tenere conferenze in Italia e all’estero, affermandosi come un punto di riferimento per la divulgazione storica.
Il saggio presentato, dedicato alla figura di Giacomo Matteotti e alla sua tragica fine, costituisce un’occasione per riflettere sul valore della democrazia e della libertà, temi quanto mai attuali anche nel contesto contemporaneo.
“Questo evento rappresenta un momento di grande valore per il nostro territorio”, commenta l’assessore al Sistema Bibliotecario dell’Unione Montana Elisabetta Serra. “Ricordare la figura di Giacomo Matteotti significa onorare chi ha sacrificato la propria vita per difendere i principi democratici. Matteotti non è stato solo un parlamentare coraggioso, ma un martire della libertà: con il suo assassinio è stato colpito il Parlamento stesso, aprendo la strada alla sanguinosa dittatura mussoliniana. La presenza del professor Quaglieni arricchisce ulteriormente l’iniziativa, offrendo al pubblico una prospettiva autorevole e appassionata.”
Trending
- EPA Fines Kansas Cattle Farms for Alleged Clean Water Act Violations
- FLORIDIA (M5S): SOLIDARIETÀ A MARIA ELENA BOSCHI. BASTA SESSISMO, DA QUALUNQUE PARTE ARRIVI
- News Release – Toronto City Clerk certifies 10 candidates for Toronto District School Board Ward 11 (Don Valley West) By-election
- DAERA News Release – AVIAN INFLUENZA PREVENTION ZONE INTRODUCED IN NORTHERN IRELAND
- City Minute — Headlines from Jan. 17
- Date Announced for the Inquest into the Deaths of Amanda Bolt, Christopher Campbell and Fabian Hart
- RA Ortiz on Engaging Communities
- CAMERA, AIELLO (M5S): SOVVERTITO ESITO DEL LIBERO VOTO DEI CITTADINI
- Condemning the Sentencing of Navalny’s Lawyers
- 2025 Global Fragility Act Biennial Progress Report to Congress