
(AGENPARL) – mer 11 dicembre 2024 COMUNICATO STAMPA
COPROB-ITALIA ZUCCHERI: destano fondata e diffusa preoccupazione l’accordo UE–Mercosur, il rinnovo delle intese commerciali con l’Ucraina e sugar tax in legge Finanziaria
Luigi Maccaferri, Presidente Coprob – Italia Zuccheri: “Serve maggiore attenzione e strumenti utili per la nostra filiera da parte delle istituzioni europee e nazionali per metterle al riparo da importazioni senza dazi e regole commerciali penalizzanti”
11 Dicembre 2024 – Sono state numerose e molto partecipate le assemblee dei soci di fine campagna del comparto bieticolo-saccarifero di fine-campagna che vedono da sempre nella cooperativa Coprob – Italia Zuccheri la realtà produttiva leader In Italia che si estende su un comprensorio di 8 regioni con 7 mila aziende agricole per un totale di 4 mila soci. Nonostante l’annata sia stata influenzata dall’incidenza dei fenomeni climatici che hanno interessato nell’anno 2024 il territorio limitandone inevitabilmente la produzione complessiva, la cooperativa ha stretto le fila della propria base sociale in un clima di ritrovata fiducia, andando incontro alle esigenze sempre maggiori dei propri soci e consolidando – nel corso degli incontri itineranti tenutisi nelle aree di produzione – il rilancio sostanziale del rinnovato progetto imprenditoriale volto ad ottenere un ulteriore slancio produttivo e nuove opportunità commerciali per la prossima campagna, sperando naturalmente anche in condizioni ambientali più favorevoli.
Durante le assemblee l’attenzione della governance, guidata dal presidente di Coprob – Italia Zuccheri Luigi Maccaferri, si è al contempo focalizzata su alcune tematiche di scenario economico globale che potrebbero condizionare negativamente la filiera, tutta italiana, che oggi garantisce ancora un prodotto finale di certificata eccellenza. Oltre alla penalizzante situazione climatica e alla sugar tax però, oggi destano fondate e diffuse preoccupazioni sulle conseguenze per il nostro settore dall’accordo Unione Europea – Mercosur che, se ratificati, metterebbero a rischio non solo la produzione di zucchero italiana ma anche la sicurezza alimentare degli stessi consumatori. Il principio di reciprocità sulle importazioni è fondamentale, Coprob – Italia Zuccheri sta lavorando con impegno per una ricerca di maggiore sostenibilità ambientale per ottenere un prodotto sempre più tutelante per il consumatore e questo verrebbe minato da importazioni dal Sud America senza nessuna tutela né garanzia.
“Siamo consapevoli – ha dichiarato il presidente di Coprob – Italia Zuccheri, Luigi Maccaferri – che sul comparto peseranno nel prossimo futuro sia le scelte legate al rinnovo degli accordi commerciali con la Ucraina sia la sugar tax presente in finanziaria e che peserà inevitabilmente sul nostro settore; non credo che sia una tassa lo strumento utile per ridurre il consumo eccessivo di zucchero, quanto una efficace campagna di educazione alimentare in grado di sensibilizzare su un consumo più sostenibile come evidenzia la dieta mediterranea, ma oggi la firma dell’accordo con il Mercosur rappresenta un pericolo gravissimo per il nostro settore. Vorrei quindi sollecitare le istituzioni italiane ad una maggiore attenzione alle nostre filiere mettendole a riparo da importazioni senza dazi e senza regole commerciali tutelanti”.
[Foto allegata: un’immagine dello stabilimento Coprob – Italia Zuccheri a Minerbio, BO].
Andrea Gavazzoli
Ufficio Relazioni EsterneCoprob – Italia Zuccheri