(AGENPARL) – gio 05 dicembre 2024 Agli Stati Generali della Terza Età il 6 e 7 dicembre protagonista
anche, Anap, pensionati Confartigianato, con interventi su silver economy
e collaborazione tra generazioni
Il 6 e 7 dicembre si terrà a Vicenza la prima edizione degli Stati Generali della Terza
Età, organizzato da Istituto Rezzara, Università Adulti/Anziani di Vicenza e Uripa, in
collaborazione con Pu- bliadige e Fondazione Comunica e con il patrocinio di ANCI,
ANCI Veneto e Comune di Vicenza. L’evento, che si articola in un grande forum in
presenza e in live streaming, si svolgerà nel Centro Congressi del Seminario
Vescovile cittadino e affronterà nell’arco di due giornate molte tematiche legate
all’invecchiamento della popolazione grazie alla presenza di esperti, istituzioni,
rappresentanti del governo e del settore sanitario. Obiettivo della due giorni è
discutere le politiche necessarie per supportare la crescente popolazione anziana e
le sue esigenze, con particolare focus sull’assistenza sanitaria e sociale.
In questo contesto si colloca l’intervento di venerdì 6 dicembre del Segretario
nazionale Anap, Associazione Pensionati di Confartigianato, Fabio Menicacci,
incentrato sul Valore della Silver Economy. Sabato 7 dicembre sarà invece il
presidente regionale di Anap, il vicentino Severino Pellizzari a portere il suo
contributo di imprenditore nell’ambito del panel dedicato a L’anziano, l’impresa e
l’esperienza.
“Sono molto onorato di intervenire come Anap Veneto a questo incontro – commenta
Pellizzari, anche presidente di Anap Vicenza-. Gli stati generali della Terza Età sono
un’occasione per fare il punto su diverse tematiche relative agli anziani: gli aspetti
sanitari dalla telemedicina alla ricerca e il valore della Silver economy, l’investimento
delle istituzioni nei percorsi di invecchiamento attivo. Anap nazionale ha deciso di
partecipare all’iniziativa, la prima del suo genere, come partner principale: porteremo
la nostra esperienza e il nostro pensiero nell’ambito dell’invecchiamento attivo e del
forte contributo della popolazione over65 all’economia. Non si tratta semplicemente di
1
un gruppo che ha bisogno dei servizi della “silver economy”, la popolazione anziana
può continuare a partecipare a pieno titolo all’economia in generale; l’invecchiamento
attivo e in salute può aumentare la produttività e l’occupazione”. “I lavoratori giovani e
anziani non sono in competizione dobbiamo combattere gli stereotipi come l’ageism –
aggiunge Pellizzari- Occorre una progettazione e uno sviluppo al servizio delle nuove
esigenze e sulla base dell’allungamento della vita, servono soluzioni tecnologiche a
Trending
- Migranti: Iaia (FdI), truffe sulle spalle dei più deboli. Per il Pd la denuncia di Meloni era solo propaganda
- Agenda pour mercredi, le 5 février 2025
- CARABINIERI: TRAFFICO ILLECITO DI RIFIUTI, ORDINANZA CUSTODIA CAUTELARE PER 9 PERSONE IN VARIE PROVINCE
- CARABINIERI: RIMINI. ESECUZIONE 39 MISURE CAUTELARI PER DROGA, FURTI IN ABITAZIONE E RAPINE
- Comunicato stampa | COLDIRETTI CUNEO: TERZO “WEEKEND DELLA PIEMONTESE” PER CELEBRARE UN SIMBOLO DEL MADE IN CUNEO A TAVOLA
- FINCANTIERI RICEVE ORDINE PER QUATTRO MAXI NAVI DA CROCIERA DA NORWEGIAN CRUISE LINE HOLDINGS
- EBRD exits Ibnsina Pharma in Egypt
- CARABINIERI:SCOPERTO INGENTE QUANTITATIVO DI DROGA E MATERIALE ESPLOSIVO. RILEVATA UNA STANZA SEGRETA DIETRO UNA PARETE DEL BAGNO.
- Mala Movida. Carcere per i tre giovani sospettati di aver accoltellato un coetaneo durante una violenta aggressione seguita ad una rissa tra “gruppi rivali”
- Rotondella: Cia-Agricoltori Matera, azioni urgenti per far rientrare l’allarme e ristabilire serenità tra agricoltori e cittadini.