(AGENPARL) – gio 05 dicembre 2024 Agli Stati Generali della Terza Età il 6 e 7 dicembre protagonista
anche, Anap, pensionati Confartigianato, con interventi su silver economy
e collaborazione tra generazioni
Il 6 e 7 dicembre si terrà a Vicenza la prima edizione degli Stati Generali della Terza
Età, organizzato da Istituto Rezzara, Università Adulti/Anziani di Vicenza e Uripa, in
collaborazione con Pu- bliadige e Fondazione Comunica e con il patrocinio di ANCI,
ANCI Veneto e Comune di Vicenza. L’evento, che si articola in un grande forum in
presenza e in live streaming, si svolgerà nel Centro Congressi del Seminario
Vescovile cittadino e affronterà nell’arco di due giornate molte tematiche legate
all’invecchiamento della popolazione grazie alla presenza di esperti, istituzioni,
rappresentanti del governo e del settore sanitario. Obiettivo della due giorni è
discutere le politiche necessarie per supportare la crescente popolazione anziana e
le sue esigenze, con particolare focus sull’assistenza sanitaria e sociale.
In questo contesto si colloca l’intervento di venerdì 6 dicembre del Segretario
nazionale Anap, Associazione Pensionati di Confartigianato, Fabio Menicacci,
incentrato sul Valore della Silver Economy. Sabato 7 dicembre sarà invece il
presidente regionale di Anap, il vicentino Severino Pellizzari a portere il suo
contributo di imprenditore nell’ambito del panel dedicato a L’anziano, l’impresa e
l’esperienza.
“Sono molto onorato di intervenire come Anap Veneto a questo incontro – commenta
Pellizzari, anche presidente di Anap Vicenza-. Gli stati generali della Terza Età sono
un’occasione per fare il punto su diverse tematiche relative agli anziani: gli aspetti
sanitari dalla telemedicina alla ricerca e il valore della Silver economy, l’investimento
delle istituzioni nei percorsi di invecchiamento attivo. Anap nazionale ha deciso di
partecipare all’iniziativa, la prima del suo genere, come partner principale: porteremo
la nostra esperienza e il nostro pensiero nell’ambito dell’invecchiamento attivo e del
forte contributo della popolazione over65 all’economia. Non si tratta semplicemente di
1
un gruppo che ha bisogno dei servizi della “silver economy”, la popolazione anziana
può continuare a partecipare a pieno titolo all’economia in generale; l’invecchiamento
attivo e in salute può aumentare la produttività e l’occupazione”. “I lavoratori giovani e
anziani non sono in competizione dobbiamo combattere gli stereotipi come l’ageism –
aggiunge Pellizzari- Occorre una progettazione e uno sviluppo al servizio delle nuove
esigenze e sulla base dell’allungamento della vita, servono soluzioni tecnologiche a
Trending
- PADOVA, MOLINAROLO DECOLLA: 4.60
- RAMY, SIRONI (M5S): SUA MORTE E’ SCONFITTA PER TUTTI, CONDANNIAMO OGNI VIOLENZA IN SUO NOME
- Epaillard and Donatello D’Auge fire a warning shot in Basel
- Grand Prix di sciabola – Splendido argento di Michela Battiston a Tunisi
- I: Comunicato Stampa PARMA – RIATTIVATA L’EROGAZIONE DELL’ACQUA NELLA ZONA DELLA CIRCONVALLAZIONE NORD.
- Israel and the Occupied Territories: ICRC president arrives in Tel Aviv for visit to Israel, Gaza, and West Bank
- Sicurezza, Candiani (Lega): bene espulsione marocchini dopo fatti Busto Arsizio
- Trasporti: Pucciarelli (Lega), da Paita e Renzi ossessione per Salvini, così si sfogano
- AGENDA SINDACO ROBERTO GUALTIERI LUNEDì 13 GENNAIO 2025
- L’economia siriana in crisi richiede assistenza internazionale per la ripresa