(AGENPARL) – mer 04 dicembre 2024 Patrizia Biagi
Ufficio Stampa
Comune di Palermo
L’Amministrazione Lagalla prosegue sulla linea tracciata dalla precedente
amministrazione in tema di trasporto pubblico di massa.
Con questa deliberazione si avvia e si consolida il progetto del Tram come
scelta strutturale del sistema di trasporto pubblico di massa. Si conferma
la strategia di collegamento delle aree e dei quartieri periferici al
centro della città, consentendo ai cittadini ed alle cittadine la
possibilità di potere spostarsi velocemente e potere fruire la città
secondo le loro specifiche esigenze. Il progetto di TRAM, la chiusura
dell’anello per il metro-treno e il passante ferroviario costituiscono un
efficiente sistema integrato che potrà cogliere l’obiettivo della drastica
riduzione dei veicoli privati in favore del trasporto pubblico, aumentando
considerevolmente la qualità della vita delle persone. L’Amministrazione
attiva dovrà impegnarsi per ottenere la restante parte del finanziamento
pari a 349 milioni da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei
Trasporti che consentiranno di realizzare le linee D, E1, E2 ed F.
In particolare, la linea D, che deve ancora acquisire l’autorizzazione
ambientale, ha una forte valenza strategica e diviene prioritaria poiché in
essa è compreso il ponte di attraversamento del fiume Oreto che
consentirebbe un notevole miglioramento della mobilità, essendo in
prossimità di una delle porte di entrata ed uscita dalla città in direzione
Sud – Sud Ovest, ed allo stesso tempo darebbe supporto, sotto il profilo
della sicurezza, all’attività di protezione civile nel caso di eventi
emergenziali.
La realizzazione delle linee del Tram, inoltre, deve proseguire in sintonia
e correlazione con gli interventi, compresi nel progetto originario
vincitore del concorso internazionale di progettazione, che costituiscono
concrete azioni di rigenerazione urbana sostenibile lungo i tracciati delle
linee del Tram. In buona sostanza siamo dell’avviso che il sistema
infrastrutturale di trasporto pubblico, nelle sue diverse articolazioni,
deve essere l’occasione per ripensare e migliorare la qualità degli spazi
pubblici con particolare riferimento al sistema del verde che deve essere
ulteriormente qualificato e potenziato, e per riorganizzare il sistema
funzionale dell’intera città.
La scelta ormai consolidata del Tram richiede di evitare la realizzazione
di infrastrutture come la cosiddetta Pedemontana, ancora una volta
riproposta dal Governo regionale, un intervento questo che avrebbe un grave
impatto sull’ambiente, sull’assetto paesaggistico, idrogeologico e
geomorfologico della città arrecando più danni che vantaggi. I circa tre
miliardi di costo della pedemontana potrebbero, invece, essere utilizzati
proficuamente per completare la circonvallazione e collegare fisicamente
meglio le varie parti della città.
In ultimo rimarchiamo ancora una volta che sulle scelte strategiche che
riguardano il futuro della città, la maggioranza è presente in Consiglio a
ranghi ridotti dimostrando, ancora una volta, un atteggiamento
irresponsabile. Come accaduto ormai molte volte l’approvazione della
Trending
- EPA Fines Kansas Cattle Farms for Alleged Clean Water Act Violations
- FLORIDIA (M5S): SOLIDARIETÀ A MARIA ELENA BOSCHI. BASTA SESSISMO, DA QUALUNQUE PARTE ARRIVI
- News Release – Toronto City Clerk certifies 10 candidates for Toronto District School Board Ward 11 (Don Valley West) By-election
- DAERA News Release – AVIAN INFLUENZA PREVENTION ZONE INTRODUCED IN NORTHERN IRELAND
- City Minute — Headlines from Jan. 17
- Date Announced for the Inquest into the Deaths of Amanda Bolt, Christopher Campbell and Fabian Hart
- RA Ortiz on Engaging Communities
- CAMERA, AIELLO (M5S): SOVVERTITO ESITO DEL LIBERO VOTO DEI CITTADINI
- Condemning the Sentencing of Navalny’s Lawyers
- 2025 Global Fragility Act Biennial Progress Report to Congress