
(AGENPARL) – mar 03 dicembre 2024 *5 NOVEMBRE 2025 LA GIORNATA GIUBILARE DELL’AGRO-AMBIENTE*
*Mauro Uniformi, CONAF – “Coinvolgeremo tutti coloro che lavorano per
rendere questo pianeta bello, produttivo e restituirlo migliore alle
prossime generazioni*.”
“*È stato un onore incommensurabile che la Santa Sede abbia scelto la
celebrazione dei 100 anni dell’Ordine dei dottori agronomi e dottori
forestali per annunziare la Giornata Giubilare dedicata all’agro-ambiente*”,
con queste parole *Mauro Uniformi*, presidente CONAF ha chiosato l’annuncio
portato a palazzo Valentini dall’osservatore permanente della Santa Sede
presso la FAO, l’IFAD e il WFP, Monsignor *Fernando Chica Arellano*.
Monsignor *Fernando Chica Arellano*
* – “Voi siete seminatori di speranza, perché questo mondo è un prestito e
a noi spetta il compito di ridarlo alle nuove generazioni come uno spazio
bello e proficuo. In questo compito, voi avete un ruolo fondamentale con il
vostro buon agire e il 5 novembre 2025 sarete protagonisti, perché sarà il
Giubileo agro-ambientale. Il 5 novembre sarà uno spazio per la gratitudine,
in cui rendervi grazie per quello che fate: voi, ogni giorno, e anche a
coloro che vi hanno preceduto e oggi sono in Paradiso. A voi, per quel
giorno, lancio una sfida: ognuno deve prendere l’impegno di seminare
l’amore per questa professione nel cuore di un giovane o una giovane in
modo che il vostro posto non rimanga vuoto. Il ricambio generazionale dovrà
essere al centro del vostro agire così che i giovani, con entusiasmo,
competenza, con forza e speranza e portando innovazione, sappiano prendersi
il loro posto. L’agricoltura è un lavoro nobile, ora tocca a voi destare
nei cuori dei giovani l’amore per questa professione.”*
*Mauro Uniformi*, presidente CONAF – “*Quando andammo da Monsignor
Fisichella a proporre di inserire nel calendario la giornata
agro-ambientale, fu accolta con molta enfasi. Non sarà una giornata
dedicata alla nostra categoria, ma a tutto il comparto, che ci premureremo
di coinvolgere per rappresentare le tante voci, le tante istituzioni, le
professionalità e le parti sociali che lavorano per rendere questo pianeta
bello, produttivo e restituirlo migliore alle prossime generazioni*.”
*Roma, 3 dicembre** 2024*
Ufficio Stampa – Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei
Dottori Forestali