
(AGENPARL) – lun 02 dicembre 2024 Oggetto: Diritto e intelligenza artificiale: a Modena due appuntamenti con il Prof. Fernando Llano Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Nell’ambito degli appuntamenti dei Colloqui tra l’Univ. di Siviglia e l’Univ. di Modena e Reggio Emilia, e del Corso di Dottorato in Humanities, Technology and Society (Univ. di Modena e Reggio Emilia, Fondazione Collegio San Carlo di Modena, Almo Collegio Borromeo di Pavia), si svolgeranno, presso il Dip. di Giurisprudenza e la Fondazione Collegio San Carlo, due incontri con il Professor Fernando H. Llano Alonso dell’Università di Siviglia: al centro della discussione la questione delle nuove sfide poste dall’Intelligenza artificiale, tra profili etici e giuridici.
I due dialoghi sono organizzati nell’ambito del Progetto SAFELY – Social media Awareness For Education and Legal Youth (www.safely.unimore.it, Progetto finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU attraverso il Ministero dell’Università e della Ricerca italiano nell’ambito del PNRR – Missione 4 Componente 2, Investimento 1.3 “Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca”, Avviso MUR n. 341 del 15/03/2022, Progetto SERICS – SEcurity and RIghts in the CyberSpace), che vede come P.I. il Prof. Thomas Casadei, Direttore del CRID – Centro Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità – CRID Unimore.
“Siamo molto onorati di poter avere nuovamente come nostro ospite il Professor Fernando Llano Alonso – afferma il Prof. Casadei – poiché sarà l’occasione per affrontare una delle questioni cruciali del nostro tempo, quella degli effetti dell’Intelligenza artificiale sulla dimensione giuridica, alla luce delle interpretazioni maturate nel contesto di discussione internazionale di cui il Professor Llano è uno dei protagonisti». «Questi incontri – prosegue il Prof. Casadei – consentiranno a studenti e studentesse di dialogare con uno studioso di riferimento sulle correlazioni tra intelligenza artificiale e sfera giuridica, con uno specifico riguardo per le implicazioni per l’etica e per gli impatti degli algoritmi in diverse aree del diritto. Siamo grati al Direttore del Dipartimento, Prof. Carmelo Elio Tavilla, e al coordinatore del Dottorato in Humanities, Technology and Society, Prof. Matteo Rinaldini, per aver supportato e sostenuto questa iniziativa che rafforza i nostri legami con l’Università di Siviglia anche nella prospettiva della formazione di giovani ricercatori e ricercatrici”.
Il primo incontro è previsto per martedì 3 dicembre 2024 alle ore 9:00 presso l’Aula O del Complesso San Geminiano, sede del Dipartimento di Giurisprudenza, (Via S. Geminiano 3, Modena) nelle forme di una tavola rotonda dal titolo “Profili etici e giuridici dell’uso dell’Intelligenza artificiale: uno sguardo comparato/Perfiles éticos y jurídicos del uso de la Inteligencia Artificial: una perspectiva comparada”, che vedrà dialogare, nell’ambito dei Colloqui tra l’Univ. di Siviglia e l’Univ. di Modena e Reggio Emilia esperti ed esperte sul tema degli effetti dei sistemi di Intelligenza artificiale nei mondi del lavoro. I lavori saranno aperti dal Prof. Carmelo Elio Tavilla (Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Unimore) e vedrà cinque relazioni, coordinate dal Prof. Thomas Casadei (Direttore del CRID – Unimore): Prof. Fernando H. Llano Alonso (Univ. de Sevilla): La ética de lo algoritmos: dos casos paradigmáticos; Prof.ssa Dimitra Pallantza (Univ. de Artois): Intelligenza artificiale e rapporti di lavoro: il dibattito nell’ordinamento francese; Prof. Miguel Rodríguez-Piñero-Royo (Univ. de Sevilla), Dr.ssa Maria Barberio (Univ. di Modena e Reggio Emilia): La gestione algoritmica del lavoro: opportunità e rischi per salute e sicurezza sul lavoro; Dott. José Maria Ruz (Univ. de Cordoba): Intelligenza Artificiale e outsourcing: l’ordinamento spagnolo. La tavola rotonda sarà conclusa dal Prof. Alberto Tampieri (Univ. di Modena e Reggio Emilia, CRID – Unimore).
Il secondo appuntamento si terrà sempre martedì 3 dicembre, alle ore 14:45 presso la Biblioteca antica della Fondazione Collegio San Carlo di Modena (Via San Carlo 5, Modena) con un Seminario internazionale dal titolo “‘Intelligenza artificiale’: un dialogo su etica, sicurezza e tutela dei diritti”, che vedrà una lectio magistralis del Prof. Fernando H. Llano Alonso in occasione della pubblicazione del suo volume Homo Ex Machina. Ética de la inteligencia artificial y Derecho digital ante el horizonte de la singularidad tecnológica (Tirant lo Blanch, 2024).
I lavori saranno presieduti dal Prof. Gianfrancesco Zanetti (Coordinatore scientifico della Fondazione Collegio San Carlo Modena, Univ. di Modena e Reggio Emilia) e coordinati dal Prof. Matteo Rinaldini (Coordinatore scientifico della Scuola di Dottorato in Humanities, Technology and Society, Univ. di Modena e Reggio Emilia).
Profilo del relatore
Fernando H. Llano Alonso è Professore Ordinario di Filosofia del Diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siviglia, ove ricopre il ruolo di Vice-Decano con delega al Dottorato.
I suoi interessi di ricerca includono la storia della filosofia del diritto, con particolare riguardo ai classici del pensiero umanista e giusrazionalistico, come Cicerone, Vitoria, Las Casas, Kant, Ortega y Gasset, le dottrine moderne e contemporanee dei diritti umani e la dottrina umanista-cosmopolita. A tal riguardo, si ricordano le seguenti monografie: El humanismo cosmopolita de Immanuel Kant (Dykinson, 2002); El estado en Ortega y Gasset (Dykinson, 2010); El gobierno de la razón: la filosofía jurídica de Marco Tulio Cicerón (Thomson Reuters Arazandi, 2017).
Nel corso degli ultimi anni si è inoltre interessato dell’impatto della medicina genetica sui diritti umani e del dibattito etico-giuridico sulle nuove tecnologie. In questo contesto di ricerca, si segnalano tra le pubblicazioni più recenti, la monografia Homo excelsior. Los límites etico-jurídicos del transhumanismo (Tirant lo Blanch, 2018), e le due curatele Inteligencia artificial y derecho. El jurista ante los retos de la era digital (Thomson Reuters Aranzadi, 2021) e Inteligencia Artificial y Filosofía del Derecho ( HYPERLINK “https://laborum.es/” t “_blank” Ediciones Laborum, 2022).
Modena, 2 dicembre 2024
L’Ufficio Stampa