
(AGENPARL) – mar 26 novembre 2024 COMUNICATO STAMPA N. 58 DEL 26 NOVEMBRE 2024
RENTRI: il nuovo registro elettronico per la tracciabilità dei rifiuti
Webinar formativo il 2 dicembre
Il RENTRI, Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, intende rappresentare una svolta in
senso digitale e sostenibile del sistema di tracciamento della gestione dei rifiuti in Italia. Da febbraio 2025 le
imprese saranno tenute a utilizzare modelli digitali per documentare la produzione, la gestione e il trasporto
dei rifiuti, rendendo i flussi più trasparenti e tracciabili.
Il RENTRI, istituito con decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica n. 59 del 2023,
prevede l’integrazione di registri di carico/scarico e dei formulari di identificazione dei rifiuti con nuovi
obblighi per:
? enti e imprese di trattamento rifiuti, produttori di rifiuti pericolosi e per alcune tipologie di produttori
di rifiuti non pericolosi, incluse aziende artigianali e industriali con più di 10 dipendenti;
? trasportatori e intermediari di rifiuti, oltre a consorzi di recupero e riciclaggio.
Il nuovo modello di gestione degli adempimenti disciplinato dal RENTRI prevede una serie di scadenze, la
prima delle quali è scattata lo scorso 4 novembre, data in cui è stato reso disponibile in formato digitale il
nuovo modello di registro di carico e scarico, utilizzabile a partire dal 13 febbraio 2025. Come detto, il nuovo
impianto normativo entrerà progressivamente in vigore, prima per le imprese di maggiori dimensioni e poi,
Per aggiornare gli operatori del settore sui nuovi modelli e sulle procedure di compilazione e vidimazione, la
Camera di commercio di Sondrio, in collaborazione con Confindustria, Confartigianato Imprese,
Confcommercio e Coldiretti, organizza il webinar “Rentri – i nuovi modelli di Registri e formulari rifiuti”, in
programma il 2 dicembre 2024, dalle ore 14:30 alle 18:30. L’incontro, gratuito, sarà tenuto dal dr. Paolo
Pipere, giurista ambientale e segretario nazionale dell’Associazione Italiana Esperti Ambientali. Le iscrizioni
possono essere effettuate tramite la sezione eventi del sito camerale.
Prossimamente sarà inoltre disponibile il calendario di ulteriori incontri, tra gennaio e febbraio 2025,
organizzati in collaborazione con il sistema camerale lombardo.
“Intendiamo supportare le imprese in questa fase di transizione e digitalizzazione degli adempimenti
ambientali in una logica di semplificazione– commenta la presidente Loretta Credaro. Invitiamo le imprese a
partecipare a questo primo momento formativo e, soprattutto, ad attivarsi tempestivamente per richiedere
la vidimazione dei nuovi modelli di carico e scarico, senza attendere gli ultimi giorni prima della scadenza del
13 febbraio.”.