
(AGENPARL) – gio 14 novembre 2024 *COMUNICATO STAMPA*
*Export: nuovo accordo tra Cia e JIEF per rafforzare Made in Italy in
Giappone*
*Azioni condivise per valorizzare e promuovere produzioni agricole e
agriturismi, anche in vista dell’Expo 2025 a Osaka *
Roma, 14 nov – Un programma operativo condiviso che tiene insieme una serie
di progetti e obiettivi, dall’Expo 2025 di Osaka alla campagna sugli
agriturismi “CIAndiamo” per i viaggiatori giapponesi, dal potenziamento
della promozione dell’agroalimentare Made in Italy alle sinergie su
digitalizzazione, gestione del rischio in agricoltura, ricambio
generazionale e rilancio delle aree interne. Questi gli asset principali
del nuovo protocollo d’intesa tra Cia-Agricoltori Italiani e Japan Italy
Economic Federation (JIEF), siglato a Roma dai rispettivi presidenti
Cristiano Fini e Daniele Di Santo.
Il nuovo accordo, valido per il biennio 2025-2026, rinnova una
collaborazione tra le due organizzazioni che va avanti dal 2017, motore di
tante iniziative strategiche per il sostegno e la valorizzazione delle
imprese agricole e agroalimentari nazionali nel Paese del Sol Levante:
incontri con i buyer, ospitalità in campagna per i clienti nipponici,
visite aziendali, convenzioni e agevolazioni, seminari ed eventi per
conoscere i rispettivi mercati e moltiplicare le occasioni di business,
anche in vista del prossimo grande appuntamento con Expo 2025.
D’altra parte, ricordano Cia e JIEF, il Giappone rappresenta uno dei
maggiori partner commerciali per l’Italia al di fuori dell’Europa: nel
2023, le esportazioni agroalimentari nazionali verso Tokyo sono valse 1,7
miliardi di euro e, solo nel primo semestre 2024, sono cresciute del 48,8%
rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
_________________
*Settore Comunicazione e Immagine *| Cia-Agricoltori Italiani
sito web http://www.cia.it
_________________
_________________
Le informazioni, i dati e le notizie contenute nella presente comunicazione e
i relativi allegati sono di natura privata e come tali possono essere
riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente ai destinatari
indicati in epigrafe. La diffusione, distribuzione e/o la copiatura del
documento trasmesso da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario
è proibita, sia ai sensi dell’art. 616 c.p., sia ai sensi del D.Lgs. n.