
(AGENPARL) – gio 14 novembre 2024 Assemblea Capitolina
Gruppo Lega – Salvini Premier
Prot. n. RQ/8379 del 02 /05/2024
MOZIONE
Oggetto: Proposta di intitolare una via e un’area verde di Roma alle sorelle Patria, Minerva e
María Teresa Mirabal, martiri della Repubblica Dominicana e simbolo della lotta contro la
violenza sulle donne.
Premesso che
le sorelle Patria, Minerva e María Teresa Mirabal, giovani donne libere, colte e indipendenti della
Repubblica Dominicana del secondo dopoguerra, sono tristemente note per essere state
barbaramente assassinate in data 25 novembre 1960 per la loro dissidenza contro la sanguinosa
dittatura di Rafael Trujillo, divenendo martiri della causa rivoluzionaria del loro paese ed anche un
simbolo della lotta contro la violenza sulle donne;
nel 1999, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ricordando il giorno del loro assassinio, ha
dichiarato ufficialmente il 25 novembre “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro
le donne”, anniversario istituito con la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999;
la violenza contro le donne rimane una delle violazioni dei diritti umani più diffuse e pervasive nel
mondo. Si stima infatti che, a livello globale, 736 milioni di donne – quasi una su tre – siano state
vittime di violenza fisica e/o sessuale almeno una volta nella loro vita.
Considerato che
le sorelle domenicane Patria, Minerva e María Teresa Mirabal sono riuscite a lanciare un messaggio
universale di dignità e coraggio, divenendo fonte di ispirazione per aver dedicato la loro vita alla difesa
dei diritti umani e alla libertà indistruttibile di ogni persona;
per divulgare e mantenere viva la memoria delle sorelle Mirabal, che hanno segnato la storia della
Repubblica Dominicana, l’Associazione culturale “Il Tempo delle Donne” organizza diverse attività,
quali documentari, concerti di canto lirico, convegni, ed in particolare dedica alle sorelle Mirabal il
premio artistico denominato “Sguardo di Donna per la non violenza”, un premio di arte contemporanea,
scultura, pittura e fotografia;
la suddetta Associazione, fondata a Roma il 10 giugno 2020, è un’associazione culturale (ONG) senza
scopo di lucro, fondata per promuovere l’arte e i diritti delle donne indipendentemente dalla loro
condizione economica e sociale, dal loro credo religioso e dal loro paese di origine, riunendo donne
provenienti da più di 30 paesi in tutto il mondo;
l’obiettivo di tale Associazione è quello di combattere la disuguaglianza dando potere alle donne
attraverso le proprie espressioni artistiche, nonché di creare un movimento artistico femminile
internazionale per la pace dall’Italia al mondo, promuovendo il talento delle donne dominicane e
immigrate, insieme a quello delle donne italiane;
Roma Capitale – Assemblea Capitolina
Gruppo Lega – Salvini Premier
Via della Greca n. 5 -00186 Roma
Assemblea Capitolina
Gruppo Lega – Salvini Premier
posto che Roma, a tutt’oggi, è tra le città più visitate al mondo per la sua grande ricchezza artistica,
storica, architettonica e culturale, l’Associazione culturale “Il Tempo delle Donne”, presieduta da Rita
Atalia Valenzuela Martinez, e con il supporto dell’Ambasciatore della Repubblica Dominicana presso la
Santa Sede, Luis Emilio Montalvo Arzeno, propone di intitolare una via ed un’area verde di Roma alle
sorelle Mirabal, martiri della Repubblica Domenicana che hanno dato la loro vita alla libertà e alla
difesa dei diritti umani, al fine di commemorare il sacrificio di queste donne e far conoscere la loro
storia al mondo intero, rendendo noto che, proprio a causa della loro lotta e sacrificio, è stata
istituzionalizzata la data del 25 novembre quale “Giornata internazionale contro la violenza sulle
donne”;
del pari, la medesima Associazione propone altresì di dedicare alle sorelle Mirabal, nel luogo che sarà
all’uopo individuato, un monumento commemorativo al fine di promuovere la conoscenza della loro
storia e mantenere vivo il ricordo del loro esempio e contributo nella lotta per la libertà e la difesa dei
diritti umani.
Tanto Premesso e Considerato
L’Assemblea Capitolina impegna il Sindaco di Roma e la Giunta Capitolina
affinché si valuti la proposta di intitolare una via ed un’area verde di Roma alle sorelle Mirabal, martiri
della Repubblica Domenicana che hanno dato la loro vita alla libertà e alla difesa dei diritti umani, al
fine di commemorare il sacrificio di queste donne e far conoscere la loro storia al mondo intero,
rendendo noto che, proprio a causa della loro lotta e sacrificio, è stata istituzionalizzata la data del 25
novembre quale “Giornata internazionale contro la violenza sulle le donne”;
affinché si valuti la proposta di dedicare alle sorelle Mirabal, nel luogo che sarà all’uopo individuato, un
monumento commemorativo al fine di promuovere la conoscenza della loro storia e mantenere vivo il
ricordo del loro esempio e contributo nella lotta per la libertà e la difesa dei diritti umani;
affinché si promuovano anche eventuali altre iniziative volte a mantenere vivo il ricordo delle sorelle
Mirabal, al fine di far conoscere la loro storia anche alle nuove generazioni.
On. Fabrizio Santori
Roma Capitale – Assemblea Capitolina
Gruppo Lega – Salvini Premier
Via della Greca n. 5 -00186 Roma