
(AGENPARL) – ven 08 novembre 2024 Hotel Oriente
RAZIONALE
Quando la vescica non funziona, i sintomi urinari possono seriamente compromettere la qualità
di vita oltre che esporre la donna al rischio di pericolose complicanze infettive e di
coinvolgimento di altri organi, in particolare i reni e gli organi genitali. Il 7° masterclass
concentra il suo focus sulla vescica femminile in tutte le sue sfaccettature ed esplora le
problematiche legate a infezioni, prolasso genitale, incontinenza e ritenzione urinaria. Esistono
oggi numerosi rimedi a queste patologie che comprendono i trattamenti conservativi, le terapie
farmacologiche e la moderna chirurgia. L’approccio alla donna con sintomi urinari e genitali
dovrebbe sempre prevedere il coinvolgimento di numerose figure specialistiche con un obiettivo
comune: la terapia personalizzata.
Nel corso del masterclass la vescica sarà oggetto di studio da parte di esperti nazionali e
internazionali del settore valutando patologie organiche e disfunzionali, ad eziologia idiopatica
e neurogena, con l’intento di offrire alla donna soluzioni mininvasive e tecnologicamente
avanzate come la chirurgia robot assistita e la neuromodulazione sacrale. Ampio spazio sarà
dedicato al confronto nelle discussioni interattive, utilizzando sondaggi che coinvolgeranno tutti
i partecipanti.
Vi aspettiamo numerosi,
I Presidenti
PRESIDENTI DEL CORSO
GIUSEPPE CARRIERI
VITO MANCINI
LUIGI CORMIO
SEGRETERIA SCIENTIFICA
VITO MANCINI
LEONARDO MARTINO
RELATORI & MODERATORI
T. F. AL-SHAIJI, Kuwait City
E. AMMIRATI, Torino
P. ANNESE, S. G. Rotondo (FG)
M. BALZARRO, Verona
S. BETTOCCHI, Foggia
A. BIROLI, Torino
R. CARONE, Torino
A. CARRETTA, Foggia
G. CARRIERI, Foggia
E. CICINELLI, Bari
G. CORMIO, Bari
L. CORMIO, Andria
E. COSTANTINI, Terni
L. DE PALMA, Bari
G. DE RIENZO, Bari
G. DEL POPOLO, Firenze
V. FICARRA, Messina
E. FINAZZI AGRÒ, Roma
E. FRAGALA’, Forlì
M. FRIGERIO, Monza
F. FUSCO, Napoli
G. GALLO, Roma
A. GIAMMÒ, Torino
M. GUBBIOTTI, Arezzo
E. ILLIANO, Terni
A. IULIANO, Roma
V. MANCINI, Foggia
L. MARTINO, Foggia
G. MASIELLO, Bari
S. MUSCO, Firenze
L. NAPPI, Foggia
V. PAGLIARULO, Lecce
A. PORRECA, Abano Terme
V. RICAPITO, Bari
E. RUBILOTTA, Verona
E. RUSSO, Pisa
G. SAMPOGNA, Milano
A. SARACINO, Monopoli
A. SCARDAPANE, Lecce
M. SERATI, Varese
M. SOLIGO, Lodi
M. SPINELLI, Milano
A. TEMPESTA, Molfetta (BA)
A. TUBARO, Roma
VENERDÌ 8 NOVEMBRE 2024
10.00-12.00 | Corso Pre-Masterclass per medici specialisti in formazione e giovani urologi
Riservato a 20 partecipanti
10.00
11.00
12.00
12.00
12.30
Gruppo di lavoro sulla Ricerca in Urologia Femminile
Stesura di lavori scientifici, novità della letteratura medica, proposte di studi scientifici
Coordinatore: E. Finazzi Agrò
Medico in formazione referente: G. Gallo (Roma)
Gruppo di lavoro in Urodinamica
Indicazioni, metodologia e interpretazione dell’esame urodinamico
Coordinatori: V. Mancini ed E. Rubilotta
Medico in formazione referente: L. Martino (Foggia)
Fine Corso
Registrazione Masterclass
Apertura e Presentazione Masterclass – G. Carrieri, L. Cormio, V. Mancini
Saluti dell’Associazione Pazienti FINCOPP – F. Diomede
13.00-15.00 | SESSIONE VIDEO – VESCICA E PROLASSO GENITALE
Moderatori: M. Balzarro, G. Carrieri, E. Costantini
13.00
Effetti urodinamici del prolasso, cosa accade alla vescica
13.15
Correzione transvaginale del prolasso senza mesh
13.30
Correzione transvaginale del prolasso con mesh
13.45
Correzione del prolasso con incontinenza urinaria da sforzo, talvolta
insieme è possibile
14.00
Correzione del prolasso multicompartimentale, la via migliore?
14.15
14.30
Correzione delle complicanze della chirurgia del prolasso, una sfida possibile
Discussione interattiva
15.00-16.30 | TAVOLA ROTONDA – VESCICA E CHIRURGIA PELVICA FEMMINILE
Moderatori: P. Annese, E. Cicinelli, L. Nappi, V. Ricapito
15.00
Cistectomia per neoplasia, quando preservare utero e vagina
15.15
Isterectomia per neoplasia, il coinvolgimento vescicale
15.30
Chirurgia per endometriosi e taglio Cesareo:
vescica vittima inconsapevole
15.45
Quale imaging di ausilio preoperatorio e in caso di complicanze?
16.00
Discussione
E. Finazzi-Agrò
M. Balzarro
A. Iuliano
L. Cormio
M. Serati
M. Frigerio
V. Pagliarulo
G. Cormio
S. Bettocchi
A. Scardapane
16.30-18.15 | VESCICA IPERATTIVA
Moderatori: R. Carone, M. Spinelli
16.30
M. Gubbiotti
Indicazioni all’esame urodinamico: quali evidenze offre?
16.45
E. Rubilotta
Correzione farmacologica della vescica iperattiva: cosa c’è di nuovo?
17.00
G. Masiello
Iniezione intradetrusoriale di tossina botulinica: cosa è cambiato?
17.15
Neuromodulazione Sacrale: esperti a confronto
S. Musco, G. Sampogna
17.45
Discussione interattiva
International Experience
Sacral Neuromodulation in female voiding dysfunction:
from innovations to daily practice
T. F. Al-Shaiji
18.15
Presenter: V. Mancini
Lettura Società Italiana Urodinamica
18.30
Il dolore cronico vescicale: un male ben curabile
Presenter: G. Carrieri
A. Giammò
Spazio European Association of Urology
18.45 An Urge to Act: il manifesto per la task force europea contro l’incontinenza urinaria,
cosa sta facendo l’Italia e la rete della continenza
Discussants: E. Costantini, G. Carrieri, E. Finazzi-Agrò, R. Carone
19.30 Chiusura prima giornata
SABATO 9 NOVEMBRE 2024
09.00-10.00 | VESCICA RITENZIONISTA
Moderatori: G. Del Popolo, A. Tubaro
09.00
09.10
09.20
09.30
Diagnostica ed esame urodinamico: contrattilità detrusoriale e ostruzione
Ruolo del cateterismo intermittente nella riabilitazione urinaria
Ruolo della Neuromodulazione sacrale: funziona davvero?
Discussione interattiva
L. Martino
L. De Palma
G. De Rienzo
LETTURA SOCIETÀ ITALIANA UROLOGIA
10.00
L’intelligenza artificiale in urologia, cosa ci attende?
Presenter: G. Carrieri
V. Ficarra
10.15-11.25 | VESCICA INFETTA
Moderatori: A. Carretta, E. Costantini, M. Soligo
10.15
Colonizzazione e infezione: ruolo dell’urobioma
10.25
Cause ed effetti dell’infezione ricorrente sulla vescica, esiste un rischio
cancerogeno?
10.35
10.45
10.55
Sindrome genito-urinaria della post-menopausa: la vescica ormonodipendente
Algoritmi antibiotici e non antibiotici per proteggere la vescica
Discussione interattiva
E. Illiano
E. Rubilotta
E. Russo
E. Fragalà
FACE TO FACE
11.25
La sfida chirurgica delle fistole vescicali femminili
Moderatore: V. Ficarra
G. Carrieri versus M. Balzarro
LETTURA FONDAZIONE ITALIANA CONTINENZA
12.10
Vescica e uretra: un rapporto non sempre sinergico
Presenter: G. Del Popolo
R. Carone
12.25 – 13.45 | VESCICA CON URETRA INCONTINENTE
Moderatori: A. Saracino, A. Porreca, A. Tempesta
12.25 Ruolo del pavimento pelvico
12.35 Correzione con sling medio-uretrali, quale sling?
12.45 Ostruzione dopo sling medio-uretrale
12.55 Correzione con bulking agents intrauretrali
13.05 Quando serve lo sfintere artificiale?
13.15 Discussione interattiva
13.45
A. Biroli
F. Fusco
V. Mancini
E. Ammirati
A. Giammò
Questionario di valutazione e chiusura dei lavori
INFORMAZIONI ECM
ID ECM: 429032 | N° Ore Formative: 11 | N. Crediti Formativi: 11
Obiettivo Formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna
professione, specializzazione e attività ultraspecialistica.
Il corso è accreditato per 100 partecipanti per la categoria Medico Chirurgo.
Discipline: Urologia, Ginecologia e ostetricia, Medicina fisica e riabilitazione, Chirurgia Generale, Neurologia,
Geriatria, Pediatria, Chirurgia Pediatrica, Radiologia. L’assegnazione dei crediti ECM è subordinata alla
partecipazione all’evento, alla consegna della scheda di valutazione dell’evento e al superamento del test di
valutazione finale per il quale ogni partecipante dovrà rispondere correttamente al 75% delle domande
poste.
Il test di apprendimento finale si svolgerà online a partire dal 9 Novembre al termine delle sessioni e fino al
12 Novembre. Si ricorda che è possibile un solo tentativo di compilazione. Una volta superato il test, sarà
possibile scaricare il certificato ECM online.
La verifica della presenza avverrà attraverso la lettura barcode; ogni discente dovrà completare un
questionario per la rilevazione della qualità percepita.
INFORMAZIONI GENERALI
Hotel Oriente – Corso Cavour, 32, 70122 Bari BA
Come iscriversi
Iscriversi online tramite il sito http://www.defoe.it entro il 20 Ottobre 2024. Dopo il 20 Ottobre sarà possibile
iscriversi esclusivamente in sede congressuale e fino a concorrenza del numero massimo di partecipanti
comunicato alla Commissione ECM.
Quota di iscrizione
€ 80,00*
* La quota di iscrizione è IVA esente e comprende: Kit Partecipante, Attestato di partecipazione, Modulistica
ECM, Coffee Break, accesso agli spazi espositivi, materiale didattico.
Come pagare
• Online | Pagamento con Carta di Credito (VISA, Carta SI, Mastercard) sul sito http://www.defoe.it, attraverso
circuito SecureCode (SSL).
Cancellazioni e variazioni
In caso di rinuncia, comunicata per iscritto alla Segreteria Organizzativa dopo il 31 Agosto non sono previsti
rimborsi. Per cancellazioni precedenti verrà trattenuta una quota di € 40 per spese di gestione e bancarie.
L’avvenuta iscrizione al Corso verrà confermata con l’invio della regolare fattura.
Assicurazione
La partecipazione al Corso non comprende alcuna forma di polizza assicurativa.
Sede della Masterclass
Sala Convegni della Camera di Commercio di Bari
Prenotazioni Alberghiere
I partecipanti potranno contattare la segreteria organizzativa per informazioni in merito alla
prenotazione alberghiera.
ENTI PATROCINANTI
Provider ECM & Segreteria Organizzativa