
(AGENPARL) – lun 28 ottobre 2024 COMUNICATO STAMPA DEL 28 OTTOBRE 2024
Grande partecipazione e un coinvolgimento entusiasta hanno caratterizzato la
Giornata Comunale del Cane, un evento di sensibilizzazione sul benessere
animale e la promozione delle adozioni come strumento per combattere il
randagismo.
Organizzata dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Oristano e dall’ASL di
Oristano, la manifestazione ha visto una straordinaria partecipazione: circa 60
cani sono stati sottoposti alla microchippatura eseguita dal servizio di anagrafe
canina e igiene urbana della ASL 5 diretto dal dottor Giuseppe Sedda, mentre
altrettanti hanno sfilato in piazza Eleonora, ammirati da un pubblico composto
tra gli altri da oltre 200 studenti delle scuole elementari e medie degli istituti
comprensivi cittadini.
Dalle 9 alle 13, la piazza si è animata con stand informativi, sfilate, attività
educative e dimostrazioni delle unità cinofile della Polizia di Stato, della
Guardia di Finanza e dei Carabinieri. Al fianco delle istituzioni, i volontari delle
associazioni animaliste locali, il Ceas Aristanis e la Croce Rossa hanno
contribuito al successo della giornata, con il supporto degli sponsor Crai, TRE A,
Dogo e il team Piras, che ha garantito l’assistenza tecnica.
“Con questa iniziativa, il Comune e l’ASL ribadiscono l’impegno nella lotta al
randagismo e nella promozione del benessere animale” ha dichiarato il Sindaco
Massimiliano Sanna.
La manifestazione si inserisce in un quadro di collaborazione istituzionale tra gli
enti, sancito dal protocollo d’intesa firmato lo scorso luglio, volto a favorire
l’adozione degli animali e a migliorare il decoro urbano.
Il Direttore generale dell’ASL 5, Angelo Maria Serusi, ha evidenziato
l’importanza dell’educazione della cittadinanza, in particolare dei giovani, per
promuovere una convivenza rispettosa e consapevole con gli animali.
Un messaggio condiviso anche dall’Assessore all’Ambiente Maria Bonaria
Zedda: “Abbiamo voluto il coinvolgimento delle scuole per sviluppare una
nuova sensibilità verso il benessere animale. La sfilata è stata uno dei momenti
più spettacolari, ma l’obiettivo è sensibilizzare sull’importanza delle adozioni,
del rispetto ambientale e dell’igiene urbana.”
La giornata ha messo in luce i benefici del rapporto uomo-animale, ribadendo il
diritto di ogni cane a vivere in un ambiente che tuteli la sua salute fisica e