
(AGENPARL) – ven 25 ottobre 2024 Paluzza
21-26
Ottobre
Residenze Studio
Sviluppo di idee progettuali in materia
architettonica e urbana per via Roma, via
residenziale e commerciale del Borgo,
mediante la sua riqualificazione privilegiando
l’utilizzo del legno.
Docenti proponenti e coordinamento: Alberto Sdegno, Luca Zecchin (responsabile scientifico).
Il workshop progettuale è guidato dai docenti Federico Mentil e Giulia Pecol (ARCHITESS Collettivo di
Architettura), Alberto Cervesato e Luca Zecchin (UNIUD) con Lisa Gatteri e Pietro Vuerli (tutor).
Comune di Paluzza (UD) e DPIA Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura,
Università degli Studi di Udine, Corsi di Laurea in Scienze dell’Architettura e Magistrale in Architettura.
Iniziativa organizzata all’interno del Bando Borghi PNRR — “Il Bosco nel Borgo, il Borgo nel Bosco”.
PNRR M1C3, Misura 2, Investimento 2.1 Attrattività dei Borghi, Linea B Progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici.
Paluzza
21 – 26
Ottobre
Residenze Studio
Comune di Paluzza (UD) e DPIA Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura, Università
degli Studi di Udine, Corsi di Laurea in Scienze dell’Architettura e Magistrale in Architettura.
RESIDENZA STUDIO DI PROGETTAZIONE
Da lunedì 21 a sabato 26 Ottobre 2024
Comune di Paluzza, via Roma 50, 33026, Paluzza (UD)
Progetto Bo? – Il bosco nel borgo – Il borgo nel bosco
PNRR M1C3, Misura 2, Investimento 2.1 Attrattività dei Borghi, Linea B Progetti di
rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici.
Sviluppo di idee progettuali in materia architettonica e urbana per via Roma,
via residenziale e commerciale del Borgo, mediante la sua riqualificazione
privilegiando l’utilizzo del legno.
Docenti proponenti e coordinamento: Alberto Sdegno, Luca Zecchin
(responsabile scientifico).
La residenza studio propone un percorso di formazione e approfondimento
incentrato sullo sviluppo di idee progettuali per la riqualificazione architettonica
e urbana di alcuni luoghi del borgo storico di Paluzza. Uno strumento metaprogettuale aperto inizierà a sintetizzare una serie di riflessioni scaturite dalla
diversità delle risorse e delle possibili progettualità e comprenderà la
formulazione di scenari processuali e di strategie di intervento diffuso, le
motivazioni del progetto e le operazioni con la materia.
La residenza, con la partecipazione di ventidue studenti/esse dei Corsi di Laurea
in Architettura dell’Università di Udine, prevede lo sviluppo in parallelo di lezioni
frontali, introduttive e di approfondimento tematico, sopralluoghi e mappature
dei contesti vocati al progetto, incontri con i portatori di saperi locali e
competenze specifiche legate al binomio progetto-legno, attività di workshop
progettuale.
PROGRAMMA
TUTTI GLI INCONTRI SONO APERTI AL PUBBLICO.
? Lunedì 21 Ottobre
9.00: ritrovo
10.00: apertura
Luca Scrignaro (Sindaco Comune di Paluzza)
Alessandro Gasparetto (Direttore DPIA UNIUD)
Alberto Sdegno (Coordinatore CDS Architettura UNIUD)
Mirco Cigliani (Presidente Legno Servizi Forestry Cluster FVG)
Mariagrazia Santoro (Architetto) “Non solo Borghi: strategie di riqualificazione”
Lisa Gatteri, Pietro Vuerli (Laureandi Architettura UNIUD) “Eredità fragile: un approccio
metodologico per l’architettura di Sutrio”
14.30: sopralluogo aree progetto e visita Segheria De Infanti (Paluzza)
? Martedì 22 Ottobre
9.00: studio
Christina Conti (UNIUD) “Accessibilità ambientale. Appunti per il ridisegno dei percorsi urbani”
Paolo Bon (Presidente Ordine Architetti PPC Provincia di Udine) “Accoglienza diffusa. Un
progetto per residenti temporanei”
Fiorella Honsell (Ingegnere) “Studio per la riqualificazione di via Roma a Paluzza”
14.30: workshop
? Mercoledì 23 Ottobre
9.00: workshop
14.30: workshop
? Giovedì 24 Ottobre
9.00: workshop
14.30: workshop
? Venerdì 25 Ottobre
9.00: workshop
14.30: workshop
? Sabato 26 Ottobre
10.00: prospettive
Marco Petti (Coordinatore Sezione Ingegneria Civile e Architettura UNIUD)
Alberto Sdegno (Coordinatore CDS Architettura UNIUD)
Pierpaolo Zanchetta (Servizio biodiversità Regione FVG e Comitato tecnico Fondazione Dolomiti
Unesco) “Il paesaggio in evoluzione in un patrimonio mondiale: azioni della Fondazione Dolomiti
Unesco per il futuro della montagna”
Alessio Fornasin (UNIUD) “La popolazione della montagna friulana tra passato e presente (con uno
sguardo al futuro)”
Illustrazione degli esiti progettuali del workshop alla presenza dei rappresentanti del territorio e
dei docenti coinvolti nella residenza studio e discussione pubblica
Docenti proponenti e coordinamento:
Alberto Sdegno, Luca Zecchin (responsabile scientifico);
Docenti:
Paolo Bon, Alberto Cervesato, Christina Conti, Alessio Fornasin, Federico
Mentil, Giulia Pecol, Mariagrazia Santoro, Alberto Sdegno, Pierpaolo
Zanchetta, Luca Zecchin;
Studenti:
Irene Bortolin, Alice Capobianco, Emanuele Cappelletti, Leonardo Cardin,
Lorenzo Dall’acqua, Alice De Giorgio, Lucia Dri, Carlotta Furlani, Nicole
Gregorat, Alessio Grizzo, Gaia Mansutti, Arianna Marsico, Elisabetta Nolgi,
Sara Pauletto, Erika Pellecchia, Alessia Possamai, Maja Predan, Giulia
Revelant, Giorgia Schweitzer, Rocco Taglialegne, Jacopo Villanova, Marco
Zorzi (vincitori bando di selezione);
Organizzazione:
Luca Zecchin (responsabile scientifico), Monica Cacitti (marketing &
communication consultant) in collaborazione con il Comune di Paluzza.
Comune di Paluzza (UD) e DPIA Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura,
Università degli Studi di Udine, Corsi di Laurea in Scienze dell’Architettura e Magistrale
in Architettura.
Iniziativa organizzata all’interno del Bando Borghi PNRR — “Il Bosco nel Borgo, il Borgo nel Bosco”.
PNRR M1C3, Misura 2, Investimento 2.1 Attrattività dei Borghi, Linea B Progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici.