
(AGENPARL) – gio 24 ottobre 2024 COMUNICATO STAMPA
NASCE IL MASTER IN “DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO”Il Master, proposto da Ca’ Foscari Challenge School e promosso da Esu Venezia, ECSTA European Council for Student Affaires e ANDISU Associazione nazionale diritto allo studio universitario, ha l’obiettivo di garantire una specializzazione professionale a Dirigenti e Posizioni organizzative di Enti pubblici e privati o di formare nuove figure specializzate. Presentazione il 30 ottobre ore 15.30 a Ca’ Dolfin
VENEZIA – Formare figure altamente qualificate per ripensare il diritto allo studio e la qualità dei servizi offerti alla comunità studentesca. Da questa esigenza, resa ancora più evidente dalla crisi pandemica, nasce il Master di II Livello in “Diritto allo Studio Universitario” proposto da Ca’ Foscari Challenge School e l’Università Ca’ Foscari Venezia.
Il Master, sviluppato in partnership con Esu (l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario) e promosso da ECSTA European Council for Student Affaires e ANDISU Associazione nazionale diritto allo studio universitario, nasce da un’esperienza decennale all’interno degli enti del Diritto allo studio a livello europeo. Una formazione innovativa destinata a professionalizzare i direttori e le figure che già operano nei servizi agli studenti o a creare nuove figure specializzate.
In un contesto in rapido cambiamento, accentuato dalla pandemia, sta infatti prendendo forma una nuova composizione della popolazione studentesca che vede in grande evoluzione i suoi bisogni, legati allo studio ma anche alla mobilità, alla residenza, alla ristorazione, all’assistenza psicologica e in generale alla quotidianità.
Ogni ateneo, così come gli altri Enti e istituzioni, sta affrontando l’esigenza di superare il tradizionale modello assistenziale del “Diritto allo Studio Universitario”, con l’obiettivo di adottare un approccio che sostenga gli studenti lungo l’intero percorso universitario, fino alla laurea e alla specializzazione post universitaria. Nella convinzione che gli studenti debbano essere inseriti in un sistema che non discrimini ma che, al contrario, sia capace di includere e mettere al centro la persona.
Emerge quindi la necessità di formare figure professionali altamente qualificate in grado di gestire e migliorare l’erogazione di tali servizi, con competenze trasversali: a una profonda preparazione sugli aspetti tecnico-giuridici si integrano elementi di gestione e statistica, attraverso un approccio multidisciplinare che completa la più tradizionale didattica frontale con una formazione “pratica” garantita da stage e seminari a carattere operativo.
Al centro della formazione anche il dialogo con le strutture dell’Unione Europea per l’approfondimento di programmi, politiche e finanziamenti che sempre più risultano parte fondamentale del servizio che garantisce il Diritto allo Studio, inserito tra i Diritti Umani fondamentali.
Obiettivi e destinatari
Il Master è progettato per garantire una specializzazione professionale a Dirigenti e Posizioni organizzative di Enti pubblici e privati, tra i quali gli Enti di DSU, o delle stesse Università che hanno l’esigenza di migliorare la gestione interna e affrontare le complessità legate all’erogazione di servizi alla comunità studentesca ma anche alla formazione di nuovi professionisti in grado di inserirsi nel settore ricoprendo ruoli strategici.
Un aspetto rilevante della partecipazione al Master è la creazione di una Community tra partecipanti e docenti, italiani e stranieri, che consentirà un continuo aggiornamento e un confronto con i massimi esperti sulle tematiche di DSU.
Evento di presentazione
Il 30 ottobre, alle ore 15:30 in Aula Trentin (Ca’ Dolfin), la Rettrice, unitamente alla Direzione del Master, presenterà il progetto formativo.
Programma didattico
Il programma didattico prevede una combinazione di lezioni teoriche, seminari con esperti del settore e un’esperienza pratica “sul campo”, che permetterà ai partecipanti di confrontarsi direttamente con le realtà operative del settore. Sette i moduli di approfondimento:
? linguaggio e pratica “dei diritti” allo studio
? istituzioni Ue e politiche europee volte promuovere il diritto allo studio
? protezione e trattamento dei dati personali
? “i contratti” del diritto allo studio
? strutture e rapporti della pubblica amministrazione
? gestione dei servizi
? statistica sociale
Si prevede un totale di 550 ore: 300 ore di attività didattica e 250 di stage.
Le principali informazioni:
– Scadenza per l’iscrizione: 19 novembre 2024
– Periodo di svolgimento: febbraio – dicembre 2025
– Giorni di lezione: venerdì (full time), sabato mattina e, eventualmente, giovedì pomeriggio
– Titolo rilasciato: Master Universitario di 2° livello in Diritto allo studio universitario – 60 CFU
Offre un’esperienza formativa innovativa, con una didattica che coinvolge docenti universitari ed esperti internazionali, focalizzata sulle competenze richieste dal mercato del lavoro. Ca’ Foscari Challenge School promuove networking attraverso eventi e workshop, e collabora con partner esterni
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo
Settore Relazioni con i media