
(AGENPARL) – dom 20 ottobre 2024 “Ancora una volta il maltempo, dopo nemmeno un mese, sta devastando
l’Emilia Romagna. Una nuova alluvione, è la quarta da Maggio 2023, ha
provocato al momento una vittima ed ha coinvolto in modo pesante i
territori di Bologna, Modena, Reggio Emilia, Piacenza e Forlì Cesena.
Bologna, una città che raramente si trova a fronteggiare eventi
meteorologici di tale portata, è stata colpita da una devastante alluvione
questa notte. Le forti piogge, che hanno imperversato per tutta la
giornata, hanno causato l’esondazione di numerosi corsi d’acqua,
trasformando le strade in veri e propri fiumi. Serve una nuova cultura
della sicurezza per proteggere le città da questi fenomeni”. Cosi Fernando
Cordella Presidente Nazionale ANPPE Vigili del Fuoco.
I vigili del fuoco, come sempre, impegnati senza sosta, hanno cercato di
arginare i danni e soccorrere i cittadini intrappolati nelle loro
abitazioni.
“Ancora una volta, ribadiamo – continua Cordella – che c’è bisogno di una
cultura della sicurezza a fronte di eventi estremi meteorologici. Non
possiamo intervenire post, la prevenzione sul territorio deve diventare
prioritaria. Fondamentale è il ruolo della pianificazione urbanistica:
segna le regole di come evitare e prevenire le catastrofi. Queste azioni al
momento mancano totalmente: sicuramente perché non danno risultati
immediati e di immagine alla classe politica di turno”.
“È arrivato il momento di investire su azioni a lungo termine, serve un
Piano Nazionale di Sicurezza e Sostenibilità (Pnss), elaborato da esperti
del settore, per far in modo – conclude Cordella – che vite umane e
patrimonio immobiliare compreso quello storico-culturale non subiscano
danni da eventi che ciclicamente oramai quotidianamente colpiscono il
nostro Paese”.