
(AGENPARL) – gio 17 ottobre 2024 COMUNICATO STAMPA
Torino, 17 ottobre 2024
“IL FUTURO E’ NELLE TUE MANI, ACCENDILO RESPONSABILMENTE”
LA REGIONE INSEGNA A RISCALDARSI CON LE BIOMASSE LEGNOSE SENZA INQUINARE
Al via la campagna presentata dagli assessori Gallo e Marnati al Grattacielo con due testimonial custodi del territorio: Stefania Belmondo e Andrea Vuolo.
Obiettivo abbattere una quantità di Pm10 alta come la Tour Eiffel, puntando su un corretto uso del combustibile fornito dalle foreste del Piemonte
Ogni anno in Piemonte la combustione di biomasse legnose produce 8mila tonnellate di polvere sottili. Una quantità alta come la Tour Eiffel. La Regione propone di abbattere questo monumento all’inquinamento cambiando paradigma: si può produrre calore sostenibile e pulito attingendo al ricchissimo patrimonio di foreste senza inquinare, spingendo a un uso corretto, virtuoso e consapevole delle biomasse legnose. Per farlo ha scelto un’ex campionessa olimpionica e un meteorologo. Sono Stefania Belmondo, dieci medaglie ai Giochi invernali nello sci di fondo e Andrea Vuolo, volto noto di Rai meteo, i primi testimonial della campagna “Il futuro è nelle tue mani: accendilo responsabilmente” che punta a «tramandare correttamente il calore della tradizione» invitando a usare legna di qualità, con un doppio obiettivo: dare valore alla filiera locale e salvaguardare l’ambiente. Dopo Vuolo e Belmondo altri sportivi, influencer, esperti e personaggi pubblici si alterneranno per promuovere il messaggio green della Regione. E’ questo il focus al centro di una poderosa campagna di sensibilizzazione sull’uso consapevole delle biomasse legnose che l’assessore allo Sviluppo e promozione della montagna Marco Gallo e l’assessore all’Ambiente Matteo Marnati hanno illustrato in conferenza stampa al Grattacielo, moderati dal giornalista del Corriere della Sera Manlio Gasparotto.
GLI ASSESSORI
«Siamo il Piemonte delle foreste, abbiamo un milione di ettari di bosco e un miliardo di alberi – ha detto l’assessore Marco Gallo – Un patrimonio da valorizzare anche alla luce del consumo annuale di legna per scaldarsi: un milione e mezzo di tonnellate. Dobbiamo sempre di più incentivare la legna made in Piemonte sfruttando al meglio una filiera che conta più di tremila imprese e che grazie all’impegno messo in campo dalla Regione nella formazione può contare su grandi competenze, indispensabili per migliorare l’impatto ambientale di questo combustibile. Direi che lo spot dove i protagonisti sono un nonno e la nipote sintetizza bene l’importanza di questo progetto: l’accensione corretta del camino spiegata dalla ragazza è un gesto simbolico che unisce passato e presente».
«Con questo evento – ha sottolineato l’assessore Matteo Marnati – inizia una delle prime e più importanti misure previste all’interno del nuovo Piano regionale di qualità dell’aria, con l’obiettivo di valorizzare la filiera della biomassa per sviluppare un’economia locale sostenibile, utilizzando una fonte di energia rinnovabile, come il legno, ma nel contempo agendo con una corretta informazione e divulgazione per migliorare la combustione in modo da abbattere considerevolmente le emissioni delle polveri sottili in atmosfera. Sono molto favorevole anche allo sviluppo delle comunità energetiche locali con l’utilizzo della biomassa per produrre energia, considerando che proprio il Piemonte è stata la regione che ha richiesto l’inserimento nella normativa di questa fonte di energia rinnovabile che inizialmente non era prevista»
I TESTIMONIAL
Stefania Belmondo, ex pluricampionessa olimpica e oggi carabiniere forestale, ha sottolineato quanto siano fondamentali i controlli per garantire la qualità della filiera del bosco: «Più che a punire chi trasgredisce, puntiamo ad educare a una corretta gestione del bosco. E questa strategia dà risultati: le persone hanno acquisito consapevolezza delle pratiche da adottare, ci chiedono se e quando possono pulire il bosco o bruciare le sterpaglie».