
(AGENPARL) – ven 11 ottobre 2024 COMUNICATO STAMPA N. 50 DEL 11 OTTOBRE 2024
Il bando “Transizione Energetica” si estende anche alla digitalizzazione
È ora attivo il bando “Doppia Transizione: energetica e digitale”
Nuovi spazi per le imprese della provincia di Sondrio all’interno del bando “Doppia Transizione: energetica e
digitale”, approvato dalla Giunta camerale nei giorni scorsi, in sostituzione del bando attivato lo scorso mese
di aprile.
A partire da oggi risultano finanziabili, oltre agli interventi in materia energetica, i progetti di sviluppo in
ambito digitale.
Nello specifico sono quindi previsti due distinti assi di intervento.
Rispetto all’asse 1 (Transizione energetica) sono finanziabili le spese per l’acquisizione di servizi di consulenza
e formazione volti a favorire la realizzazione di interventi di efficienza energetica, sistemi di autoproduzione
da Fonti Energetiche Rinnovabili e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili. Sempre in tale
ambito, sono finanziabili i costi di formazione finalizzati al conseguimento della qualifica di energy manager
all’interno dell’impresa.
Rispetto nell’asse 2 (Digitale) sono finanziabili le spese di consulenza, di acquisto di beni immateriali
(software) e i costi di formazione necessari all’implementazione di progetti di adozione e introduzione in
azienda di tecnologie digitali 4.0, tra i quali: robotica; stampa 3D; realtà aumentata e ricostruzioni 3D;
Internet delle cose e delle macchine; cyber security; big data; ottimizzazione della supply chain e della value
chain; intelligenza artificiale; blockchain; in-store customer experience; sistemi di e-commerce; soluzioni
tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita, ecc.
L’intensità dell’agevolazione è pari al 70% delle spese ammissibili, con un investimento minimo pari a 3.000
€ e uno massimo pari a 10.000 €. Le imprese possono presentare una sola domanda di contributo, scegliendo
tra i due assi.
“L’ampliamento alla digitalizzazione nasce dalla volontà di soddisfare le esigenze delle nostre imprese,
offrendo opportunità più ampie e trasversali. Ci auguriamo che questa integrazione permetta a un numero
ancora maggiore di aziende di accedere ai fondi disponibili, contribuendo così all’incremento della loro
competitività” – commenta la presidente Loretta Credaro.
La modalità e le tempistiche di presentazione delle domande rimangono invariate, con scadenza alle ore
10.00 del 10 dicembre 2024.