
(AGENPARL) – ven 11 ottobre 2024 COMUNICATO STAMPA
Torino, 11 ottobre 2024
Cabina di regia Pnrr – Progetto 1000 esperti per il Piemonte, l’assessore Enrico Bussalino:
“La Regione è a supporto degli enti locali nel gestire le procedure complesse, in particolare in
materia ambientale”
Il 10 ottobre si è riunita al Grattacielo Piemonte la Cabina di regia Pnrr nell’ambito del
Progetto “1000 Esperti Regione Piemonte” dedicato all’attuazione del Piano Territoriale per il
supporto alla Regione ed agli Enti Locali nella gestione delle procedure complesse, alla quale hanno
partecipato l’assessore agli Enti locali della Regione Piemonte, Enrico Bussalino e i rappresentanti
delle associazioni degli enti locali piemontesi, quali Upi, Città metropolitana di Torino, Anci, Anpci,
Ali – Lega delle Autonomie Locali.
E’ stata confermata l’utilità del progetto, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ed
avviato nel 2022, che ha coinvolto un pool di professionisti – – tra cui ingegneri ambientali, geologi,
biologi, giuristi, esperti amministrativi – impegnati nell’offrire supporto agli Enti locali per
l’attivazione di processi organizzativi più efficaci ed efficienti, per promuovere la semplificazione
dell’attività amministrativa, per l’ottimizzazione dei finanziamenti disponibili.
«La Regione ha creduto fin da subito nelle potenzialità del progetto in quanto offre un aiuto pratico
agli amministratori locali in modo da garantire la concreta attuazione delle azioni di riforma in
materia di semplificazione e velocizzazione delle procedure amministrative “complesse”,
propedeutiche all’implementazione dei progetti PNRR, avvalendosi di un team di professionisti che
affiancano ed integrano – dove necessario – le competenze tecniche dei Comuni e delle Province del
nostro territorio in aggiunta al proprio staff senza alcun onere», sottolinea l’assessore regionale agli
Enti locali, Enrico Bussalino.
Gli esperti individuati dalla Regione Piemonte hanno affiancato in questi anni le Amministrazioni in
particolare sulle procedure complesse ambientali, che impattano significativamente sui
territori, come bonifiche, rifiuti, rinnovabili.
La Cabina di regia, oltre a monitorare queste attività, ha il compito di raccogliere i fabbisogni che
arrivano dal territorio e di condividere le buone pratiche che sono state sviluppate sui
territori, dando poi un resoconto al Tavolo di coordinamento nazionale.
Per approfondimenti sul progetto https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/
esperti-per-piemonte-per-lattuazione-piano-territoriale