
(AGENPARL) – gio 10 ottobre 2024 https://www.musicainsiemebologna.it
COMUNICATO STAMPA
I CONCERTI 2024|2025
XXXVIII edizione
Lunedì 14 ottobre 2024 | ore 20.30
Teatro Auditorium Manzoni
(Via de’ Monari 1/2 – Bologna)
ARSENII MOON pianoforte
Musiche di Busoni, Mozart, Chopin, Musorgskij
Debutta nel cartellone di Musica Insieme Arsenii Moon, il giovanissimo talento vincitore all’unanimità del 64° Concorso Internazionale “Ferruccio Busoni”, fra le competizioni pianistiche più prestigiose al mondo.
A questo link le foto del protagonista (https://drive.google.com/drive/folders/1Ey77qxjfBKWqMW8eeLZ4PNbOewNhpmoJ?usp=sharing)
Musica Insieme si prepara ad ospitare il vincitore del Premio Busoni 2023 Arsenii Moon, che lunedì 14 ottobre alle ore 20.30 presso il Teatro Auditorium Manzoni debutterà nel cartellone della Stagione I Concerti 2024/25. «Sono molto contento di esibirmi a Bologna – racconta Moon – Quest’anno, durante la mia tournée in Italia, ho avuto l’occasione di visitare la vostra città e sono rimasto incantato dalla sua architettura e dall’atmosfera che si respirava. Sono molto felice di aver avuto la fortuna di vincere un concorso in Italia, perché ho sempre amato questo bellissimo paese, ed è una gioia immensa avere la possibilità, attraverso i concerti, di scoprire ed esplorare tante città diverse. Credo che nessun social media, registrazione o performance online sia paragonabile ad un concerto dal vivo, e in Italia ho percepito e apprezzato la connessione e l’energia che si sono create tra me e il pubblico». E a proposito dei brani che ascolteremo, il Maestro Moon aggiunge: «Mi piace proporre un
repertorio che contenga periodi diversi della musica classica, riflettendo la mia personale visione della musica. Non cerco di analizzare o creare una precisa struttura logica nel mio repertorio: seguo piuttosto le mie sensazioni, scegliendo i compositori e i brani che sento più vicini in un dato momento. Mi sento ugualmente a mio agio e connesso con Mozart, Chopin o Musorgskij. Occupano ognuno un posto differente nel mio cuore e nella mia mente, ma hanno tutti la stessa importanza».
Il concerto si aprirà con la Fantasia nach Johann Sebastian Bach di Ferruccio Busoni, un pezzo iconico del connubio tra virtuosismo e indagine espressiva. Nota per l’estrema difficoltà tecnica, la composizione unisce la pulizia e il nitore dei temi di Bach allo slancio verso intensi virtuosismi, esaltati da passaggi lirici e sognanti. Proseguiremo poi con la Sonata n. 12 in fa maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart, in cui l’autore spazia dai semplici accompagnamenti arpeggiati molto comuni all’epoca del primo e del secondo movimento, ai momenti malinconici e a tratti drammatici del terzo, in un clima di grande di espressività. Cuore del programma saranno le note del “poeta del pianoforte”, Fryderyk Chopin, con il suo Andante spianato e Grande Polacca brillante op. 22, da sempre un caposaldo all’interno dei recital dei più talentuosi, e lo Studio op. 39 n. 2 dagli Études-Tableaux di Sergej Rachmaninov, considerato uno dei più noti nonché ardui brani del catalogo: si tratta infatti di “tabl
eaux”, ovvero “quadri” destinati a mettere in musica emozioni profonde e complesse, che spesso mandano un richiamo quasi doloroso alla patria russa. Per concludere, gli altri famosissimi “quadri” musicali, i Quadri di un’esposizione di Modest Musorgskij, che si ispirano a un’esposizione di opere dell’artista e amico del compositore Viktor Hartmann. L’autore qui simula il percorso di un visitatore che si muove all’interno della mostra: la Promenade introduce al primo quadro e ritorna ciclicamente per accompagnare gli spostamenti tra un dipinto e il successivo alternando quindi atmosfere ora malinconiche, ora misteriose, a tratti fiabesche.
Il concerto vedrà come Main Sponsors Fatro e Nykor Pilot Pen Italia
e sarà introdotto da Fulvia de Colle, Direttrice Artistica della Fondazione Musica Insieme.
Ricordiamo la riduzione dedicata da Musica Insieme agli studenti Under 25, che a Teatro potranno acquistare speciali biglietti ridotti a € 10. A questa iniziativa volta a favorire l’esperienza del concerto dal vivo da parte dei giovanissimi, si aggiungono inoltre le riduzioni per Under 35, Over 65, abbonati delle istituzioni partner di Musica Insieme, titolari abbonamento annuale TPER, Card Cultura e Bologna Welcome Card, Soci COOP e Touring Club Italiano, e iscritti Università Primo Levi.
ARSENII MOON
Nato a San Pietroburgo nel 1999, Arsenii Moon intraprende lo studio del pianoforte all’età di sei anni nella sua città natale. Nel 2009 debutta come solista con un’orchestra sinfonica alla Filarmonica di San Pietroburgo e nel 2014 tiene il suo primo recital alla Mozarthaus di Vienna. Oggi si perfeziona alla Juilliard School of Music di New York con Sergei Babayan. È vincitore di premi in numerosi concorsi internazionali, tra i quali ricordiamo il recente trionfo al 64° Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” 2023, nel quale si è aggiudicato anche il Premio del Pubblico e il Premio “Arturo Benedetti Michelangeli”, che non veniva assegnato da quasi trent’anni. Si è esibito con numerose orchestre del panorama internazionale e sotto la guida di altrettanti importanti direttori, quali Valery Gergiev, Stanislav Kochanovsky, Mark Russell Smith, Mei-Ann Chen e Ian Hobson. Nella Stagione 2023/2024 è stato invitato ad esibirsi in Europa, America, Corea del Sud e Giappone.
Le attivita? di Musica Insieme si realizzano grazie al contributo di:
MINISTERO DELLA CULTURA, REGIONE EMILIA-ROMAGNA, COMUNE DI BOLOGNA
ACETAIA GIUSTI, ALFASIGMA, ARETÈ & COCCHI TECHNOLOGY, BANCA DI BOLOGNA, BPER BANCA, CENTRO AGRO-ALIMENTARE DI BOLOGNA, CONFCOMMERCIO ASCOM BOLOGNA, CONFINDUSTRIA EMILIA, COOP ALLEANZA 3.0, DATALOGIC, EMIL BANCA, ESPANSIONE GROUP, FATRO, FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA, FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA, GALLERIA D’ARTE MAGGIORE G.A.M., GRAFICHE ZANINI, GRUPPO GRANAROLO, GRUPPO HERA, GUERMANDI GROUP, ILLUMIA, INTESA SANPAOLO, MARPOSS, NEXUMSTP SPA, OTTICA MASSARENTI 78, PALAZZO DI VARIGNANA, PELLICONI, PENSKE CARS, PILOT, ROUGJ GROUP, S.O.S. GRAPHICS, UNICREDIT SPA
Per informazioni: Fondazione Musica Insieme
I CONCERTI 2024|2025
XXXVIII edizione
Lunedì 14 ottobre 2024 | ore 20.30
Teatro Auditorium Manzoni
(Via de’ Monari 1/2 – Bologna)
ARSENII MOON pianoforte
FERRUCCIO BUSONI (1866-1924)
Fantasia nach Johann Sebastian Bach BV 253 (1909)
WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756-1791)
Sonata n. 12 in fa maggiore KV 332 (1783)
FRYDERK CHOPIN (1810-1849)
Andante spianato e Grande Polacca brillante op. 22 (1830-35)
SERGEJ RACHMANINOV (1873-1943)
Étude-tableau in la minore op. 39 n. 2 (1916)
MODEST MUSORGSKIJ (1839-1881)
Quadri di un’esposizione (1874)
Per informazioni: Fondazione Musica Insieme
http://www.musicainsiemebologna.it (https://www.musicainsiemebologna.it/)
App gratuita “Musica Insieme” disponibile su App Store e Google Play (https://musicainsieme.eu/download)
============================================================
** (http://www.musicainsieme.eu/download)
L’App di MUSICA INSIEME è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play
** Il nostro sito web (https://musicainsiemebologna.it/)