
(AGENPARL) – lun 07 ottobre 2024 Ufficio Comunale di Censimento
Palermo, 7 ottobre 2024
A Palermo vivono 632.499 persone. I ragazzi fra 0 e 14 anni sono 87.601, pari al 13,8% del totale; le
persone fra 15 e 64 anni sono 401.485, pari al 63,5% del totale; gli anziani, con età di 65 anni e più,
sono 143.413, pari al 22,7% del totale. Le persone con un titolo di studio terziario sono 99.454, pari
al 17,1% della popolazione di 9 anni e più. Le donne sono mediamente più istruite degli uomini: il
18% delle donne di 9 anni e più è in possesso di un titolo di studio terziario, contro il 16% degli
uomini.
Questi sono solo alcuni dei risultati del Censimento permanente della popolazione, riferiti al 2022.
Il Censimento permette infatti di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socioeconomiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e
locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Lo scorso 1° ottobre è partita la nuova edizione del Censimento permanente, e a partire dal 7
ottobre le famiglie campione che hanno ricevuto la lettera dell’Istat con le credenziali possono
compilare il questionario on-line.
PARTECIPARE AL CENSIMENTO È UN OBBLIGO DI LEGGE
Il Censimento permanente, compreso tra le rilevazioni statistiche di interesse pubblico, è inserito
nel Programma statistico nazionale. L’obbligo di risposta è sancito dall’art.7 del decreto legislativo
n. 322/1989 e dal DPR 11 luglio 2023. La violazione di tale obbligo, con riferimento alla rilevazione
da Lista, sarà sanzionata ai sensi degli art. 7 e 11 del decreto legislativo n. 322/1989 e del medesimo
DPR 11 luglio 2023.
Ufficio Comunale di Censimento
Tutte le informazioni raccolte sono tutelate dal segreto statistico e potranno essere diffuse soltanto
in forma aggregata, in modo tale che non sia possibile risalire ai soggetti che le forniscono o ai quali
si riferiscono.
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato in conformità alla disciplina dettata dal
Regolamento (UE) 2016/679, dal Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 – come modificato e
integrato da ultimo dal Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 101 – e dalle Regole deontologiche
per trattamenti a fini statistici o di ricerca scientifica effettuati nell’ambito del Sistema statistico
nazionale.
L’ASSISTENZA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO È COMPLETAMENTE GRATUITA.
COMUNE DI PALERMO – I CENTRI COMUNALI DI RILEVAZIONE
Centro
comunale di
rilevazione
CCR UCC
Indirizzo
Orari di ricevimento
E-mail
Telefono
Vicolo
Palagonia
all’Alloro, 12
Anagrafe
Viale Lazio,
119/A
da lun a gio dalle 09,00 alle
13,00 e dalle 15,00 alle
17,00.
ven dalle 09,00 alle 13,00
da lun a ven dalle 09,00
alle 12,00.
mer dalle 15,00 alle 17,00
Per maggiori informazioni:
Istat
e domenica, dalle ore 9 alle ore 21 (esclusi il 1° novembre e l’8 dicembre 2024)