
(AGENPARL) – ven 04 ottobre 2024 In collaborazione con
RESPONSABILITÀ PER COLPA
NEL SISTEMA CIVILE E PENALE
PROFILI NORMATIVI E
GIURISPRUDENZIALI IN SANITÀ
11 e 12 ottobre 2024
Sala Mantegna
Padova Congress
Evento formativo accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Padova
Attribuiti n. 8 crediti per il giorno 11 ottobre e n. 4 crediti per il giorno 12 ottobre
RELATORI
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Andrea R. Di Landro
Ministro per le Riforme Istituzionali e la
Semplificazione Normativa
Professore ordinario di Diritto Penale,
Università della Sicilia Centrale Kore
Massimo Annicchiarico
Salvatore Dovere
Direttore Generale Area Sanità e Sociale,
Regione del Veneto
Presidente IV Sez. Penale,
Corte Suprema di Cassazione
Luca Antonini
Sergio Giordani
Giudice della Corte costituzionale e Professore
Ordinario di Diritto Costituzionale,
Università degli Studi di Padova
Bruno Barel
Già professore di Diritto dell’Unione Europea,
Università degli Studi di Padova
Alberto Berardi
Docente di Tecnica del Diritto Giurisprudenziale,
Università degli Studi di Padova
Chiara Cacciavillani
Professore ordinario di Giustizia Amministrativa,
Università degli Studi di Padova
Sindaco del Comune di Padova
Manuela Lanzarin
Assessore alla Sanità, Servizi Sociali e
Programmazione Socio-Sanitaria,
Regione del Veneto
Vittorio Manes
Professore ordinario di Diritto Penale,
Università degli Studi di Bologna
Daniela Mapelli
Magnifica Rettrice,
Università degli Studi di Padova
Arnaldo Morace Pinelli
Bruno Cherchi
Procuratore della Repubblica, Tribunale di Venezia
Professore ordinario di Diritto Privato,
Università di Roma “Tor Vergata”
Cristiano Cupelli
Andrea Ostellari
Professore ordinario di Diritto Penale,
Università di Roma “Tor Vergata”
Sottosegretario di Stato alla Giustizia
Stefano Delle Monache
Professore ordinario di Diritto Privato,
Università degli Studi di Trento
Professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato,
Università degli Studi di Padova
Teresa Pasquino
Fabio Pinelli
Vicepresidente,
Consiglio Superiore della Magistratura
CONDUTTORI E MODERATORI
Enrico Ambrosetti
Professore ordinario di Diritto penale,
Università degli Studi di Padova
Francesca Carollo
Virgilio Rodríguez Vázquez
Professore di Diritto Penale,
Università di Vigo – Spagna
Francesco Rossi
Presidente,
Ordine degli Avvocati di Padova
William M. Sage
Giornalista, Mediaset
Professore di Health e public law,
Università del Texas – Austin
Micaela Faggiani
Antonio Santocono
Giornalista
Michela Nicolussi Moro
Giornalista, Corriere del Veneto
Presidente UnionCamere Veneto
Luca Zaia
Presidente della Regione del Veneto
PREMESSA
Il convegno si pone l’obiettivo di dare corpo ad un confronto a più voci per
affrontare temi che legano la sanità ai profili normativi e giurisprudenziali
inerenti alla responsabilità per colpa nel sistema civile e penale. Un tema di
stretta attualità che vede quotidianamente coinvolto in una dialettica in
costante evoluzione sia il mondo della Sanità sia quello della Giurisprudenza.
L’evento vedrà la presenza di numerosi fra i più autorevoli esperti nazionali e
internazionali della materia.
PROGRAMMA
VENERDÌ 11 OTTOBRE
Conduce: Micaela Faggiani
SALUTI ISTITUZIONALI
10.00
10.20
Luca Zaia
Sergio Giordani
Antonio Santocono
PRESENTAZIONE
Bruno Cherchi
LECTIO MAGISTRALIS
Responsabilità per colpa nel sistema civile e penale: profili
normativi e giurisprudenziali in sanità
Fabio Pinelli
I SESSIONE
Modera: Enrico Ambrosetti
11.00
I PROFILI DELLE RESPONSABILITÀ PER COLPA: INQUADRAMENTO
NORMATIVO E CRITICITÀ
Intervengono
Stefano Delle Monache
Vittorio Manes
Salvatore Dovere
12.30
CONCLUSIONI
Alberto Berardi
13.30
Pausa lavori
II SESSIONE
Modera: Michela Nicolussi Moro
14.30
RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE E COLPA MEDICA: TRA NORMA E
GIURISPRUDENZA
Intervengono
Arnaldo Morace Pinelli
Cristiano Cupelli
Teresa Pasquino
16.15
INTERVENTI
La responsabilità del sanitario nella dimensione europea
Bruno Barel
La gestione del contenzioso sanitario e la tutela dei professionisti
della salute nell’ordinamento regionale veneto
Massimo Annicchiarico
La tutela legale dei professionisti della salute in Veneto: aspetti
processuali, peculiarità e criticità
Chiara Cacciavillani
17.30
RESPONSABILITÀ E CERTEZZA DEL DIRITTO: IL RUOLO DELLA
SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA
Maria Elisabetta Alberti Casellati
18.00
Conclusione dei lavori
PROGRAMMA
SABATO 12 OTTOBRE
Conduce e modera: Francesca Carollo
10.00
SALUTI ISTITUZIONALI
Manuela Lanzarin
Daniela Mapelli
Francesco Rossi
LECTIO MAGISTRALIS
La Corte Costituzionale e la tutela della salute: un diritto
fondamentale delle persone all’incrocio del pluralismo istituzionale
tra Stato e Regioni
Luca Antonini
TAVOLA ROTONDA
Esperienze Internazionali a confronto
10.45
Interviene in sala
Andrea R. Di Landro
Intervengono da remoto
Virgilio Rodríguez Vázquez
William M. Sage
12.45
LA RESPONSABILITÀ PER COLPA NEL SISTEMA CIVILE E
PENALE: ELEMENTI PER UNA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA
Andrea Ostellari
13.15
Conclusione dei lavori
PER ISCRIZIONI
La partecipazione al convegno è gratuita
previa iscrizione entro martedì 8 ottobre al link
https://www.fondazionessp.it/ita/formazione/area-sanitariasocio-sanitaria-e-trapianti/convegno-responsabilita
PER INFORMAZIONI
Serena Matteazzi
Cristina Zara
REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
I partecipanti potranno accreditarsi al Convegno, in
entrambe le giornate, dalle ore 9.00 presso il desk di
segreteria presente all’ingresso della Sala Mantegna.
ATTI DEL CONVEGNO
Gli atti del convegno saranno oggetto di pubblicazione.
SEDE
Sala Mantegna
Padova Congress
Zona Quartiere Fieristico
COME RAGGIUNGERE LA SEDE
TRENO | La stazione dei treni è
a circa 500 metri di distanza
dal centro congressi: una
tratta facilmente percorribile a
piedi, con i bus (linea 3 o linea
10 o linea 25) o con il taxi.
AUTO | Per chi percorre
l’autostrada Milano-Venezia
(A4), Padova Congress è
raggiungibile in pochi minuti,
seguendo le indicazioni per la
Fiera di Padova, sia dall’uscita
Padova Est, sia dall’uscita
Padova Ovest a circa 5 km di
distanza. Percorrendo
l’autostrada Bologna-Padova
(A13), l’uscita è Padova Sud.
FONDAZIONE SCUOLA DI SANITÀ PUBBLICA
La Fondazione Scuola di Sanità Pubblica è un ente
della Regione del Veneto costituito con la finalità di
sostenere la valorizzazione, lo sviluppo ed
il miglioramento delle competenze del personale dei Servizi
socio-sanitari del Veneto e implementare lo studio di innovativi
modelli organizzativi e gestionali applicabili nei Sistemi Sanitari
nazionali ed internazionali.
http://www.fondazionessp.it
Seguici sui social
SEGRETERIA
SEDE LEGALE ED
AMMINISTRATIVA
Passaggio L. Gaudenzio, 1
35131 Padova
SEDE OPERATIVA
Centro Servizi
Villa Nievo Bonin Longare
35030 Montecchio Precalcino (VI)