
(AGENPARL) – gio 26 settembre 2024 28-29 settembre 2024
Bologna
28-29 settembre 2024
Bologna
Che meraviglia: per la prima volta l’Alzheimer Fest
fiorisce a Bologna, nel cuore di un territorio che vuole essere
all’avanguardia nell’arte antica della cura.
Tutti protagonisti: malati e caregiver, operatori e ricercatori,
sani e meno sani. Con la partecipazione di due ospedali
(Bellaria e Sant’Orsola), il coinvolgimento dell’Ausl
e delle associazioni dei familiari, l’intervento di artisti,
poeti, musicisti, gruppi culturali, giovani e anziani.
Una comunità intera dove anche le persone con demenza
possano sentirsi a casa.
Il programma è ricchissimo e promette emozioni
e riflessioni a non finire: musica, medicina, arte.
Parola d’ordine? “Il soccorso è pronto”.
Perché la tempestività dell’aiuto reciproco è la chiave che
apre ogni porta: solo così la malattia non cancella la vita.
Buon Fest a tutti!
Dove: Palazzo D’Accursio (Cortile Fanti e Sala Anziani),
Piazza Minghetti, Ospedale Bellaria, Policlinico di Sant’Orsola
Partner scientifico
Media partner
Patrocinio
28-29 settembre 2024
Bologna
Tutte le tappe in giro per l’Italia
Senigallia (prologo in vacanza):
7-8 settembre
Levico Terme (Trentino):
14-15 settembre
Melegnano (Lombardia):
21-22 settembre
Bologna:
28-29 settembre
Baggiovara (Modena), ospedale civile:
4-5 ottobre
Orvieto, ospedale Santa Maria della Stella:
10 ottobre
Lamezia Terme (Calabria):
18-19 ottobre
Tappe intermedie:
a sorpresa!
E qui lo rifacciamo:
Gavirate 7-8 settembre,
Giovinazzo 6 ottobre
PROGR AM MA
SABATO 28 SETTEMBRE 2024
OSPEDALE BELLARIA IRCSS
ore 09.00-09.30
MUSICA SULLA COLLINA
Padiglione G
L’apertura dell’Alzheimer Fest. Con i saluti delle
autorità, gli urrà di chi frequenta l’ospedale e le
note della Scuola di Musica Inno alla Gioia con
Natalia Bracci
ore 09.30-10.45
IL BENESSERE NELLA MALATTIA
Scambio di esperienze virtuose. Luisa Sambati
e l’impatto sociale dell’Alzheimer.
Maria Guarino introduce: Andrea Stracciari
e la risorsa della nostalgia. Susy Ferrari e la
terapia della reminiscenza. Demenza precoce:
Angela De Tullio racconta gli attrezzi dei
caregiver. Fiorina Bartiromo e Valeria Pompili
esplorano il potere della meditazione. Milena
Starita racconta la relazione con i cavalli
(e Camillino quelle con gli umani).
ore 10.45
TPER TUTTI
Dal Bellaria al Sant’Orsola
L’autobus 36 accompagna i festanti attraverso
Bologna, da ospedale a ospedale. A cura di Tper
(Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna)
POLICLINICO DI S.ORSOLA
IRCSS
ore 11.15-12.15
NOTE DI CURA
Chiostro dell’ospedale
La musicoterapia fa bene al cuore e alla mente.
Incontro per fare esperienza della propria voce e
della vocalità per conoscere e avvicinare alcune
delle modalità di interazione vocale proposte
nei percorsi del progetto Musicoterapia per
l’Alzheimer. Con i musicoterapeuti Dott.ssa Marina
Falzone e Dott. Lorenzo Bernini. L’esperienza
della Fondazione S.Orsola
ore 12.15-13.00
VIDEO DELIRIUM
Sala attigua al Chiostro
Nei loro panni: ricostruzione per suoni e immagini
di un’esperienza accanto ai malati.
A cura dei professionisti del Policlinico di
Sant’Orsola dr.ssa Maria Macchiarulo,
dr.ssa Carmen Vedele e Infermiera Luisa Sist
PDH Student
ore 11.45-13.00
LE PERSONE CON DEMENZA
E IL PERCORSO IN OSPEDALE
Sala attigua al Chiostro
Lo snodo del pronto soccorso, il ricovero,
il ritorno a casa. Racconti in prima persona:
medici, infermieri, Oss, familiari (personale di
entrambi gli ospedali). Con Simona Mascellaro
(Federazione Alzheimer Italia)
ore 13.00-14.30
IL PERCORSO DALL’OSPEDALE
AL CENTRO CITTÀ
Dal Sant’Orsola a Palazzo D’Accursio
Passi e sinapsi: piccolo trekking urbano nella
memoria di Bologna sotto la guida di Maria Rosa
Guagliumi. A cura del gruppo Le Mattine Feriali
PALAZZO D’ACCURSIO
ore 14.30-15.00
RICORDI
Sala Anziani
Videoproiezione con Giovanni Dispenza (Teatro
dell’Argine). A cura dell’Ospedale Bellaria
ore 15.00-18.00
MUSEI CHE ABBRACCIANO
L’ALZHEIMER
Cortile Fanti
UMANA È LA ROCCIA La geologia a portata di
mano. Con Lamberto Monti il Museo dei botroidi
di Luigi Fantini
PICCOLI SCAVI, GRANDI EMOZIONI Storie
nella Storia: laboratorio di archeologia e
umanità a cura dei Musei Senesi (Luca Albanese,
Alessandra Nardini, Federico Salzotti)
SGUARDI RIFLESSI Laboratori dell’accessibilità.
A cura della Fondazione Palazzo Magnani
e Asp Reggio Emilia-Città delle Persone
ME NE INFIASCO Tessiamo una trama di paglia:
limiti, stereotipi e tabù ch vogliamo superare.
A cura del MuDEV (Museo diffuso empolese
Valdelsa)
SALUTI E BACI: CARTOLINE DA BOLOGNA
A cura di Irene Dei e Alessandra Moroni
(Sistema Musei Toscani per l’Alzheimer)
ore 15.00-15.30
CENTO ANNI DI DEMENZA
Cortile Fanti
La filosofa Francesca Rigotti racconta
Gabriel Garcia Márquez e Abraham Yehoshua
al tramonto della vita
ore 15.00-17.00
IL CINE-FUORUM
Sala Anziani
Piccola rassegna di corti e documentari (mai
rassegnati) sulla vita al tempo dell’Alzheimer,
Pane Alzheimer e papassini, Il sogno di Mariuccia,
È l’Alzheimer bellezza, Amore chi sei, Mammamà,
I met you tomorrow, Il vento nella valigia…
ore 15.30-17.00
IL SOCCORSO È PRONTO?
GIRO DEL MONDO IN 80 ALZHEIMER
Cortile Fanti
Come migliorare l’accoglienza delle persone
con demenza al Pronto Soccorso? Con Marco
Trabucchi, Andrea Fabbo, Maria Lia Lunardelli,
Simona Linarello, Babette Dijk. E le esperienze
negli altri Paesi raccontate da Paola Barbarino,
Ceo di Alzheimer Disease International
ore 17.00-17.45
MAMMA A CARICO:
MIA FIGLIA HA 90 ANNI
Sala Anziani
Alzheimer Café Chantant: il meglio dello
spettacolo di Gianna Coletti
ore 17.45-18.15
BALLO COMUNE
Cortile Fanti
La danza della quotidianità.
Azione aperta a tutti a cura di Virgilio Sieni
Accademia sull’arte del gesto
ore 18.15-19.15
LA COMMEDIA DELL’ARTE
E DELLA CURA
Piazza Minghetti
Spettacolo di burattini per grandi vecchi
e grandi piccini. E i racconti di Medical Humanities
con Moreno Pigoni (associazione I burattini della
Commedia)
ore 19.00
L’ACQUA NON MUORE MAI
CINQUE DOMANDE SULL’ALZHEIMER
E L’IDENTITÀ
Oratorio San Filippo Neri, via Manzoni 5
Proiezione del documentario sulle demenze
scritto e diretto da Barbara Roganti, prodotto
da Be Open, Filandolarete, Open Group, con il
contributo della Emilia-Romagna Film Commission
DOMENICA 29 SETTEMBRE 2024
PALAZZO D’ACCURSIO – PIAZZA MINGHETTI
ore 09.30-10.00
ore 10.45-11.30
Cortile Fanti
Marcello Chiarenza racconta il teatro povero
dell’arte eccelsa
Cortile Fanti
La poesia di un bolognese d’adozione che si
arrampica sull’arco delle età
ore 10.00-10.45
ore 11.30-12.00
Cortile Fanti
Il classico e il geriatrico: dall’Antica Roma agli
ospedali di oggi. Con la classicista Donatella
Puliga e la geriatra Simona Linarello
Cortile Fanti
DanzaMovimentoTerapia con Loredana D’Acqui
LA SCALA DEL PARADISO,
UN BENE PICCOLINO
L’ELOGIO DELLA PRONTEZZA
ore 10.00-13.00
MUSEI CHE ABBRACCIANO
L’ALZHEIMER
Cortile Fanti
Biblioteca multisensoriale: esperienze a cura del
Museo Tolomeo di Bologna (con Fabio Fornasari)
ore 10.00-11.00
BOLOGNA E LA DEMENTIA FRIENDLY
COMMUNITY
Piazza Minghetti
Con il sindaco di Bologna Matteo Lepore,
i professionisti della Rete Demenze,
Mario Possenti (Federazione Alzheimer Italia)
ore 10.30-11.00
IL DOLORE DEI SOLDI
Sala Anziani
Famiglie, case di cura, rette e badanti: i costi
dell’assistenza e il sostegno della comunità.
Con Stefano Zamagni
BRUNO TOGNOLINI:
RIME RIMBAMBINE
OLITANGO
ore 11.00-11.45
NUTRIRE LE EMOZIONI
Sala Anziani
Mangiar sano (e gustoso) a ogni età.
Con Maria Lia Lunardelli, Giovan Battista Varoli,
nutrizionisti e professionisti degli ospedali Bellaria
e Sant’Orsola
ore 11.00-12.00
COLPI D’ARCO
Piazza Minghetti
Trio Mariquita: dal classico al pop.
In collaborazione con Fondazione Musica Insieme
ore 12.00-13.00
LA POESIA DI SOCCORSO
Cortile Fanti
Dentro il meraviglioso istante, con i versi di
Alberto Bertoni, Beatrice Zerbini, Francesca
Serragnoli. E la regia dell’upupa Franca Grisoni
ore 11.30-12.30
ore 14.00-15.00
Piazza Minghetti
La rete dei Caffè Alzheimer tra presente e futuro
(a cura della Fondazione Maratona Alzheimer)
Cortile Fanti
Il respiro della poesia, il palpito degli anziani.
Tina Zanetidou, Rabih Chattat, Alberto
Bertoni e Bruno Tognolini (e i poeti che vogliono
partecipare)
CAFFÈ CORRETTO
ore 11.45-12.30
VULNERABILITÀ:
PESO O RICCHEZZA?
Sala Anziani
Il classico e il giuridico. Il “soccorso” ai fragili
dall’Antica Grecia all’assistenza sociale: un segno
di civiltà. Con Paola Chinchero e Federica Colella
ore 12.15-13.30
LETTURE MOBILI
Piazza Minghetti
A cura dell’associazione culturale Malippo
ore 12.30-13.30
LA PRESENZA DELL’ALTRO
Cortile Fanti
Ingombrante o provvidenziale? Venti disegni
d’artista tagliati in due e distribuiti casualmente
tra 40 persone del pubblico. Ciascuna davanti al
dilemma: regalare la propria metà o procacciarsi
quella mancante. Chi porterà a casa l’opera
completa? La performance inclusiva-esclusiva di
Florencia Martinez
ore 14.00-15.00
QUANDO LA DEMENZA È GIOVANE
Sala Anziani
Michela Morutto, Ferdinando Schiavo e Silvana
Morson raccontano come si vive con l’Alzheimer
precoce e con la demenza fronto-temporale
CARDIO CARDUCCI
ore 14.30-15.30
I 14 FATTORI?
METTIAMOLI IN PIAZZA
Piazza Minghetti
Prevenire la demenza si può e si deve: vademecum
sui fattori di rischio. Con i professionisti della rete
del PDTA Demenza
ore 15.00-16.00
IL VERDE CHE CURA
Cortile Fanti
Andrea Mati racconta i giardini terapeutici
(anche microscopici) e Anna Letizia Monti le
esperienze della Fondazione Sant’Orsola
ore 15.00-16.30
DEMENZA E DESIGN
Sala Anziani
Dall’Olanda l’esperienza della Eindhoven
University of Technology accanto alle persone
con demenza. Warm Technology, la bussola
dell’Alzheimer: i racconti di Rens Brankaert
e Francesca Toso (in collaborazione con il
consolato dei Paesi Bassi a Milano). Da Bologna
Massimiliano Malavasi e Marco Pasin con le
esperienze del Centro Regionale Ausili: tecnologie
e adattamenti che migliorano l’ambiente di vita
ore 15.30-16.00
TANGO NON MI TENGO
Piazza Minghetti
Emozioni sopra i tacchi. Esibizione di ballo con
i maestri di ASD Olitango
ore 16.00-16.30
ALZHEIMER IN SCENA
Cortile Fanti
Le rappresentazioni di Zeta Teatro
ore 16.00-16.45
ore 17.15-17.45
Piazza Minghetti
Il punto su terapie farmacologiche e interventi
psicosociali. Con Stefano Govoni, Cristina Lanni
e Sabina Capellari. Che alla fine ci fanno anche
ballare
Sala Anziani
Al Cinefuorum la proiezione del docufilm prodotto
da Associazione di Ricerca e Assistenza Demenze
APS (ARAD)
FARMACI E MERENGUE
PER NON DIMENTICARE
CHI DIMENTICA
ore 16.30-17.30
ore 17.30-18.00
Cortile Fanti
Danilo Masotti e Marco Annicchiarico: due figli e
l’incredibile potere mediatico di due mamme con
l’Alzheimer
Cortile Fanti
Paolo Hendel squaderna i cinque principi
geometrici degli anziani novelli
CHI CURA I CURACARI?
ore 16.30-17.15
DO-RE-MI PRENDO CURA DI TE
Sala Anziani
Al Cine-fuorum il filmato realizzato da AMA
Amarcord S. Pietro in Casale OdV, Associazione
Insieme in Armonia OdV di Pieve di Cento,
Associazione Insieme Si Può Fare OdV di Castello
d’Argile, Amico Parkinson OdV di Castel Maggiore
e Centro Ricreativo Culturale Falcone Borsellino
S. Giorgio di Piano (associazioni del Territorio del
Distretto Pianura Est)
GERIATRIA EUCLIDEA
ore 18.00-18.30
ARPE DIEM
Cortile Fanti
La musica che sommuove: concerto per due arpe
(e due sorelle). Con Aran e Nora Spignoli Soria
ore 18.30
IL SERPENTONE DELL’ARRIVEDERCI
Dal cortile Fanti a Piazza Minghetti
Mille nodi al fazzoletto, perché le cose importanti
non si dimenticano. A proposito, piccolo
promemoria: il Fest riapre venerdì 5 ottobre,
all’ospedale di Baggiovara alle porte di Modena!
ESPERIENZE SENZA ORARIO
IL FIRMAMANTO
I CAPARBI DEL SONNO-VEGLIA
Cortile Fanti
Lascia il tuo segno sul mantello azzurro del Fest:
diciamo sì al percorso dedicato ai più fragili
nel Pronto Soccorso, un diritto per i malati di
Alzheimer. Ogni firma una stella.
A cura di Paola Chinchero
Piazza Minghetti
Nessun disturbo: fino a tarda notte tra sabato
e domenica al Camper dell’Alzheimer Fest c’è
sempre qualcuno pronto al soccorso. Con una
coperta, una tisana, una poesia, un sussurro
MILLE NODI AL FAZZOLETTO
Da piazza Minghetti al Cortile Fanti
Per non dimenticare le cose importanti: porta
anche tu uno scampolo di stoffa amata, un
fazzoletto, un capo rimasto nell’armadio: lembi
di vita da annodare insieme, in un serpentone di
ricordi che tappa dopo tappa unirà l’Italia
LA CAMPAGNA DEI 14 FATTORI:
DEMENZA E PREVENZIONE
Cortile Fanti
Un percorso ragionato sui 14 fattori di rischio
che possono innescare la malattia. E sugli stili
di vita per neutralizzarli. A cura di Policlinico
Sant’Orsola, ISBN Bellaria e Azienda USL
E I FATTORI D’ARTISTA
Cortile Fanti
I fattori di rischio per la demenza (quelli veri e
quelli falsi) disegnati per l’occasione da tre giovani
artisti. Gioca e mettiti alla prova con le opere di
Giuseppe Balestra, Matilde Ganassi e Paolo Ipsa
LA PESCA DELLE STELLE E IL
VELIERO DELL’ARIA
Cortile Fanti o piazza Minghetti
Tutto è possibile, è l’Alzheimer bellezza: le creazioni
di Marcello Chiarenza nel cuore della Festa
I VOLTI DEL PARTITO
A COME ALZHEIMER
Cortile Fanti, solo domenica
Non ritrarti, fatti ritrarre con chi ti sta accanto.
Uno scatto e Laila Pozzo ti fa diventare un
amoroso manifesto dell’Alzheimer Fest
LE POSTAZIONI DELLE
ASSOCIAZIONI
Piazza Minghetti
Cosa si fa, cosa si può sognare. Con le
associazioni e le fondazioni impegnate sul
territorio. Associazione di Ricerca e Assistenza
Demenze APS (ARAD); Ama Amarcord S.Pietro
in Casale OdV, Associazione Insieme in Armonia
OdV, Associazione Insieme Si Può Fare OdV,
Amico Parkinson OdV e Centro Ricreativo
Culturale Falcone Borsellino S. Giorgio di Piano;
Olitango ASD; Asp Città di Bologna; Fondazione
Sant’Orsola ; Fondazione Ricerca Scienze
Neurologiche; Fondazione Maratona Alzheimer
GIOCHI DI MEMORIA E BRAIN GYM
Piazza Minghetti, solo domenica
A cura dell’associazione Non Perdiamo La Testa APS
GIOCHI PER TUTTE LE ETÀ
Piazza Minghetti, solo domenica
A cura di Giovani nel tempo APS
GINNASTICA CORPO-MENTE
Piazza Minghetti, solo domenica
A cura di Associazione di Ricerca e Assistenza
Demenze APS (ARAD)
CONSULTO PSICOLOGICO
Piazza Minghetti, solo domenica
A cura di Asp Città di Bologna
TI RICORDI UN SUO RICORDO?
Piazza Minghetti
Raccontaci una cosa che l’Alzheimer ha cancellato
nella mente di una persona cara. E noi la salviamo
nella memoria di tutti. Al camper dell’Alzheimer
Fest, con una finestra fiorita su Instagram
LE MOSTRE
RITRATTI
DO YOU REMEMBER COVID19?
I volti dell’Alzheimer fotografati da Ferdinando
Scianna
Quattro anni fa la pandemia: “Chi non c’è, c’è” è
un viaggio fotografico che nell’estate 20200 rese
testimonianza alle migliaia di persone rifugiate
nelle case di cura al tempo del coronavirus.
LA CAFFETTIERA SULLA LAVATRICE
Incubi e sogni di caregiver: le storie di Marco
Annicchiarico, le visioni di Andrea Ucini
L’ACQUA NON MUORE MAI
Sotto i portici del chiostro della Fondazione
Sant’Orsola
Le illustrazioni di Francesca Ballarini
IL CONFRONTO GENERA AZIONI
La scuola incontra la demenza: quando le
generazioni si specchiano, il mondo diventa
migliore. Il progetto fotografico itinerante
dell’Alzheimer Fest, con le immagini di Luca Chisté.
In collaborazione con la Provincia Autonoma di
Trento