
(AGENPARL) – mar 24 settembre 2024 *COMUNICATO STAMPA*
*In occasione di Smart Life Festival, mercoledì 25 settembre presso il
Liceo Muratori-San Carlo, si svolgerà un importante momento di confronto
dal titolo “Giovani, social e consapevolezza digitale” organizzato in
collaborazione con l’Officina informatica CRID – Unimore e con il sostegno
di UMANA.*
Formare a pratiche di cittadinanza digitale sicura nell’era dei social
network e promuovere la consapevolezza digitale è divenuto uno degli
obiettivi del sistema formativo ed è da qualche tempo per Smart Life
Festival non solo un asse strategico di riflessione, ma anche di lavoro in
forma laboratoriale con le nuove generazioni all’interno dei mondi
scolastici.
In questa occasione,* mercoledì 25 settembre dalle ore 11.00 alle ore
12.30, **presso il Liceo Muratori-San Carlo si terrà un importante momento
di confronto in forma laboratoriale dal titolo “Giovani, social e
consapevolezza digitale” organizzato in collaborazione con l’Officina
informatica del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su
discriminazioni e vulnerabilità, Unimore e con il sostegno di UMANA.*
Spunto per il confronto sarà il *Progetto “TikTok e dintorni: buone
pratiche per una cittadinanza digitale sicura nell’era dei social network*”
messo a punto dall’Officina informatica del CRID e dal gruppo di lavoro sui
Patti educativi digitali che opera al suo interno, nell’ambito delle
attività di “terza missione” e *public engagement* dell’Ateneo di Modena e
Reggio Emilia, al fine di aiutare le giovani generazioni a riconoscere,
prevenire e affrontare i comportamenti negativi o discriminatori che
vengono in essere negli spazi dei social network, con particolare riguardo
all’ambiente di TikTok.
Interverranno all’interno della mattinata diverse figure esperte: *Thomas
Casadei*, Professore di Filosofia del Diritto e Direttore CRID –
Unimore; *Chiara
Consorti*, Area Politiche Attive del Lavoro (PAL), Umana; *Valeria Barone*,
Officina informatica CRID – Unimore e Dottoranda presso la Fondazione
Biagi; *Claudia Severi*, Officina informatica CRID – Unimore e Dottoranda
presso la Fondazione Collegio San Carlo.+
Il Progetto “TikTok e dintorni: buone pratiche per una cittadinanza
digitale sicura nell’era dei social network” si rivolge ai giovani e alla
comunità educante, nonché alla cittadinanza tutta, e consiste nell’indagare
gli usi dei social network, e in modo più specifico quello di TikTok, per
comprendere quali siano i rischi e i pericoli derivanti da un uso non
consapevole di tali strumenti.
L’intento è quello di studiare criticamente percezioni, uso dei messaggi
veicolati dai social network e analizzare il fenomeno delle relazioni
interpersonali non sane (dette anche ‘tossiche’) che possono essere
favorite da alcuni contenuti facilmente fruibili su TikTok.
Le ricerche – nell’ottica di una cittadinanza digitale inclusiva – hanno il
fine ultimo di implementare consapevolezza e buone pratiche nell’uso della
rete, con particolare riguardo al raggiungimento della parità di genere, in
contrasto con la cultura sessista e con la cosiddetta “mascolinità tossica”.
Il progetto è frutto della collaborazione, anche mediante una convenzione,
tra *CRID, Unimore* (referente il Prof. Thomas Casadei) e *OGEPO –
Osservatorio interdipartimentale per gli Studi di Genere e le Pari
Opportunità dell’Università di Salerno* (referente la Prof.ssa Valeria
Giordano).
Si prevede la somministrazione di duemila questionari a studenti e
studentesse delle scuole secondarie di secondo grado del territorio
modenese e salernitano, che saranno somministrati nell’ambito di laboratori
sull’uso consapevole delle nuove tecnologie e dei social.
Il progetto si inserisce altresì nell’alveo delle iniziative
ricomprese nel *Progetto
“SAFELY – Social media Awareness For Education and Legal Youth”*, proposto
dal CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e
vulnerabilità dell’Università di Modena e Reggio Emilia nell’ambito di un
bando a cascata promosso dallo Spoke 8 “Risk Management and Governance”
“Cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti”) e risultato
vincitore con riferimento al Topic 3.a. “Rule, norms, and policies for the
protection of the future society – Centro-Nord” del bando.
*Ufficio Stampa Unimore*
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia