
(AGENPARL) – ven 20 settembre 2024 Ufficio Stampa / Press Office
PressRelease/ComunicatoStampa
EARTH TELESCOPE | Al via la call internazionale per il Programma di
Ricerca dedicato allo studio del Pianeta Terra
Parte il Progetto “Earth Telescope” promosso e finanziato dall’INGV e rivolto alla comunità
scientifica internazionale per studiare con nuovo slancio la Terra, puntando un ‘telescopio’
verso il suo nucleo, alla scoperta dei più profondi segreti (e risorse) che ancora nasconde la
nostra casa
[Roma, 20 settembre 2024]
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha lanciato la call per
invitare gli scienziati di tutto il mondo a partecipare al Programma di Ricerca
Earth Telescope (INGV-ET), un progetto interdisciplinare volto a rispondere alle
domande fondamentali sul funzionamento del nostro Pianeta per migliorare la
nostra capacità di scrutare il nostro mondo, dall’interno della Terra fino alla
ionosfera.
Con Earth Telescope l’INGV lancia la sfida alla piena comprensione della
dinamica del Pianeta, con particolare attenzione rivolta al ruolo svolto
dall’astenosfera, lo strato più superficiale del mantello terrestre, nel controllo
della dinamica delle placche e della generazione di magma. Nonostante
l’astenosfera influenzi significativamente i processi crostali, la portata del suo
impatto sull’idrosfera e sull’atmosfera è ancora poco conosciuta.
Il Programma INGV-ET punta, quindi, ad approfondire la conoscenza di questi
aspetti fondamentali studiando i processi e i fenomeni geologici su varie scale
spazio-temporali e sviluppando tecniche avanzate per migliorare le capacità
di monitoraggio della Terra.
Con il lancio della call i ricercatori, nazionali e internazionali, sono chiamati a
proporre, progettare e pianificare le tecnologie e le metodologie di domani,
consentendo un salto di qualità che, allo stato della conoscenza, è ormai
indispensabile.
Le proposte scientifiche sono articolate in tre linee di ricerca.
SAKURA (Studying the Asthenosphere as a Key to Understand the Dynamics of
Plates and the Origin of Magmas), volta a studiare il ruolo dell’astenosfera
nella tettonica delle placche e nella generazione dei magmi, utilizzando
tecniche osservative e analitiche all’avanguardia;
TESI (Study of Geospheres Interactions in the Earth System), incentrata sulla
comprensione delle interazioni tra i processi interni della Terra e le
dinamiche di superficie utilizzando analisi sismologiche e geofisiche,
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
PressRelease/ComunicatoStampa
modellazioni ed esperimenti di laboratorio per far luce sulla complessità di
queste interazioni;
DEMETRA (Investigating the Interplay Between Volcanic Activity and Climate
Change), orientata a chiarire la relazione tra attività vulcanica e
cambiamento climatico esaminando il modo in cui le emissioni vulcaniche
influenzano i sistemi climatici e contribuiscono al riscaldamento o al
raffreddamento globale.
La call è aperta agli scienziati di Scienze della Terra, Geofisica, Sismologia,
Vulcanologia, Geologia, Geochimica, Geodesia, Telerilevamento, Matematica
applicata, Informatica e Intelligenza Artificiale.
Maggiori informazioni sulle modalità e sulle tempistiche di presentazione
delle manifestazioni di interesse nel bando allegato.
Link utili
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
EARTH TELESCOPE | L’INGV promuove il progetto di una casa comune della
ricerca italiana a Sos Enattos, nell’area candidata a ospitare Einstein
Telescope
—–VDP/SaSt
——
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia