
(AGENPARL) – mer 18 settembre 2024 Comunicato stampa
Partiranno il prossimo autunno le potature per la cura del verde della città
Al via il progetto “Interventi di potature, abbattimenti e reimpianti in viali e parchi
cittadini” per l’anno 2024, approvato in questi giorni dall’amministrazione per un importo
complessivo di 100.000,00 euro, che verrà affidato in Accordo Quadro Verde alla ditta
aggiudicataria.
Tra le attività previste è da segnalare un significativo intervento che verrà eseguito in
autunno in Viale Forlì e che consentirà di ricucire, sotto il profilo della riqualificazione estetica
e funzionale, la zona compresa tra il centro e il nuovo waterfront di Milano Marittima,
rispondendo con tempestività alle richieste recentemente pervenute dalle attività
commerciali.
Nel tratto che conduce al nuovo waterfront si prevede infatti di migliorare la vivibilità dei
marciapiedi, riducendo l’isola di calore, eliminando i pochi alberi presenti e sostituendoli con
13 Platani resistenti al cancro colorato, che in pochi anni dovrebbero garantire un buon
ombreggiamento, ora molto ridotto a causa del deperimento degli alberi presenti.
Oltre a questo intervento, nel periodo autunnale partirà il piano di potature su una serie di
alberature cittadine, che necessitano di una riequilibratura e messa in sicurezza generali.
Durante l’esecuzione dei lavori sono previste alcune giornate in cui la viabilità nelle zone
interessate potrà essere rallentata dai lavori di potatura.
Le vie subiranno infatti una chiusura temporanea al traffico, al fine di consentire ai cantieri
mobili di lavorare in sicurezza, lasciando comunque ai residenti e ai mezzi di soccorso e di
trasporto pubblico urbano la possibilità di transitare per l’accesso alle proprie abitazioni o per
garantire il servizio pubblico.
La viabilità alternativa e le deviazioni saranno segnalate in modo chiaro, anche con cartelli
informativi che verranno posti nelle vie interessate ai lavori.
La chiusura si renderà necessaria solo nel momento in cui le squadre operative saranno al
lavoro, quindi indicativamente dalle ore 8,00 alle ore 17,00, mentre in orario non lavorativo,
nelle ore notturne e nelle giornate festive le strade saranno aperte ed il traffico regolare.
Nell’esecuzione delle potature, su indicazione dei tecnici comunali, la ditta appaltatrice
applicherà tecniche arboricolturali corrette, in particolare per le latifoglie si cercherà di
privilegiare una potatura a tutta cima, evitando la pratica scorretta della capitozzatura e per i
pini un leggero alleggerimento senza snaturarne la geometria della chioma.
Inoltre, al fine di prevenire la diffusione del cancro colorato del platano occorre realizzare una
serie stringente di attività di prevenzione per evitare il diffondersi della malattia, pertanto
Piazza G. Garibaldi, 1 – 48015 Cervia (RA)
http://www.comunecervia.it
anche le attività di potatura dovranno essere particolarmente accurate, in particolare
anticipando lo screening da parte dei tecnici del Servizio fitosanitario regionale e seguendo
accorgimenti nelle operazioni di taglio e disinfezione delle ferite.
L’assessore al Verde Federica Bosi ha dichiarato: “Il piano delle potature prenderà avvio
entro ottobre e si concluderà a fine inverno, interesserà una serie di viali e alcuni parchi per
complessive 450 piante. Questi interventi oltre ad essere necessari per la buona salute delle
piante, permetteranno di mettere in sicurezza le alberature, in particolare caratterizzate dalla
presenza di pini domestici e latifoglie, e sono indispensabili per garantire l’incolumità
pubblica”.
Aree interessate dalla potatura delle alberature
Cervia, 18/09/2024