
(AGENPARL) – mar 17 settembre 2024 Il convegno
L’incontro si articola in tre sessioni tematiche e una tavola rotonda.
La prima sessione presieduta dall’assessora Lori, il 19 settembre dalle ore 9, affronterà con esperti e
tecnici regionali il percorso realizzato per il riconoscimento e le prospettive di tutela per il nuovo sito
Unesco.
Nel pomeriggio (dalle ore 14 alle 16), si parlerà della fruizione e valorizzazione anche turistica del
sito, da coniugare con gli aspetti di preservazione della biodiversità, come nel caso delle specie di
pipistrelli che vivono nelle grotte.
Nell’ultima sessione, il 20 settembre dalle ore 9 alle 12, verrà fatta una panoramica sulle esperienze
internazionali di gestione e fruizione delle aree carsiche gessose. Sarà presieduta da Paolo Forti Istituto Italiano di Speleologia, con la partecipazione di: Ulrika Åberg, IUCN Green List; Wolfgang
D’Innocenzo – Direzione Generale Tutela della biodiversità e del mare, ministero dell’Ambiente e
della Sicurezza Energetica; Josè Maria Calaforra – Università di Almería, Spagna; Maria Josè
Bernardez Gomez e Juan Carlos Guisado di Monti – Museo storico minerale “D. Felipe de Borbón y
Grecia”, Spagna; Stephan Kempe – Associazione dei ricercatori tedeschi delle Grotte e del Carso,
Germania; Stefania Chlouverakis – Università Attica Ovest, Grecia; Vincenza Messana e Giulia
Casamento – Riserva naturale “Grotta di Entella “, CAI Sicilia e Riserva naturale “Grotta di Santa
Ninfa”, Legambiente Sicilia e Domenica Gullì – Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di
Agrigento, Regione Sicilia.
Infine, la tavola rotonda (nel pomeriggio dalle 14 alle 16) affronterà le sfide della gestione e della
fruizione delle aree carsiche gessose. Presiedono Gordana Beltram – IUCN WCPA Caves and Karst
Working Group Member, Slovenia, e Monica Palazzini Cerquetella della Regione Emilia-Romagna,
settore Aree protette, foreste e sviluppo delle zone montane. Interverranno inoltre i responsabili
delle aree protette dell’Emilia-Romagna, della Sicilia, gli esperti internazionali e le Soprintendenze.
Le escursioni
Quattro le escursioni aperte a tutti, con obbligo di iscrizione entro il 18 settembre, che si svolgeranno
nelle giornate del 21 e 22 settembre.
La prima (il 21 settembre dalle ore 10 alle 17) guidata dalla geologa e guida ambientale Alessandra
Curotti e dal prof. Stefano Lugli, riguarda i Gessi triassici del Parco Nazionale dell’Appennino ToscoEmiliano, con partenza alle Fonti di Poiano (Re). Il ritrovo al punto panoramico di Sologno (RE)
incrocio SP 58- SP108.
Il secondo percorso (sempre il 21 settembre dalle ore 9,30 alle 15) guidato dalla geologa Chiara
Bordin e Matteo Ruocco, del Servizio tecnico dell’Ente di gestione Parchi e Biodiversità – Romagna,
si svolgerà nella Vena del Gesso Romagnola e riguarda il Centro Visita sul Carsismo, la Speleologia
e la Grotta di Re Tiberio, con partenza dalla Grotta, nel Comune di Riolo Terme in provincia di
Ravenna. Ritrovo alle 9,40, presso la stazione ferroviaria di Castel Bolognese (raggiungibile in treno
da Bologna Centrale partenza 8:34 e 9:05, da Rimini partenza ore 08:02).
Il 22 settembre sarà la volta dell’area carsica dei Gessi messiniani Bolognesi, guidata dal biologo
David Bianco. Il ritrovo alle ore 9,30 al Parco regionale dei Gessi Bolognesi (via Pilati angolo via
Benassi, San Lazzaro di Savena). La quarta escursione, guidata dal prof. Stefano Lugli, riguarda la
“scagliola” carpigiana a Carpi e Modena, con ritrovo alle ore 9,30 alla stazione ferroviaria di Carpi
(raggiungibile in treno da Bologna Centrale 08:33 – Modena 08:58 e Modena 09:05 – Carpi 09:22).
Le due ultime escursioni termineranno alle ore 18.