
(AGENPARL) – lun 16 settembre 2024 *Iscrizioni aperte per il workshop gratuito del progetto Fairness
“Facilitare **l’accesso al capitale per le PMI”*
Prenderà il via il prossimo 20 settembre il workshop gratuito online
“Facilitare l’accesso al capitale per le PMI del progetto Fairness”, con la
partnership dell’azienda lucana Exeo Lab, punto di riferimento nell’ambito
dell’innovazione e dello sviluppo territoriale e nell’offerta di servizi
avanzati di supporto personalizzato alle piccole e medie imprese europee.
Le candidature per prender parte all’iniziativa potranno essere inviate on
line sul sito ufficiale dedicato http://www.fairness-project.eu. “Il progetto
‘Erasmus Plus Fairness – Facilitare l’accesso al capitale’, mira a
supportare le piccole e medie imprese nel loro percorso verso l’accesso a
diverse fonti di capitale, facilitando investimenti sostenibili nel lungo
periodo”, spiegano gli esperti di Exeo Lab. L’iniziativa è coordinata
dall’Istituto Mse di Malta e con la partecipazione di partner provenienti
da Italia, Bulgaria, Cipro ed Austria. “ Con il progetto puntiamo a
colmare le lacune esistenti nel finanziamento delle Pmi- continuano da Exeo
Lab- i partner del progetto hanno analizzato le fonti di finanziamento
disponibili in cinque paesi, evidenziando le principali difficoltà
incontrate dalle Pmi. I risultati della ricerca mostrano che i prestiti
bancari sono considerati i più accessibili, mentre i mercati dei capitali e
il capitale di rischio risultano più complessi e meno accessibili. Tra le
difficoltà principali si segnalano la burocrazia, le risorse finanziarie
necessarie e i lunghi tempi di elaborazione delle domande”. Alla fase
preliminare seguirà quella operativa suddivisa in tre fasi. La prima
punterà, attraverso sessioni formative gratuite on line, ad ampliare l’
accesso alle risorse educative per migliorare la comprensione delle
diverse fonti di capitale. La seconda consentirà di fornire un valido
supporto alle Pmi nella comprensione della complessità delle opzioni di
finanziamento disponibili. In ultimo, si procederà con la valutazione delle
opzioni finanziarie necessarie per migliorare la capacità delle piccole e
medie imprese di valutare e scegliere le migliori opzioni di finanziamento