
(AGENPARL) – lun 16 settembre 2024 ‘CATTEDRA UFFIZI’ E RILANCIO DEL TEATRO DI BACCO A PALAZZO PITTI:
L’ANNUNCIO DEL DIRETTORE SIMONE VERDE
“Cattedra Uffizi”, nuovo corso culturale in partenza prossimamente al
museo; restauro, riapertura e rilancio del Teatro di Bacco a Palazzo Pitti,
chiuso da anni. Ad annunciare queste notizie è stato stamani il direttore
delle Gallerie degli Uffizi Simone Verde, parlando delle future attività
culturali del complesso, durante la presentazione oggi in museo di
“Brevissime”, nuovo ciclo di incontri su temi artistici in programma
nell’Auditorium Paolucci della Galleria dal 25 settembre al 28 novembre e
dal 6 marzo al 29 maggio 2025.
‘Cattedra Uffizi’, ha spiegato Verde, sarà “strutturato proprio come un
corso monografico, annuale e di livello accademico, a cadenza settimanale
con un singolo docente, su un tema all’anno. Il primo argomento ad essere
affrontato sarà la l’antiquaria”. Il “professore” che salirà in cattedra
nel 2024 sarà Fabrizio Paolucci
“I musei non sono solo esposizione d’opere d’arte – ha spiegato – ma anche
e soprattutto ricerca scientifica. Come tutti i musei gli Uffizi, sono uno
spazio di ricerca alternativo all’università, non secondario ad essa né in
competizione. Questa fondamentale e importantissima specificità culturale e
intellettuale del museo noi vogliamo sottolinearla: iniziamo così, con la
Cattedra Uffizi”.
Quanto alla riapertura del teatro di Bacco a Palazzo Pitti, chiuso da anni,
il direttore degli Uffizi ha detto di “aver reperito 250mila euro nei fondi
del museo per rimetterne a norma gli ambienti e restituire alla città il
suo palcoscenico per tante e variegate attività: è ciò di cui abbiamo
bisogno se vogliamo essere luoghi di produzione e costruzione culturale.
Presto inizieremo le operazioni per il rilancio di questo luogo, dove sono
state tra l’altro scritte pagine importanti nella storia del teatro e della
danza fiorentina”.
Tommaso Galligani, Relazioni Esterne delle Gallerie degli Uffizi,