
(AGENPARL) – mer 11 settembre 2024 Gli impatti della Legge Capitali
sulla lista del CdA
Sarà presentato lunedì 16 settembre nell’aula Pio XI dell’Università Cattolica del Sacro Cuore lo studio
del Centro di ricerche finanziarie sulla corporate governance
che analizza gli impatti della nuova normativa
Approvata nel marzo del 2024, la legge Capitali – riforma del diritto dei mercati finanziari e delle società quotate – ha introdotto importanti cambiamenti in materia di governance. Non pochi sono però i dubbi e le incertezze che la sua applicazione solleva, con particolare riferimento alle elezioni del nuovo consiglio di amministrazione. A puntare i riflettori sugli impatti che essa potrebbe generare sulla “lista del CdA” è il lavoro scientifico pubblicato da FIN-GOV, il Centro di ricerche finanziarie sulla corporate governance dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Lo studio, che è curato dai professori dell’Ateneo Massimo Belcredi e Stefano Bozzi, entrambi docenti di Finanza aziendale, ha preso in esame 18 assemblee del periodo 2021-24 in cui il CdA uscente ha presentato una propria lista. Attraverso simulazioni su dati reali, gli autori dell’indagine mostrano gli impatti che la nuova normativa avrebbe avuto se fosse stata già in vigore sulle assemblee dell’ultimo quadriennio. Impatti rilevanti che possono minare la stabilità degli assetti di governance e, pertanto, paiono meritare un supplemento di riflessione da parte del legislatore, soprattutto nel senso di lasciare maggiore spazio all’autonomia statutaria degli emittenti.
La ricerca completa sarà presentata lunedì 16 settembre nell’ambito dell’evento dal titolo: “Lista del CdA e Legge Capitali: un’analisi quantitativa”, in programma a Milano dalle ore 15.00 alle ore 18.00, nell’aula Pio XI dell’Ateneo (largo Gemelli 1). Interverranno, oltre ai curatori dell’indagine Massimo Belcredi e Stefano Bozzi, rispettivamente direttore e membro del comitato direttivo del Centro Fin-Gov, Gaetano Presti, docente di Diritto commerciale all’Università Cattolica del Sacro Cuore, Maurizio Irrera, docente di Diritto commerciale all’Università di Torino, e Luca Enriques, professor of Corporate Law, University of Oxford. Seguirà la tavola rotonda “Il punto di vista degli emittenti e dei mercati” che, moderata dal docente di Diritto commerciale all’Università Bocconi Marco Ventoruzzo, approfondirà i risultati dell’indagine.