
(AGENPARL) – ven 06 settembre 2024 ?*Sinistra =*
*Proxima, la festa Nazionale di Sinistra Italiana a Barletta, Torino e
Milano*
*Dal 18 al 22 settembre 2024*
*Ecco il programma della città pugliese*
Dopo la Festa Nazionale di Avs al Parco Nomentano di Roma dall’11 al 15
settembre tutto pronto per Proxima, la festa nazionale di Sinistra
Italiana che si svolgerà in contemporanea in tre città. Dal 18 al 22
settembre a Barletta, dal 19 al 22 settembre ai Murazzi di Torino, a Milano
dal 19 al 22 settembre al Cavalcavia Bussa.
Proxima approda a Barletta dal 18 al 22 settembre, presso Piazza Pescheria. Il
programma di mercoledì 18 prevede l’avvio della festa per le ore 19:30 e
gli interventi del segretario regionale Puglia SI, Mino Di Lernia e il
segretario provinciale BT SI, Michele Rizzi.
Alle ore 20 la presentazione del nuovo libro di Valerio Nicolosi, edito da
Rizzoli, ‘’C’era una volta Gaza. Vita e morte del popolo
palestinese’’(2024). Nicolosi metterà al centro del suo intervento storie
di vita immerse in un contesto di guerra e resistenza, spesso celate
dall’indifferenza o segnate da una comunicazione strumentalizzata. La
serata si concluderà con gli interventi del musicista Nabil Bey, del
presidente nazionale ARCI Walter Massa, della presidentessa AssoPace
Palestina Luisa Morgantini e del giornalista Valerio Renzi sulla tragedia
mediorientale.
Nella giornata di giovedì 19 settembre, ci sarà spazio alle ore 19 per gli
interventi del presidente ANPI BT Antonello Rustico e del presidente
onorario ANPI BT Roberto Tarantino, con tema: ‘’Le donne dal fascismo alla
Resistenza’’.
Alle ore 20, ‘’Sud. Quali prospettive? C’è ancora speranza?’’ con la
partecipazione del professore dell’Università di Bari Gianfranco Viesti, di
Nico Bavaro( segreteria nazionale SI) e Gianna Fracassi(segretaria generale
FLC-CGIL). Chiusura con il gruppo I Maltesi e il loro tributo al grande
Fabrizio De André.
Venerdì 20 settembre alle 18:30 “ società, giovani e salute mentale” che
sarà affrontato da Elena De Palma(membro esecutivo UGS), da Mattia
Ferrante(referente UGS Puglia) e dalle due psicoterapeute Serena De Sandi e
Martina Ferrari.
Alle ore 20 la lotta alla mafia sarà al centro del dibattito che vedrà la
partecipazione di Annamaria Cafiero(segretaria circolo F.Dambra SI
Barletta), Don Angelo Cassano(membro associazione Libera Puglia), il
deputato del Movimento 5 Stelle Michele Gubitosa, il giudice Francesco
Messina e la deputata AVS Betta Piccolotti. Ore 21:30 si va in scena con
uno spettacolo teatrale: Ascanio Celestini presenta ‘’Il piccolo paese’’.
No alla sanità privata, sì a un servizio pubblico, gratuito e universale:
si esprimeranno sabato 21 settembre alle ore 18 Donatella Albini(segreteria
nazionale SI), il professor Ivan Cavicchi(Università Tor Vergata Roma), il
segretario regionale Puglia SI, Mino Di Lernia, il professor Tommaso Fiore
e la deputata Luana Zanella(capogruppo AVS).
La costituzione va difesa dal tentativo operato dal governo corrente
relativo al premierato e all’autonomia differenziata. Ne parleranno alle
19:30 l’europarlamentare Pd Antonio De Caro, il capogruppo AVS Senato Peppe
De Cristofaro, la giornalista de Il Domani Daniela Preziosi, Francesca
Rocco(segretaria nazionale SI) e il presidente nazionale SI, Nichi Vendola.
Ore 21:30 spazio musicale con il gruppo rock There’s No Need Pop ad
esibirsi.
Domenica 22 con il delicato tema dell’Europa e di un tentativo di
cambiamento volto a promuovere città, pace e accoglienza: a discuterne
Maria Campese(segreteria nazionale SI), la vicesindaca di Bologna Emily
Clancy, l’europarlamentare Mimmo Lucano e il presidente nazionale di Pax
Christi mons.Giovanni Ricchiuti.
Alle Ore 20, la giornalista Bianca Berlinguer intervista il segretario
nazionale SI Nicola Fratoianni. Il concerto alle ore 21:30 di Sottosuono e
l’estrazione biglietti faranno da sipario alle giornate di questo evento.
Lo rende noto l’ufficio stampa
Roma, 6 settembre 2024