
(AGENPARL) – ven 30 agosto 2024 La ‘Unipol Arena’ di Casalecchio di Reno ospiterà nuovamente la fase a gironi dal 10 al 15 settembre 2024
COPPA DAVIS, L’ITALIA CAMPIONE DEL MONDO RIPARTE
DA BOLOGNA PER PUNTARE AL TERZO TITOLO
Avversarie della selezione di Capitan Volandri nel Gruppo A saranno Olanda, Belgio e Brasile. Oggi la
presentazione a Bologna con la Presidente della Regione Emilia-Romagna, Irene Priolo, il Consigliere
della FITP, Raimondo Ricci Bitti, l’Assessore allo Sport del Comune di Bologna, Roberta Li Calzi, il
Sindaco di Casalecchio di Reno, Matteo Ruggeri
Bologna, 30 agosto 2024 – Oltre cento anni di avvincenti rivalità, di emozioni, di passioni travolgenti
e ineguagliabili, guidate da un unico obiettivo: conquistare l’insalatiera e lasciarsi rapire
dall’inebriante sensazione di salire sul tetto del mondo. Poche competizioni hanno il fascino e la
storia della Coppa Davis, la principale manifestazione a squadre nel tennis maschile. Una storia in
cui l’Italia lo scorso novembre – dopo un lungo digiuno durato ben 47 anni – è tornata protagonista,
bissando in quel di Malaga il trionfo di Santiago del Cile nel 1976.
Un successo specchio del momento d’oro del tennis azzurro, mai così ricco di talenti costantemente
protagonisti del circuito professionistico. Con la consapevolezza di essere la nazione da battere,
l’Italia è dunque pronta a difendere il titolo. A partire da Bologna.
Per il terzo anno consecutivo, dal 10 al 15 settembre 2024, alla ‘Unipol Arena’ di Casalecchio di Reno
andrà in scena la fase a gironi della Coppa Davis. Inserita nel Gruppo A con Olanda, Belgio e Brasile,
l’Italia di Capitan Volandri punterà a strappare il pass per le Davis Cup Finals di Malaga, sospinta
dall’immancabile entusiasmo del pubblico felsineo.
Oggi a Bologna la conferenza stampa di presentazione dell’appuntamento che è frutto della
collaborazione tra Federazione Italiana Tennis e Padel, International Tennis Federation, Regione
Emilia-Romagna e Comune di Bologna. Un accordo firmato nel 2022 e che porterà la Coppa Davis
a Bologna fino al 2026, confermandola come uno degli appuntamenti più prestigiosi della Sport
Valley emiliano-romagnola.
Alla conferenza stampa la Presidente facente funzioni della Regione, Irene Priolo, il Consigliere della
FITP, Raimondo Ricci Bitti, l’Assessora allo Sport del Comune di Bologna, Roberta Li Calzi e il Sindaco
di Casalecchio di Reno, Matteo Ruggeri. Ha coordinato gli interventi Giammaria Manghi, capo della
segreteria politica della Presidenza della Regione.
I CONVOCATI PER BOLOGNA – Simone Bolelli, Luciano Darderi, Lorenzo Musetti, Jannik Sinner,
Andrea Vavassori. Questo il quintetto selezionato da Filippo Volandri per il Group Stage bolognese.
Un quintetto che, fino a 24 ore prima dell’inizio della competizione, potrà essere modificato dal
capitano che potrà effettuare fino a un massimo di quattro cambi.
Questi i convocati delle altre selezioni in gara nel Gruppo A:
Belgio: Zizou Bergs, Jors De Loore, Gauthier Onclin, Sander Gille, Joran Vliengen. Capirano:
Steve Darcis.
Brasile: Thiago Monteiro, Flipe Meligeni, Gustavo Heide, Joao Fonseca, Ragael Matos.
Capitano: Jaime Oncins.
Olanda: Tallon Griekspoor, Botic van de Zandschulp, Jesper de Jong, Wesely Koolhof.
Capitano: Paul Haarhuis.
IL PROGRAMMA DI GIOCO – L’Italia esordirà alla ‘Unipol Arena’ mercoledì 11 settembre, alle ore
15:00, contro il Brasile. Tornerà quindi in campo allo stesso orario di venerdì 13 per affrontare il
Belgio. Infine, domenica 15 settembre, sempre alle 15:00, sfiderà l’Olanda.
Qui di seguito il programma dettagliato delle sfide del Gruppo A (Bologna):
• Martedì 10 settembre, ore 15: Olanda vs Belgio
• Mercoledì 11 settembre, ore 15: Italia vs Brasile
• Giovedì 12 settembre, ore 15: Olanda vs Brasile
• Venerdì 13 settembre, ore 15: Italia vs Belgio
• Sabato 14 settembre, ore 15: Belgio vs Brasile
• Domenica 15 settembre, ore 15: Italia vs Olanda
LA CERIMONIA DI APERTURA E IL ‘BAGNO DI FOLLA’ – La città di Bologna accoglierà ufficialmente
le quattro nazionali in gara – Italia, Olanda, Belgio e Brasile – domenica 8 settembre: i campioni
impegnati nel Gruppo A della fase a gironi della Coppa Davis e i loro staff parteciperanno alla
cerimonia di apertura della competizione che si svolgerà dalle ore 20 alle ore 22 nella splendida e
suggestiva cornice di Palazzo Re Enzo. Tutti i tifosi potranno salutare i campioni del tennis che – dalle
19 alle 20 – sfileranno sul ‘red carpet’ che attraverserà Piazza Nettuno.
LE ATTIVITÀ DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI FORMAZIONE “ROBERTO LOMBARDI”– L’Istituto
Superiore di Formazione “Roberto Lombardi” ha in programma diverse iniziative promozionali
rivolte ai più giovani. Già a partire da venerdì 6 settembre fino a giovedì 13 settembre tornerà
‘Tennis in Piazza’. Numerosi campi da mini tennis verranno installati in Piazza XX Settembre, alle
porte del centro di Bologna: come ogni anno, gli istruttori federali saranno a disposizione tutti i giorni
per accogliere giovanissimi appassionati e curiosi. Inoltre, ad impreziosire l’appuntamento, il
consueto passaggio dei campioni della nazionale, che si presteranno per qualche palleggio,
autografi e foto con i giovani tifosi presenti.
In occasione del primo incontro Belgio-Olanda del 10 settembre, poi, la FITP e l’ISF organizzeranno
un raduno tecnico per tutte le squadre dell’Emilia-Romagna che hanno partecipato alla Coppa
delle Province. Un’iniziativa che coinvolge ragazzini di 8, 9 e 10 anni che avranno l’opportunità non
solo di assistere agli incontri e di vedere gli allenamenti della squadra italiana, ma potranno anche
utilizzare un campo che verrà allestito fra il Centrale e quelli di allenamento. È stata inoltre indirizzata
una lettera a tutte le scuole di tennis, padel e beach tennis, con una promozione straordinaria che
permetterà di acquistare i biglietti per tre delle sei sfide di Bologna (quelle che non coinvolgono
l’Italia) a un prezzo di grande favore.
Sempre a Casalecchio di Reno è stata organizzata la ‘Notte verde del tennis’, col verde pensato per
richiamare i colori del brand della Davis. Il 13, 14 e 15 saranno allestiti nel centro di Casalecchio
campi da minitennis per permettere di giocare a tutti i bambini della cittadina.
Infine, il 14 e il 15 settembre si terrà a Bologna anche una riunione collegata al Ministero
dell’Istruzione del Merito, relativa al progetto ‘Racchette in Classe’. Infatti, nell’ultimo trimestre del
2024 partirà un progetto pilota in quattro regioni italiane (Piemonte, Toscana, Lazio e Sicilia),
attraverso i quali l’ISF inizierà a fare formazione anche nel mondo scolastico, a tutti quegli insegnanti
laureati in scienze motorie che partecipano a ‘Racchette in Classe’ con i loro alunni.
IL PREZIOSO SUPPORTO DEI PARTNER – Anche quest’anno, il Gruppo Hera è al fianco della Davis
Cup come Regional Partner della manifestazione. Il Gruppo Hera è una delle maggiori multiutility
italiane e opera nei settori ambiente, energia e idrico, con oltre 10.000 dipendenti, impegnati ogni
giorno nel rispondere ai molteplici bisogni di circa 5 milioni di cittadini localizzati prevalentemente
in Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Toscana e Abruzzo. Quotata dal 2003, è
tra le prime 40 società italiane per capitalizzazione (fa parte dell’indice Ftse Mib) e dal 2020 è entrata
nel Dow Jones Sustainability Index, World e Europe.
Accanto a Hera, Regional Partner dell’edizione 2024, l’evento è reso possibile anche dal prezioso
supporto di una solida ‘famiglia’ di Partner: LavoroPiù si conferma Team Sponsor della Nazionale di
Davis Cup, Joma Official Outfitter del team nazionale, mentre Technogym, TicketOne, Valmora, Villa
Antinori saranno gli Official Supplier. RTL 102.5, La Stampa e TuttoSport sono i Media Partner
dell’evento.
BIGLIETTERIA – Tifosi e appassionati possono acquistare i biglietti per le sfide in programma alla
‘Unipol Arena’ di Casalecchio di Reno sul sito di ticketing ufficiale dell’evento, raggiungibile al
seguente
https://tickets.italy.daviscup.com/it
quello
Ticketone
https://www.ticketone.it/artist/davis-cup-tennis/.
Per i tesserati della Federazione Italiana Tennis e Padel è previsto uno sconto del 20% sull’acquisto
del singolo biglietto e uno sconto del 10% sull’acquisto dell’abbonamento.
COPERTURA TELEVISIVA – Tutti i match dell’Italia saranno trasmessi in diretta da Rai Due (i doppi
soltanto se decisivi). Gli altri incontri del Gruppo A saranno coperti (diretta o differita) tra Rai Sport
e Rai Play in base alla concomitanza con altri eventi e necessità di palinsesto.
Tutte le partite in programma a Bologna, a partire da quelle dell’Italia, saranno inoltre in diretta
anche su Sky Sport.
Infine, per chi non volesse perdere nemmeno un 15 del Group Stage, tutti gli incontri di tutti e
quattro i Gruppi della fase a gironi della Coppa Davis 2024 saranno disponibili in streaming sulla
piattaforma digitale della FITP, SuperTennix.
LA FORMULA E GLI ALTRI GIRONI – Le 16 squadre sono state suddivise in quattro gironi da quattro.
Oltre a Bologna, si giocherà anche a Manchester in Gran Bretagna, a Valencia in Spagna e – per la
prima volta – a Zuhai in Cina. Le prime due formazioni classificate di ciascun gruppo si
qualificheranno per la Final 8, in programma al ‘Palacio de Deportes José María Martín Carpena’ di
Malaga dal 19 al 24 novembre 2024.
Di seguito, nel dettaglio, la composizione degli altri tre gironi:
• Gruppo B, Valencia: Spagna, Australia, Francia e Rep. Ceca;
• Gruppo C, Zuhai: Germania, Stati Uniti, Cile e Slovacchia;
• Gruppo D, Manchester: Gran Bretagna, Canada, Finlandia e Argentina.
I CONVOCATI DEGLI ALTRI GIRONI – Questo il quadro dei giocatori attualmente convocati per la Fase
a gironi (come nel caso dell’Italia, si ricorda che fino a 24 ore prima dell’inizio della competizione, i
capitani potranno effettuare fino a un massimo di quattro cambi):
Gruppo B, Valencia (Spagna) – Australia: Alex de Minaur, Jordan Thompson, Alexei Popyrin, Max
Purcell, Matthew Ebden. Capitano: Lleyton Hewitt. Repubblica Ceca: Jiri Lehecka, Tomas Machac,
Jakub Mensik, Vit Kopriva, Adam Pavlasek. Capitano: Jaroslav Navratil. Francia: Ugo Humbert, Adrian
Mannarino, Arthur Fils, Giovanni Mpetshi Perricard. Capitano: Paul-Henri Mathieu. Spagna: Carlos
Alcaraz, Roberto Bautista Agut, Pablo Carreno Busta, Marcel Granollers. Capitano: David Ferrer.
Gruppo C, Zuhai (Cina) – Germania: Jan-Lennard Struff, Dominik Koepfer, Kevin Krawietz, Tim Puetz.
Capitano: Michael Kohlmann. USA: Sebastian Korda, Marcos Giron, Brandon Nakashima, Rajeev
Ram, Austin Krajicek. Capitano: Bob Bryan. Slovacchia: Jozef Kovalik, Lukas Klein, Alex Molcan,
Norbert Gombos, Igor Zelenay. Capitano: Tibor Toth. Cile: Alejandro Tabilo, Nicolas Jarry, Christian
Garin, Marcelo Tomas Barrios Vera, Matias Soto. Capitano: Nicolas Massu.
Gruppo D, Manchester (Gran Bretagna) – Canada: Felix Auger-Aliassime, Denis Shapovalov, Gabriel
Diallo, Milos Raonic, Vasek Pospisil. Capitano: Frank Dancevic. Finlandia: Emil Ruusuvuori, Otto
Virtanen, Harri Heliovaara, Patrik Niklas-Salminen. Capitano: Jarkko Nieminen. Gran Bretagna: Jack
Draper, Cameron Norrie, Daniel Evans, Joe Salisbury, Neal Skupski. Capitano: Leon Smith.
Argentina: Sebastian Baez, Tomas Etcheverry, Francisco Cerundolo, Andres Molteni, Maximo
Gonzalez. Capitano: Guillermo Coria.
IL TRIONFO DELLO SCORSO ANNO – Da Bologna a Malaga. Dal baratro all’estasi. Dalla sconfitta
contro il Canada fino alla vittoria del titolo. Quello della formazione di Volandri nella Davis Cup 2023
è stato un viaggio avvincente. Un crescendo, tra cadute e risalite.
L’esordio alla ‘Unipol Arena’ degli azzurri contro il Canada è da incubo. Dal primo tie, l’Italia esce
sconfitta con un netto 3 a 0, in virtù dei successi di Galarneau su Sonego per 76 64, di Diallo su
Musetti per 75 64 e del duo Galarneau/Pospisil su Arnaldi/Bolelli per 67 64 76.
Dopo due giorni, gli azzurri tornano in campo contro il Cile per l’immediato riscatto. Tutti e tre i
match sono tiratissimi e vedono gli azzurri perdere il primo set per poi ribaltare le sorti dell’incontro.