
(AGENPARL) – sab 24 agosto 2024 Comunicato stampa
Marcia per la Pace
Il comune di Cervia aderisce alla “Marcia per la Pace Perugia- Assisi”
Sabato 21 settembre 2024
L’amministrazione comunale come negli anni precedenti metterà a disposizione
gratuitamente un bus per i cittadini
Il comune di Cervia aderisce alla “Marcia per la Pace Perugia-Assisi” in programma sabato
21 settembre 2024, in occasione della Giornata Internazionale della Pace.
Il 21 settembre è il giorno scelto dall’Onu per invitare tutti gli abitanti e le istituzioni della Terra
ad unirsi per promuovere la pace tra i popoli e le nazioni. E’ il giorno più importante per
tornare a dare voce alla pace, tutti insieme, cittadini e istituzioni, senza divisioni e distinzioni.
La Marcia, che si svolgerà all’insegna del motto “Prima di tutto la pace”, intende dare avvio
ad un anno di attività teso a ricostruire una coscienza, una cultura e una politica di pace che
si esprima attraverso la cura degli altri, dell’umanità e del pianeta.
La Marcia per la pace riunisce tutte le istituzioni, associazioni e realtà impegnate in Italia a
costruire la pace promuovendo i diritti umani, la solidarietà e la cooperazione internazionale,
che hanno la responsabilità di dare voce alla domanda di pace e di giustizia dei propri
cittadini e di agire coerentemente per promuovere il rispetto dei diritti umani e proteggere le
persone più deboli e vulnerabili.
Il comune di Cervia già dal 1993 ha deliberato la propria “dichiarazione di Città per la Pace” e
di aderire al “Coordinamento Nazionale Enti locali per la Pace e i Diritti umani”, stabilendo
che uno degli obiettivi principali dell’amministrazione comunale di Cervia è la promozione
della cultura e dell’educazione alla pace nel rispetto dei diritti umani e della solidarietà
internazionale. Il Comune sostiene con un contributo il Coordinamento Enti locali per la
pace.
L’amministrazione comunale come negli anni precedenti metterà a disposizione
gratuitamente un bus per i cittadini che vogliono partecipare. Chi è interessato a
L’Assessora alla pace Michela Brunelli ha dichiarato: ”Anche quest’anno abbiamo aderito
alla Marcia della Pace, perché ogni volta è una testimonianza e un riaffermare che la nostra
città affonda le sue radici e vive nel rispetto delle differenze, nell’accettazione delle persone,
nell’accoglienza, nell’integrazione, Cervia è un luogo di incontro fra le culture. La pace parte
dal basso e non è costruita solo da importanti trattati, patti e intese politiche. La pace la
costruiamo noi, nei nostri luoghi in cui viviamo, fra le persone con cui condividiamo la vita,
passo dopo passo, con determinazione, coraggio e volontà. La pace non è un’utopia, ma
l’atto concreto del porgere a chiunque la mano per primi”.
Cervia, 24 agosto 2024
http://www.comunecervia.it