(AGENPARL) – sab 17 agosto 2024 *Neri per Caso: una sorpresa per il pubblico del Parco archeologico Di
Sibari.*
*Il concerto rientra negli eventi della rassegna #sibarinprogress2024 e
sostituirà quello di Noa bloccata in Israele a causa della crisi in
Medioriente.*
SIBARI – Il gruppo a cappella più noto del panorama italiano, diventato
famoso al pubblico nel 1995 vincendo la sezione “Nuove Proposte” del
Festival di Sanremo, si esibirà al Parco archeologico di Sibari lunedì 19
agosto alle ore 22 in sostituzione del concerto di Noa. L’artista
israeliana, infatti, è rimasta bloccata in patria a causa di difficoltà nel
trasporto aereo dovute alla crisi politica in Medioriente.
Era proprio il febbraio del 1995 quando il brano “Le ragazze” fece scalare
ai ragazzi di Salerno le vette delle classifiche, traghettando l’omonimo
album alla conquista di ben 6 dischi di platino con quasi 700.000 copie
vendute.
L’ensemble vocale, fondato nel 1991, deve il suo nome al produttore Claudio
Mattone, che notò i membri del gruppo esibirsi tutti vestiti di nero. Nel
corso della loro carriera i Neri Per Caso hanno collaborato con alcuni tra
i più importanti artisti italiani (Lucio Dalla, Gino Paoli, Claudio
Baglioni, Renato Zero, Mario Biondi) e stranieri (Bobby McFerrin, solo per
citarne uno) e ora approderanno tra le mura dell’antica Sybaris.
Lo spettacolo, coinvolgente ed emozionante, comprende nel suo repertorio,
oltre ai pezzi che hanno portato il gruppo al successo, anche importanti
brani della musica nazionale ed internazionale senza tralasciare i pezzi
dei Beatles ai quali hanno reso omaggio nel loro ultimo disco “We love the
Beatles”. I momenti di interazione con il pubblico fanno da cornice alle
esecuzioni delle canzoni: un viaggio che, partendo dall’Inghilterra, fa
tappa in tutto il mondo, riproponendo i successi di alcuni dei più grandi
esponenti della musica internazionale come Sting, Michael Jackson, George
Gershwin per ritornare in Italia e poi a Napoli con il sound dal sapore
blues di Pino Daniele e agli inediti che hanno reso celebre il gruppo.
Una vera e propria sorpresa, dunque, per il pubblico di
#sibarinprogress2024 (e della rassegna SybarisArte del direttore artistico
Chiara Giordano) che potrà vivere dal vivere la performance di un gruppo
musicale che ha attraversato (e attraversa ancora oggi) con successo almeno
tre generazioni.
*Parchi archeologici di Crotone e Sibari*
*17 agosto 2024*
Trending
- Comunicato stampa: ITA Airways promuove il progetto Meal Donation per ridurre lo spreco alimentare
- Dema: Pd, sciatteria intollerabile governo
- (ARC) GO!2025: Amirante, potenziati i trasporti in ottica sostenibilit
- TRANSIZIONE ENERGETICA: CATTANEO, “DA IDEOLOGIA CONSEGUENZE NEGATIVE PER OCCUPAZIONE”
- L’Aquila – Comunicato stampa avvio lavori asili nido
- comunicato stampa conferenza permanente
- Comunicato Stampa 191/2025 L’app ViviVeneto festeggia due anni. Assessore Calzavara, “Una crescita continua al servizio dei cittadini. Buon compleanno ViviVeneto!”
- TEATRO SAN CARLO Festival Pianistico | dal 6 al 16 febbraio
- Feste della Polenta a Sermoneta: questa domenica 9 febbraio appuntamento a Tufette
- LOCATELLI: A TREVISO L’EVENTO “AUTISMO: IL VALORE DI OGNI PERSONA”