
(AGENPARL) – mer 14 agosto 2024 *Sanità. Lecce e Riso (Pd): “Stop a strumentalizzazioni ad opera di FdI.
Si lavori per tutelare sopravvivenza e qualità del servizio pubblico” *
“L’onorevole Iaia, con il suo immancabile protagonismo, ha recentemente
pubblicato sui social un post riguardante la sua visita negli ospedali del
territorio, con altrettanto immancabile foto in posa con la delegazione di
Fratelli d’Italia. Questo gesto, che vuole passare come segnale di
attenzione e impegno per il comparto sanitario appare, anche in maniera
piuttosto evidente, come una semplice passerella politica priva di
contenuto.
Ricordiamo ed evidenziamo che l’onorevole Iaia e i suoi colleghi fanno
parte di una forza politica attualmente al Governo. E non sorprende che, da
quando sono in carica, abbiano fatto ben poco per il settore sanitario,
limitandosi a effettuare tagli, non di nastri ma di risorse e servizi, e a
promuovere politiche orientate alla privatizzazione della sanità nazionale,
fatto per noi gravissimo ed inaccettabile. Le affermazioni di sostegno agli
ospedali e al personale sanitario risultano particolarmente vuote se si
considera che le azioni di Governo, hanno contribuito al contrario ad un
aumento significativo delle iniziative private nella sanità, in particolare
alla promozione di cliniche private promosse ad opera di consorzi di
imprenditori del settore, comprese le assicurazioni sanitarie oramai
pubblicizzate ovunque.
Il tour della delegazione targata FdI, e guidata dai capigruppo Renato
Perrini e Roberto Puglia, somiglia di più ad una strategia propagandistica
che ad un vero impegno mirato ad affrontare le problematiche reali del
sistema sanitario. È ipocrisia pura lodare il lavoro instancabile degli
operatori sanitari, mentre si fugge da un confronto serio e responsabile
con le politiche dannose che minacciano di compromettere ulteriormente il
servizio pubblico. La legge sull’autonomia differenziata, sostenuta
passivamente dalla stessa delegazione, rischia di accentuare le disparità
tra le regioni e di danneggiare la qualità dell’offerta sanitaria.
In un momento in cui cittadini e operatori sanitari affrontano sfide
enormi, è fondamentale che le azioni politiche vadano oltre le visite
elettorali e le dichiarazioni superficiali. Le politiche attuali, che
favoriscono il passaggio dalla sanità pubblica a quella privata, non fanno
che esacerbare le disuguaglianze e minare il servizio sanitario universale.
Ad agosto, mentre molti si godono le vacanze, gli ospedali restano attivi