
(AGENPARL) – gio 08 agosto 2024 RIVIERA FIORITA
XLVI edizione
da mercoledì 4 a domenica 8 settembre 2024
Programma
mercoledì 4 settembre
Scopri la nostra bellezza!
Prova la Voga alla veneta e innamorati!
Una tradizione veneziana che vi farà vivere l’emozione di navigare come veri gondolieri, un’esperienza
autentica e unica per imparare le tecniche di base sotto la guida di esperti vogatori. Divertimento garantito
e attività perfetta per tutti, dai ragazzi ai nonni!
Mira, Sede del Gruppo Remiero Rivierasco, ore 17.30 / 18.30. Ingresso libero su prenotazione
Serata Magica a Villa Giovanelli Colonna
Una serata che combina la bellezza della narrazione teatrale con la maestosità della musica orchestrale. Il
racconto di Benedetto e Paolo Giovanelli sulla loro Villa di Noventa, per immergersi nelle avvincenti vicende
dei due fratelli e le melodie dell’Orchestra Giovanile Diego Valeri: 45 giovani musicisti talentuosi che
eseguiranno un repertorio vario, dal classico al contemporaneo.
Un viaggio nel tempo e nella musica, un’esperienza culturale e artistica unica in una cornice storica e
suggestiva come quella di Villa Giovanelli Colonna.
Noventa Padovana, Villa Giovanelli, ore 21.00. Ingresso libero su prenotazione
Info e prenotazioni: http://www.villaparcogiovanelli.it
giovedì 5 settembre
Scopri la nostra bellezza!
I giovedì dell’Arte
Visita speciale accompagnata agli interni della Casa dominicale, per ripercorrere insieme la storia e i
momenti che più hanno caratterizzato Villa Widmann, dalla sua costruzione ai giorni nostri con la
possibilità di conoscere o approfondire la storia delle famiglie che negli anni hanno trascorso il periodo
estivo della villeggiatura in questo “scrigno di rara bellezza”, tra meravigliosi affreschi e maestosi
lampadari in vetro di Murano che ancora oggi illuminano le stanze.
A seguire, sfizioso aperitivo nella caratteristica Caffetteria con un calice di prosecco (o analcolico) ed un
cicchetto della tradizione veneziana, da gustare all’ombra del porticato della Barchessa.
Mira, Villa Widmann, ore 11.00 e 15.30. Ingresso euro 13,00 su prenotazione
venerdì 6 settembre
Scopri la nostra bellezza!
Street Art in Dolo: esplora l’Arte Urbana
Un emozionante tour a piedi alla scoperta dei variopinti murales che decorano gli angoli più inaspettati di
questa cittadina con la curatrice del Festival Nicoletta Bacino e lo storico Giampaolo Zampieri. I
partecipanti potranno ascoltare la spiegazione delle opere con un finale d’eccezione insieme all’artista
Shife che realizzerà il murale di quest’anno. Ai partecipanti, una mappa di tutti i murales realizzati a Dolo.
Dolo, Municipio, ore 18.00. Ingresso libero su prenotazione, fino esaurimento posti disponibili
Nel cuore di uno squero
Un viaggio nell’arte della costruzione delle gondole e delle imbarcazioni tipiche veneziane con la visita al
cantiere del Gruppo Remiero Rivierasco. Emozioni alla scoperta dell’atmosfera unica di questi luoghi ricchi
di storia fascino e tradizione artigiana. La perfezione delle forme e la perfezione della tecnica sono il
segreto di una perfetta combinazione in una delle arti più antiche e difficili.
Mira, Sede del Gruppo Remiero Rivierasco, ore 19.30. Ingresso libero su prenotazione, posti limitati.
Sapori e profumi ….
Degustazione di gelato & torrone
Nella seicentesca Villa “Locanda alla Posta” vi aspettano gli originali gelati artigianali Scaldaferro: saremo
accolti dal proprietario, portati nei ricordi di famiglia e nei segreti di produzione di questi prodotti unici. In
occasione di Riviera Fiorita degusteremo un sorbetto ai fichi e finocchietto selvatico, accompagnato da
un crostone di pane con salsa di Asiago e da un calice di Gewurtztraminer
Dolo, Gelateria Naturale Scaldaferro, ore 19.30. Ingresso euro 9,50 a persona, su prenotazione.
sabato 7 settembre
Scopri la nostra bellezza!
Palazzo Moro detto Palazzo Dante: viaggio nel suo restauro
Un’abitazione privata ricca di storia e fascino, attualmente in fase di restauro. Una occasione speciale per
esplorare gli affascinanti interni del palazzo e conoscere il processo di recupero che sta riportando in vita
la sua antica bellezza. Una opportunità rara, per osservare il lavoro che va dietro alla conservazione del
patrimonio storico e culturale della nostra città.
Vista guidata a cura dello storico dell’arte Ingli Carraro
Mira Oriago, ore 10.00 e ore 11.00. Ingresso libero su prenotazione, fino esaurimento posti disponibili
L’impianto idrovoro di Lova
E’ uno dei simboli della storia della bonifica del territorio veneziano, costruito tra gli anni 1890–1892 per
preservare il territorio limitrofo dalle acque, un importante manufatto di archeologia industriale e di
presidio per la sicurezza idraulica del territorio con le sue otto pompe, tra le quali una moderna
sommergibile che ha aumentato la portata a circa 12.000 litri al secondo!
Vista guidata a cura della Proloco di Campagna Lupia con buffet finale
Campagna Lupia, Lova, ore 11.00. Ingresso euro 15,00/pax, su prenotazione.
Sapori e profumi ….
Pranzo delle Remiere
Momento di convivialità e cultura remiera da condividere in compagnia delle Società di Voga alla veneta
che nella mattinata vogano le loro imbarcazioni a Stra. Il ritrovo sarà un momento per condividere la
passione per la voga e permettere ai suoi protagonisti di raccontarsi
Mira, Villa Widmann, ore 13.30.
Ingresso: euro 15,00 con una selezione di cicchetti dalla tradizione, un calice di vino, un secondo piatto
Tour in gondola!
Le storiche barche di Venezia vi aspettano per dei minitour in uno scenario unico. Tra i salici e le nobili
dimore, la famosa “carrozza” del Canal Grande sarà ormeggiata in una delle anse più belle della Riviera del
Brenta. Partenza ogni ora e ogni mezz’ora da:
Stra, Pontile del Torresino
Fiesso d’Artico, pontile del Giardino comunale
Dolo, pontile di Via Fondamenta
Mira, pontile di Villa dei Leoni
Dalle ore 15.30 alle 18.30. Ingresso libero su prenotazione.
Scopri la nostra bellezza!
Le Valli da pesca con aperitivo sulla palafitta La Pettegola
Dal Canale del Cornio, antico ramo del fiume Brenta dove oggi è possibile osservare le numerose specie di
uccelli che sulle acque basse delle sue anse trovano cibo e riparo, costeggiando gli argini delle aree vallive
si arriverà al noto, caratteristico e splendido “Casone di Valle Zappa”, in tipico stile olandese. Qui è prevista
una breve visita esterna per proseguire poi verso Valle Figheri e ammirare dalla barca la “Torre della
Padovana”, utilizzata per l’avvistamento degli uccelli. A bordo, una guida illustrerà le peculiarità della
laguna e delle valli da pesca assieme a racconti e antiche leggende di caccia e pesca locali. Durante il
percorso sosta per l’aperitivo al calar del sole….
Campagna Lupia – Lova, Valle Cornio ss Romea (km 110). Ore 15.00 > 18.30, Ingresso: adulto € 25,00, ragazzi
L’antica chiesa di San Bartolomeo di Fossò
Consacrata nel 1335, è uno scrigno di opere d’arte. Al suo interno è possibile ammirare l’ultimo dipinto di
Alessandro Longhi, un raro Crocifisso ligneo della fine del XIV secolo recentemente restaurato e un
affresco sul soffitto che raffigura “La gloria di San Bartolomeo” opera recentemente assegnata a
Giambattista Canal.
La visita nella Chiesa intitolata al Santo Patrono del paese è a cura dello storico Diego Mazzetto
Fossò, ore 16.00. Ingresso libero su prenotazione, fino esaurimento posti disponibili
Sapori e profumi ….
Laboratorio di Orchidee: far fiorire la bellezza in casa!
Sei affascinato dalle orchidee ma non sai come prendertene cura? Giovanni Settimo, appassionato esperto
con più di 400 piante di 40 specie diverse, partendo dalle classiche Phalaenopis e Cymbidium condurrà un
laboratorio dedicato agli amanti delle orchidee per condividere preziosi consigli e svelare i segreti per
mantenerle in salute e farle rifiorire: dalla scelta della pianta al rinvaso, dalla creazione dell’ambiente
perfetto in casa ai trucchi per mantenerle belle nel tempo. Laboratorio aperto a tutti gli appassionati di
queste piante. In collaborazione con Synthesis Ente di formazione.
Fiesso d’Artico, Sala Consigliare, ore 17.00. Ingresso: libero su prenotazione fino esaurimento posti disponibili
Giro Bacari Tentacolare
Il delizioso folpo preparato in diverse varianti, accompagnato da altre prelibatezze locali! Passeggiata
enogastronomica alla scoperta di angoli suggestivi e affascinanti storie tra i bacari locali per un tour … da
leccarsi i baffi! 1ma tappa – El Bacaretto con Folpo alla Busera & Calice di vino, 2da tappa – Argine del
Piovego con Burger tentacolare & Birra Tentacolare, 3za tappa – Tana del Folpo con Folpo alla veneta &
Calice di vino, 4ta tappa – Lucaffè shop con Amaro del folpo. Ad ogni tappa, intrattenimento musicale.
Noventa Padovana, Piazza Europa ore 17.00, 17.30, 18.00 su prenotazione, tour con guida turistica
Vini in cantina
La storia e la tradizione dei nostri vini più noti abbinati a prodotti gastronomici locali. Inizieremo con un
calice di Spritz con le uve della cantina per proseguire con un calice di Prosecco Bea Vita metodo Charmant
dalle uve dei soci della Cantina Riviera del Brenta, abbinato ad un Asiago DOP Lattebusche paglierino
fresco e ad una selezione di delicati affettati della Cooperativa Agricola Volpago. Si terminerà con un
classico Pinot nero o Merlot doc Riviera del Brenta abbinato ad un saporito Piave DOP Vecchio Selezione
Oro e ad un assaggio di tartare di Scottona preparata dai macellai dello Spaccio del Contadino.
Dolo, Cantine Riviera del Brenta e Spaccio del Contadino, ore 17.45. Ingresso: euro 20,00 per un assortimento di
3 vini, piccolo tagliere di formaggio e salumi, tartare di Scottona
domenica 8 settembre
Corteo acqueo con le società remiere
ore 9.30
ore 10.00
ore 10.30
ore 11.00
ore 12.30
ore 13.30
ore 15.30
ore 16.30
ore 17.45
STRA Pontile del Torresino, davanti Villa Foscarini Rossi • Raduno dei rematori e formazione del
corteo acqueo.
STRA/VIGONOVO Naviglio • Partenza del Corteo al seguito della Peata del Brenta dopo la
tradizionale benedizione
FIESSO D’ARTICO Piazza Marconi • Saluto del corteo acqueo e Colazione sul naviglio
DOLO Foro Boario • Arrivo, saluto del corteo acqueo e alza remi
DOLO ex Macello • Formazione corteo acqueo dopo il passaggio in chiusa e saluto ai regatanti
MIRA Riviera S. Trentin • Arrivo delle imbarcazioni e alza remi. Sosta per il pranzo
Possibilità aperta a tutti di pranzare assieme ai vogatori e ai figuranti con lo stesso menù. Euro
15,00 a persona
MIRA Riviera S. Trentin • Partenza del corteo acqueo per Malcontenta
MIRA/ORIAGO Piazza Mercato • Saluto del corteo acqueo e alza remi
MALCONTENTA Centro • Arrivo del corteo e chiusura della manifestazione con il bicchiere della
staffa
Un tuffo nel passato!
Nobili in passeggiata
Un ricco corteo di figuranti in costume storico del ‘700 veneziano che si ritroveranno davanti la grandiosa
Villa Pisani per raggiungere a piedi il pontile d’imbarco davanti a Villa Foscarini-Rossi.
Stra, da Villa Piani al Ponte del Torresino, ore 10.00. Ingresso libero
Ricostruzione storica di una cerimonia di investitura
Fra le istituzioni medievali i cavalieri sono forse quella più fascinosa, nel suo misto di religiosità profana e
di virtù mondane che si fanno simbolo di fede. Grande traguardo per chi sceglieva questa vita, vero
passaggio di riconoscimento sociale. Come ogni festa, ci sarà un momento conviviale_ che aperitivi
usavano dame, feudatari, cavalieri, ecclesiastici, frati? Ci saranno pure gli stuzzichini? Chi verrà lo saprà.
Fiesso d’Artico, Piazza Marconi e Palazzo comunale, ore 11.00. Ingresso libero
Iniziativa correlata al Palio del Ruzante
Be slow!
Pedalata del Benessere
Dedicata agli amanti della dimensione lenta delle passeggiate in bicicletta per scoprire con tutta calma le
ricchezze storico, artistiche e paesaggistiche della Riviera del Brenta. Ritrovo davanti Villa Pisani per la
formazione del corteo dei figuranti quindi Villa Loredan per la partenza del corteo acqueo. Si prosegue
verso il Farmer Market nel Bosco per qualche sfizioso cicchetto e vedere le barche che passano.
Proseguimento verso Mira per l’arrivo delle remiere. Possibilità di pranzare a Mira assieme ai figuranti o
presso Campagna Felice con pic-nic contadino.
Sapori e profumi ….
Colazione sul Naviglio
Una squisita selezione di dolci e biscotti tipici e tutti artigianali confezionati con prodotti naturali e a km 0
vi aspettano insieme a caffè, the, succhi di frutta per la Colazione sul Naviglio offerta dalla Proloco di Fiesso
d’Artico per salutare il passaggio del corteo acqueo di Riviera Fiorita!
Fiesso d’Artico, Giardino comunale. Dalle ore 10.00 al pomeriggio. Ingresso libero
Farmer Market nel Bosco
Un’esperienza immersa nel verde dove la freschezza dei prodotti locali incontra la bellezza della natura
lungo la Brenta. Cosa vi aspetta? Un mercato biologico con una selezione di prodotti freschi e locali,
dall’ortofrutta ai prodotti da forno a legna e ai mieli artigianali, un punto ristoro per rilassarvi e assaporare
i tipici cicchetti veneziani preparati con ingredienti di alta qualità accompagnati con bevande fresche, birre
e vini locali! Una mattinata all’insegna del buon cibo e della convivialità in un contesto naturale e rilassante.
In collaborazione con Slow Food Riviera del Brenta e Chioggia
Stra, Paluello. Osteria Da Caronte, dalle ore 10.00. Ingresso libero.
Scopri l’Orto naturale
Un originale laboratorio per imparare a coltivare seguendo i principi della natura, a osservare e a imitare i
processi naturali, riducendo al minimo l’intervento umano, a sfruttando le caratteristiche del suolo senza
alterarle. Al laboratorio seguirà una passeggiata per riconoscere le varietà di piante aromatiche ed officinali
Possibilità di vedere l’arrivo del corteo acqueo a Dolo
In loco pic nic contadino con prodotti dell’azienda, curato da Stefania Autuori
Stra, Paluello. La Campagna Felice,
Pranzo di fine estate all’aperto
Tradizionale incontro conviviale per festeggiare gli ultimi tepori estivi, con un menù dedicato ai piatti tipici
della cucina di mare come il baccalà o i folpetti…
Malcontenta, Stand della Festa paesana. Ore 12.00
Scopri la nostra bellezza!
Stra, Villa Loredan
Terza estemporanea di pittura Coloriamo la Riviera che animerà le sponde del Naviglio Brenta e le pregevoli
Ville che lo fiancheggiano. Un’occasione unica per esprimere la propria creatività e incontrare altri
appassionati d’arte in un contesto suggestivo e storico, una giornata di arte, ispirazione e bellezza lungo
la splendida Riviera del Brenta.
La partecipazione all’estemporanea è aperta a tutti gli artisti dai 18 anni in su. Timbratura tele dalle 8.30
alle 10:00 nel parco di Villa Loredan. Premiazione delle opere in concorso alle ore 17.45.
Mira, Villa del Leoni
Affacciata Naviglio de Brenta, fu costruita nel 1558 su commissione di Francesco Contarini, procuratore di
San Marco. Nel 1745, sotto la proprietà della famiglia Pisani, fu commissionato a Giambattista Tiepolo un
ciclo di affreschi per abbellire il salon d’ingresso. Fu scelta la visita in Villa di Enrico III di Valois, nel 1574.