
(AGENPARL) – mer 07 agosto 2024 DISABILITÀ, LEGA:”REGIONE FINALMENTE DA GIUSTA ATTENZIONE”
Bena la proposta di legge del nostro capogruppo in Regione Lazio, Laura
Cartaginese, che in piena sintonia con quanto avanzato dal Dipartimento
Attività Produttive di Roma e Provincia della Lega Salvini Premier e il
Dipartimento del Terzo Settore, mira ad offrire la giusta attenzione a
tutte quelle questioni inerenti la disabilita’. La presentazione di una
proposta di legge al consiglio regionale, al fine di istituire lo
‘Sportello unico per le necessità dei disabili’, è oggi, più che mai,
urgente e indifferibile. Lo Sportello sarà uno strumento indirizzato alla
creazione di una rete dedicata al tema della disabilità, attraverso la
partecipazione degli Enti locali, del Terzo settore, Patronati e Caf,
affinché la Regione Lazio sostenga il più largo utilizzo delle misure
pensate e destinate alle persone con disabilità e a ridotta mobilità. La
piena integrazione di accesso, fruizione e movimento nei luoghi, passa
attraverso l’aggiornamento di tutti percorsi immaginati per l’accessibilità
e l’inclusione.
“Lo Sportello, – spiega Cartaginese -, sarà disponibile come ufficio
fisico destinato all’accoglienza delle richieste, supportato da un apposito
sito istituzionale suddiviso per aree tematiche che elenchino in dettaglio
le attività di competenza della Regione, oltre ad un supporto telefonico e
telematico per la gestione delle sollecitazioni degli interessati. Sono
convinta – conclude la consigliera – che questa proposta di legge vada
nella direzione giusta, andando incontro alle esigenze delle persone con
disabilità e delle loro famiglie. In tal senso lo Sportello avvicina di più
le categorie fragili alle Istituzioni, rappresentando un sensibile passo di
civiltà.”
Per Angelo Valeriani e Maurizio Politi, rispettivamente Segretario Lega
Salvini Premier di Roma Provincia e Consigliere Lega di Roma Capitale, è
uno strumento che andrebbe replicato in tutti i municipi della città: “A
settembre presenteremo in aula tutti gli atti necessari affinché Roma inizi
ad affrontare a 360° la questione, partendo dall’assistenza diretta ed
indiretta, coinvolgendo realmente nel percorso tutte le consulte per la
disabilità.” Il progetto si ispira ai principi della Convenzione Onu sui
diritti delle persone con disabilità e dello stesso Statuto della Regione
Lazio, che richiama “a garantire la realizzazione individuale della piena
integrazione delle persone disabili, offrendo anche nelle sue aspirazioni
il sostegno ed il sollievo per le famiglie. Un cittadino disabile nella
nostra regione potrà così avere un dispositivo informativo di riferimento
univoco, alleviando le difficoltà dei diretti interessati nei complessi
percorsi burocratici, soprattutto in previsione dell’imminente Giubileo
2025.
Anche per Mauro Antonini, Responsabile del Dipartimento Attività
Produttive, e Marco Mambor, responsabile del Dipartimento del Terzo
Settore, esprimono piena soddisfazione per il lavoro svolto dal tavolo
speciale di concerto con il Dipartimento Terzo Settore, che ha portato a
colmare un vuoto in Regione Lazio: “Finalmente il Lazio prenderà in carico
a 360% il problema, passando da iniziative ad esclusivo carattere
assistenziale, ad una visione olistica della questione, avanzando verso una
pari dignità di vita e anche di svago. Interessante, anche, il progetto per
il Turismo Sociale, che potrebbe essere oggetto di un ulteriore intervento
dedicato al di fuori di questo contesto”.