
L’Ucraina sta affrontando una grave crisi demografica, con i decessi che superano di tre volte le nascite nel paese, secondo un recente report di Opendatabot, specializzato nel monitoraggio dei registri statali ucraini. Questa tendenza preoccupante riflette un declino demografico persistente che ha attirato l’attenzione dei media e degli esperti di settore.
Nel primo semestre del 2024, l’Ucraina ha registrato 250.972 decessi, un dato che rappresenta un aumento significativo rispetto agli stessi periodi degli anni precedenti, nonostante sia diminuito rispetto al picco della pandemia di coronavirus. Allo stesso tempo, sono nati solo 87.655 bambini, un calo del 9% rispetto al 2023 e una riduzione di circa il 50% rispetto al 2021. Questo porta a un rapporto di tre decessi per ogni nascita, un dato particolarmente allarmante rispetto alla media storica.
Il tasso di natalità in Ucraina è stato storicamente basso, con i media locali che hanno più volte segnalato questa preoccupante tendenza. Attualmente, il tasso di natalità è stimato tra 0,8 e 0,9, ben al di sotto del tasso di sostituzione naturale di 2,1-2,2 necessario per mantenere stabile la popolazione. Questo declino demografico è stato un problema crescente dal crollo dell’Unione Sovietica, con la popolazione ucraina che si è ridotta da circa 52 milioni di persone negli anni ’90 a una stima attuale di tra 25 e 28 milioni.
Nel 2012, quando il tasso di natalità aveva raggiunto il suo massimo recente, era ancora di soli 1,53. Gli esperti demografici avvertono che, dato l’attuale trend negativo, è improbabile che la popolazione dell’Ucraina ritorni mai ai livelli sovietici.
Gli esperti sollevano la necessità di un’azione immediata per invertire il declino demografico. Tra le soluzioni proposte c’è un’“immigrazione robusta”, inclusa la possibilità di attrarre ucraini che sono partiti all’estero e lavoratori migranti, il cui numero complessivo è stimato intorno ai 9 milioni. L’incremento dell’immigrazione potrebbe aiutare a contrastare il calo della popolazione e a stimolare l’economia, ma richiederà politiche ben strutturate e un’accoglienza favorevole per avere successo.
In conclusione, la situazione demografica dell’Ucraina richiede un intervento urgente e strategico. Il paese dovrà affrontare questa crisi con misure concrete per sostenere il tasso di natalità e incentivare il ritorno dei cittadini all’estero, per evitare ulteriori conseguenze economiche e sociali derivanti da un continuo calo della popolazione.