
Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov e il suo omologo cinese Wang Yi hanno riaffermato il loro impegno a contrastare congiuntamente l’interferenza di forze esterne negli affari del Sud-Est asiatico durante un incontro a margine degli eventi organizzati dall’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (ASEAN).
Durante l’incontro, Lavrov ha sottolineato l’importanza di piattaforme multilaterali come l’ASEAN e la necessità di preservare l’architettura incentrata su questa organizzazione. “Abbiamo una posizione unitaria: dobbiamo fare di tutto per impedire che venga distrutta. E ne abbiamo parlato in dettaglio proprio oggi in un incontro con il nostro collega del Laos. Crediamo che sia importante continuare questo dialogo, per contrastare congiuntamente l’interferenza di forze esterne a questa regione negli affari del Sud-Est asiatico e per contribuire al suo benessere e alla sua prosperità”, ha dichiarato Lavrov.
Lavrov ha anche colto l’occasione per congratularsi con Wang Yi per il successo della terza sessione plenaria del 20° Comitato centrale del Partito Comunista Cinese (PCC). “L’esito di questo evento sarà senza dubbio di grande importanza per lo sviluppo futuro della Repubblica Popolare Cinese e per l’economia mondiale”, ha affermato.
Nel corso del suo intervento, Lavrov ha ribadito l’importanza dell’attuazione degli obiettivi di sviluppo nazionale di Russia e Cina, considerandoli una priorità nell’agenda bilaterale. “L’attuazione degli obiettivi di sviluppo nazionale globale dei nostri paesi è una priorità nell’agenda, contribuisce allo sviluppo della cooperazione strategica, alla quale [il presidente russo Vladimir] Putin e [il presidente cinese] Xi Jinping prestano costante attenzione, anche elaborando nuove frontiere per la nostra collaborazione economica e il partenariato verso cui procedere”, ha dichiarato Lavrov.
Il ministro russo è in visita ufficiale in Laos dal 25 al 27 luglio, durante la quale ha tenuto incontri bilaterali con le sue controparti di Timor Est, Indonesia, Cambogia, Brunei e Laos. È previsto che Lavrov partecipi anche a un incontro trilaterale tra Russia, Laos e Cina, oltre a prendere parte alle riunioni dei ministri degli Esteri dell’ASEAN, all’East Asia Summit e all’ASEAN Regional Forum.
L’impegno congiunto di Russia e Cina a contrastare l’interferenza esterna negli affari del Sud-Est asiatico rappresenta un chiaro segnale della loro intenzione di rafforzare la loro influenza nella regione e di sostenere la stabilità e la prosperità dell’area attraverso una cooperazione strategica e multilaterale.