
(AGENPARL) – gio 04 luglio 2024 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Università di Milano-Bicocca
Venerdì 5 luglio 2024, ore 10:30-13
Sala Rodolfi – Edificio U6 “Agorà” (4° piano)
Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano
Percorsi integrati per Uomini Autori di Violenza.
I risultati del progetto U. O. MO. – Uomini, Orientamento e Monitoraggio
Il 5 luglio 2024 saranno presentati i risultati di “U.O.MO. – Uomini, Orientamento e Monitoraggio”, a cura del Centro di Studi dipartimentale ADV-Against Domestic Violence. Alprogetto – finanziato da Regione Lombardia, in collaborazione con ATS Milano Città Metropolitana – hanno partecipato anche il CIPM-Centro Italiano per la Promozione della Mediazione, la Fondazione Somaschi, la Cooperativa Sociale Onlus Dorian Gray e il Progetto SAVID. Introdurranno i lavori Maria Grazia Riva (Pro-Rettrice all’Orientamento, alle Politiche di genere e Pari opportunità), Elena Lucchini (assessora alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità della Regione Lombardia) e Federica Rolli (direttrice sociosanitaria di ATS Milano Città Metropolitana).
Nel corso del progetto, il Centro di Studi ADV-Against Domestic Violence del dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha monitorato, al fine di migliorarne gli interventi, le attività dei principali Centri per Uomini Autori di Violenza (CUAV) attivi nell’area milanese, che prendono in carico gli autori di violenza. I dati raccolti, le informazioni sulla casistica e le analisi comparate saranno presentati assieme ai responsabili dei centri CUAV milanesi, Francesca Garbarino (CIPM, capofila del progetto), Enrica Beringhelli (SAVID), Camilla Nocerino (Dorian Gray) e Maria Rosaria Rapolla (Fondazione Somaschi). I risultati saranno illustrati da Anna Gadda e Angela Toffanin (ricercatrici presso ADV), a cui seguirà un intervento di Mirco Fagioli (direttore SC Programmazione Sociosanitaria e Sociale Integrata – ATS Milano Città Metropolitana) sul ruolo delle istituzioni per la prevenzione della violenza di genere.
U.O.MO. ha inteso costituire un sistema operativo integrato, grazie alla costituzione del CeOM (Centro Orientamento e Monitoraggio), un organismo composto da esperti criminologi, psicoterapeuti, educatori e dai centri interessati che si occupa di accogliere richieste di trattamento di uomini autori di violenza o a rischio di commettere atti violenti nell’ambito delle relazioni intime, monitorando periodicamente l’andamento di ogni singolo caso.
Marina Calloni, professoressa dell’Università di Milano-Bicocca e direttrice di ADV, presenterà le linee guide per il rafforzamento della rete antiviolenza, con l’obiettivo di realizzare percorsi trattamentali condivisi per prevenire la violenza contro donne e minori ed evitare la recidiva. I risultati del progetto saranno resi disponibili per la stampa e persone interessate al termine dell’incontro.
L’ingresso all’evento è libero, fino a esaurimento posti. Sarà possibile seguire i lavori anche via streaming, al seguente link.
Per maggiori informazioni
Ufficio Stampa Università di Milano-Bicocca
.
Università di Milano-Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1, Milano, 20126 (MI) IT
Messaggio inviato con MailUp®