
(AGENPARL) – mar 25 giugno 2024 Oggetto: Online il numero di giugno del magazine di ateneo FocusUnimore Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Il numero di FocusUnimore di giugno (www.focus.unimore.it/) si apre con l’Editoriale del Prof. Francesco Guerra, delegato del Rettore per l’Informatica, sulle innovazioni e sulle sfide dell’Ateneo sul versante dei sistemi informatici: al centro sono posti l’importante investimento tecnologico e organizzativo, che ha portato quest’anno al rinnovamento e alla razionalizzazione del portale di Ateneo, ma anche altre novità che verranno introdotte a breve, come il meccanismo di Multi-Factor Authentication (MFA), che consoliderà la sicurezza delle comunicazioni.
Tra gli approfondimenti, sempre in tema di informatica e tecnologie digitali, un ampio spazio è assegnato al progetto coordinato dalla Prof.ssa Claudia Canali “Ragazze Digitali”, dedicato a studentesse del III e IV anno delle scuole superiori, i cui summer camp si tengono per l’edizione 2024 a Modena, a Reggio Emilia e a Mantova, tra i mesi di giugno e settembre.
Si parla inoltre del progetto FIXIT, finanziato dall’UE per un importo di 4 milioni di euro, che coinvolge un team internazionale di ricercatori e ricercatrici, tra cui un gruppo di ricerca Unimore: il fine è lo sviluppo di una memoria e di una tecnologia elettronica ferroelettrica innovativa a bassissimo consumo, promuovendo l’implementazione hardware di nuovi sistemi elettronici basati sull’intelligenza artificiale.
L’obiettivo principale è dunque il ridimensionamento dei dispositivi sinaptici ferroelettrici al di sotto dei 20 nanometri mantenendo le loro proprietà di memorizzazione e di computazione.
Tra le novità che riguardano l’Ateneo per il 2024 c’è un settore di ricerca del tutto nuovo in Astrofisica teorica e computazionale, in fase di avvio presso il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche (FIM), grazie all’arrivo a Unimore del Prof. Massimo Gaspari come professore ordinario.
Un altro approfondimento è dedicato al coinvolgimento di Unimore, come partner del nuovo Centro Nazionale per il futuro della Biodiversità (NBFC), che ha l’obiettivo di monitorare, conservare e ripristinare la Biodiversità e di individuare strategie efficaci di tutela e valorizzazione della diversità biologica nel bacino del Mediterraneo. Referente per l’Ateneo è a Prof.ssa Lorena Rebecchi.