
(AGENPARL) – mar 25 giugno 2024 SPAESAGGI – IL PROGRAMMA
Tutti gli eventi si terranno nel territorio del comune di Grizzana Morandi (Bo)
Giovedì 11 luglio
Riola Ponte, Area Spintona
Ore 21:00 Dargen D’Amico – Live Tour Estate 2024. Dargen D’Amico, rapper, cantautore e produttore, è uno
dei più eclettici rappresentanti della scena musicale italiana. Con dieci album all’attivo, ha rivoluzionato l’hip
hop italiano fondendo rap e musica colta. Il suo tour estivo presenta il nuovo album “CIAO AMERICA”, una
riflessione sul mondo attuale
Biglietti acquistabili su vivaticket.com o presso l’Edicola Iacopini Elena, via Nazionale, 99 – 40038 Riola (BO)
Salvo esaurimento posti, possibilità di acquisto in loco tramite pagamento in contanti
Ore 23:30 Dj set con Ricky Ziky e Mone
Dalle ore 19:00 Apertura stand gastronomici
Sabato 13 luglio
Riola Ponte, Area Spintona
Ore 10:00-13:00 Visita alla Bottega degli scalpellini dell’Associazione Ciancabilla
Ore 10:00-17:00 Visite guidate alla Collezione di strumenti musicali meccanici Marino Marini – ingresso
dall’area Spintona
Fienili del Campiaro, Località Campiaro
Ore 15:00 Visite guidate al Complesso Morandiano
Ore 16:00-17:00 Visita al laboratorio dell’artista Andrea Di Lorenzo, progetto NFDPO (Nuovo Forno del Pane
Outdoor)
Ore 17:00 Passeggiata morandiana con partenza dai Fienili del Campiaro a cura di Palens
Piazza del Municipio
Ore 21:00E intanto tu ridi! – Un recital musicale guidato da Franz Campi, con la partecipazione di Barbara
Giorgi, Maria Pia Timo e Giorgio Comaschi, per celebrare l’ironia e l’allegria come migliori armi per
difendersi. Uno spettacolo ricco di canzoni, riflessioni e comicità
Maria Pia Timo (attrice, comica e cabarettista)
Giorgio Comaschi (attore)
Franz Campi Band:
Franz Campi (voce e chitarra acustica)
Barbara Giorgi (voce)
Davide Falconi (piano)
Luca Cantelli (basso)
Claudio Malaguti (chitarra elettrica)
Ernesto GeldesIllino (batteria)
Possibilità di aperitivo
Domenica 14 luglio
Riola Ponte, area Spintona
Ore 10:00-17:00 Visite guidate alla Collezione di strumenti musicali meccanici Marino Marini
Campolo, Piazza degli Scalpellini
Ore 10:30 Presentazione De.Co. scalpellini con Associazione Fulvio Ciancabilla
Campolo, Impianti Sportivi
Ore 11:30 Concerto della Wittenberg String Ensemble
Ore 11:00-21:00 Mostra delle opere della Bottega degli scalpellini
Borgo La Scola
Ore 16:00Presentazione del libro Da Campolo Pedalando di Rabboni e Homes a cura della Proloco Vivi
Campolo
Ore 17:30 Evento musicale de I Maebaa cura dell’associazione Sculca
Predolo, Camugnano (BO)
Atelier dello scultore Luigi Faggioli
Ore 19:00 Enerbia – I Valzer d’un tempo. Musica colta e popolare delle Quattro Province (Emilia-Romagna,
Liguria, Lombardia e Piemonte). Il concerto farà rivivere le atmosfere della festa da ballo con l’esecuzione
delle più belle danze di coppia e di gruppo del repertorio chiamato delle Quattro Province, tra cui splendidi
valzer tradizionali, insieme a canti d’amore e ballate di viaggio
Maddalena Scagnelli (violino e voce)
Gabriele Dametti (piffero e piva)
Franco Guglielmetti (fisarmonica)
Massimo Visalli (chitarra)
Campolo, Impianti sportivi
Ore 21:00 Orchestrina di Molto Agevole. Una formazione unica che mescola talenti classici e underground
per eseguire musica da ballo e da balera del ‘900 in vecchio stile e senza uso di artefatti elettronici moderni.
Un concerto dell’Orchestrina di Molto Agevole è “divertimento agevolato”
Francesca Biliotti (voce)
Francesco D’Elia (violino)
Enrico Gabrielli (sax e clarinetto)
Alessandro Grazian (chitarra)
Guido Baldoni (fisarmonica)
Francesca Baccolini (contrabbasso)
Dave Radice (batteria)
Dalle ore 19:00 Apertura stand gastronomici
Lunedì 15 luglio
Palestra del complesso scolastico di Riola Ponte
Ore 10:00 Avvio realizzazione murales di Kiki Skipi, a cura di the Wall – progetto Rurales.
Progetto PNRR – Finanziati dall’UE – Next Generation EU Progetto CLoSER Comunità Locale Sostenibile
Ecologica e Rurale – M2 C1 I 3.2
Rocchetta Mattei
Ore 21:00 Concerto della Wittenberg String Ensemble
Possibilità di aperitivo
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Martedì 16 luglio
Riola Ponte, Piazza Alvar Aalto
Ore 21:00 Concerto delle Orchestre giovanili:
Orquesta de CámaraInstitucional, Conservatorio del Tolima (Colombia)
Wittenberg String Ensemble
Ensemble Conservatorio di Bologna
Mercoledì 17 luglio
Rocchetta Mattei
Ore 19:00 Valerio Corzani – Incontro sulla cultura lusofona con Gabriele Mirabassi, clarinettista italiano,
esploratore della musica classica e jazz, e Monica Salmaso, una delle voci più affermate del Brasile
Ore 21:00 Gabriele Mirabassi Duo – La celebrazione del duo musicale, definito da Mirabassi come
quintessenza dello stare insieme. Un viaggio di fiducia, ascolto, complicità e condivisione
Gabriele Mirabassi (clarinetto)
Nando Di Modugno (chitarra)
Ore 22:00Mônica SalmasoTrio – Anima BrasileiraSINGING VINÍCIUS DE MORAES. Una delle più popolari e
note testimonial della musica popolare brasiliana nel mondo, vincitrice di premi nazionali ed internazionali.
Il trio annovera gli eccellenti Teco Cardoso e Nelson Ayres ed esplora il canzoniere brasiliano di vari tempi e
vari stili. Come un ricamo, descrivono quella che sarebbe l’anima lirica brasiliana dove si incontrano il rustico
universo urbano del samba e del valzer. Il concerto combina, in modo raffinato ma anche divertente, brani
di Villa-Lobos, canzoni di Tom Jobim e Vinicius de Moraes, Chico Buarque e molti altri grandi maestri della
musica carioca di tutti i tempi
Monica Salmaso (voce)
Teco Cardoso (fiati)
Nelson Ayres (pianoforte)
Dalle ore 19:00 possibilità di aperitivo
Ingresso: 5 euro fino a esaurimento posti
Giovedì 18 luglio
Rocchetta Mattei
Ore 21:00 Cuarteto Q-Arte-Quartetto d’archi colombiano acclamato a livello internazionale, nominato per i
Grammy Awards 2020. La formazione si concentra sulla ricerca e l’interpretazione della musica
latinoamericana per quartetto d’archi, collaborando con rinomati compositori e interpreti
Santiago Medina (violino)
LizÁngela García (violino)
Sandra Arango (viola)
Diego García (violoncello)
Ore 22:00 Carlo Maver – Presentazione dell’album Solenne, il nuovo album di Carlo Maver. Concerto in solo
per bandoneon, flauto, flauto basso e moxeno, un’ode alla fragilità e al coraggio di esporsi ai propri limiti per
poterli superare
Carlo Maver (flauti e bandoneon)
A seguire DJ set con Valerio Corzani. “Epopea rastafari”ovvero una carrellata di fenomenali pezzi reggae e
Dalle ore 19:00 possibilità di aperitivo
Ingresso: 5 euro fino a esaurimento posti
Venerdì 19 luglio
Rocchetta Mattei
Ore 18:30 Incontro con Marco Tamarri, intervistato da Carmine Caputo, Fare cultura in Appennino
Ore 21:00 Trilok Gurtu, AlyKe??ta- Due maestri delle percussioni rappresentano le antiche culture indiana e
maliana in un concerto unico. Gurtu, nato a Mumbai, è famoso per il suo stile che fonde tecniche occidentali
e indiane. Keita, nato ad Abidjan ma originario del Mali, è uno tra i musicisti più noti al mondo per la capacità
di tirare fuori ogni sfumatura armonica e percussiva dal suo balafon
A seguire DJ set con Valerio Corzani. “Funk esotico” ovvero pezzi funk da Indonesia, Cambogia, Nigeria,
Kenya, India, Colombia…
Dalle ore 19:30 possibilità di aperitivo
Ingresso: 10 euro fino a esaurimento posti
Sabato 20 luglio
Riola Ponte, Piazza Alvar Aalto
Ore 16:30 Passeggiate con arrivo alla Rocchetta Mattei e inaugurazione del murales realizzato da Kiki Skipi
presso la palestra del plesso scolastico di Ponte
Rocchetta Mattei
Ore 18:30 Sara Franceschini Trio – Musiche del ritorno. Un concept album di natura teatrale che racconta un
ricongiungimento a se stessi attraverso la nostalgia. Un concerto che raccoglie canzoni recuperate, tramite
una ricerca tematica e filologica, da vari mondi musicali e linguistici, dalla canzone d’autore italiana alla
musica popolare brasiliana e alla canzone napoletana
Sara Franceschini (voce)
Lewis Saccocci (pianoforte e tastiere)
Dario Piccioni (contrabbasso)
Ore 19:15 Valerio Corzani – Incontro sulle Produzioni Egea con Enrico Pieranunzi, Gabriele Mirabassi, Antonio
Miscenà e Claudio Carboni
Ore 21:00 Enrico Pieranunzi – Piano solo – Unlimited. Uno dei musicisti più versatili della scena musicale
europea. Jazz e classica convivono fin dall’inizio nella sua particolarissima avventura sonora e nella sua
ricchissima discografia. Molte sue composizioni sono diventate veri e propri standard per musicisti di tutto il
mondo
Ore 22:30 Verso Sud – Un progetto che celebra il rapporto musicale tra Italia e Colombia. Gabriele Mirabassi
e il quartetto Q-Arte si sono incontrati e hanno collaborato a Bogotà, maturando il desiderio di voler
approfondire con una produzione i contenuti da loro sperimentati. È così che, in occasione di Spaesaggi,
nasce Verso Sud, un progetto promosso da Egea Records e costituito da lavori di Gabriele Mirabassi ispirati
al Sud America, eseguiti da una formazione composta da:
Gabriele Mirabassi (clarinetto)
Nando di Modugno (chitarra)
Quartetto Q-ARTE
Santiago Medina (violino)
LizÁngela García (violino)
Sandra Arango (viola)
Diego García (violoncello)
Guest: Carlo Maver (bandoneon)
Dalle ore 19:00 possibilità di aperitivo
Ingresso: 10 euro fino a esaurimento posti
Domenica 21 luglio
Riola Ponte, Piazza Alvar Aalto
Ore 5:00 A Montovolo in ebike
Montovolo
Ore 6:00 Fabio Rinaudo – Concerto all’alba al balzo di Santa Caterina. Attento studioso e interprete della
cornamusa, la sua attenzione si rivolge allo studio della musica tradizionale irlandese, nord italiana, della
Francia centrale, e alla musica antica
Fabio Rinaudo (cornamusa a mantice irlandese)
Ore 7:30 Incontro con l’artista Andrea Di Lorenzo, progetto NFDPO (Nuovo Forno del Pane Outdoor)
Possibilità di colazione al punto ristoro del Santuario della Beata Vergine della Consolazione di Montovolo
Ingresso gratuito
Borgo La Scola
Ore 16:00 Inaugurazione della mostra permanente delle incisioni di Maurizio Boiani presso la sede
dell’Associazione Sculca
Ore 17:00Incursioni musicali
OrquestaReuSónicaTrío (Spagna) Rocco Papìa (chitarra 7 corde, corde reusoniche, voce); Xavi Lozano (fiati
tradizionali e reusonici); Antonio Sánchez Barranco (percussioni tradizionali e reusoniche)
Ocarina Ensemble Budrio (Settimino di Ocarine)
Fabio Rinaudo (UilleannPipes)
Enza Prestia – Lunática (voce e chitarra)
Dalle ore 18:30 possibilità di aperitivo
Ingresso gratuito
SPAESAGGI DIDATTICA
STAGE DI FORMAZIONE AUDIO E LUCI
Stage rivolti ai tecnici audio e luci con due tra le più importanti figure professionali del settore, con:
Stefano Melone-musicista, arrangiatore, produttore e compositore. Già collaboratore di Ivano Fossati,
Fabrizio de André, Ornella Vanoni, Miguel Bosè, Fiorella Mannoia, Cristiano de André, Eros Ramazzotti e molti
altri
Mariano de Tassis- lighting show designer, regista e performer. Curatore della parte di lighting show design
per Claudio Baglioni, Renato Zero, Jovanotti, Litfiba, Cesare Cremonini, Gianni Morandi e Andrea Bocelli
Date:17, 18, 19, 20 luglio
Orari
Luci:
11:00 – 13:00 teoria
19:00 – 22:00 pratica
Audio:
11:00 – 13:00 teoria
17:00 – 20:00 pratica
Luogo: Rocchetta Mattei
presentazione.
STAGE MUSICALI
Stage musicali a cura del Conservatorio G.B. di Bologna – Direttore: Maestro Aurelio Zarrelli
Masterclass violino
12 luglio Riola
ore 09:00 – 19:30
docente di violino Prof. Guglielmo De Stasio – Conservatorio G. B. Martini di Bologna
14 luglio Riola
ore 15:00 – 18:00
15 luglio Rocchetta Mattei
ore 10:00 – 18:00
docente di violino Prof. Stefano Zanchetta
Musica di insieme
16 luglio e 17 luglio Rocchetta Mattei
ore 10:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00
docente Prof. Stefano Chiarotti – Direttore Orchestra Giovanile di Bologna, Conservatorio G. B. Martini di
Bologna