
(AGENPARL) – mar 18 giugno 2024 Prima edizione del ciclo di seminari
del Corso di Alta Formazione
L’approccio integrato ai disturbi
del neuro-socio-sviluppo
MIGRAZIONE, SALUTE E DIRITTI:
SFIDE E OPPORTUNITÀ PER UNA
SOCIETÀ INTERCULTURALE
Dialoghi tra ricerca e territorio:
buone prassi e modelli di intervento
GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO
Seminario Permanente – Migrante
20 GIUGNO 2024, ORE 8.30 – 18
BOLOGNA E ONLINE
Aula Magna Maestri, Pad 23, Policlinico S. Orsola
8.30 Registrazione
12.20 Pausa
9.00
Saluti istituzionali
Consuelo Basili, DS Policlinico di S Orsola
Karin Pallaver, Delegata per la cooperazione e lo sviluppo, UNIBO
Gianandrea Pasquinelli, Direttore DIMEC UNIBO
Luca Rizzo Nervo, Assessore Welfare, Comune di Bologna
Alessio Saponaro, Direttore Programma salute mentale, RER
Fabio Lucchi, Direttore DSM-DP Ausl Bologna
Alba Natali, Direttrice DSM-DP Imola
Fabrizio Starace, Direttore DSM-DP Ausl Modena
Luigi Grassi, Prof Ordinario di psichiatria, UNIFE
9.45
KEYNOTE LECTURES
Refugee Mental Health: challenges and solutions
DINESH BHUGRA, Emeritus Professor of Mental Health
and Cultural Diversity at the Institute of Psychiatry, Psychology
and Neuroscience at King’s College London
10.10
Trapped between Scylla and Charybdis: Asylum Seekers
and Refugees and the Greek Asylum Procedure;
impacts on mental health and psychosocial wellbeing
APOSTOLOS VEIZIS, INTERSOS
10.35
Should Doctors declare anyone fit to be held in
immigration detention centres?
NICOLA COCCO, Società Italina Medicina delle Migrazioni,
Medici Senza Frontiere_ Italia e Rete “Mai più lager – No ai CPR”
11.00
11.20
11.40
12.00
SESSIONE 1
Lo stato dell’arte delle conoscenze sulla relazione
tra storia migratoria e salute psicofisica
Coordina: Ilaria Tarricone, DIMEC, Bologna Transcultural
Psychosomatic Team UNIBO e DSM DP Ausl Bologna
Storia migratoria e rischio di psicosi
Ilaria Tarricone, UNIBO
Trauma, infiammazione e disturbi psicofisici
Silvia Ferrari, UNIMORE
Svantaggio sociale, diseguaglianze e salute mentale
Martino Belvederi Murri, UNIFE
Vulnerabilità sociale e rischio per la salute
Elena Bonora e Annalisa Astolfi, UNIBO
Per partecipare online | bit.ly/teams-seminario-20-giugno
Sono stati richiesti crediti ECM per tutte le professioni sanitarie
Per informazioni | Segreteria didattica
Con il patrocinio di
12.40
SESSIONE 2
Tavola rotonda: La risposta delle Istituzioni sanitarie
Coordina: Lucia Golfieri, IRCCS S Orsola
Intervengono: Maria Nolet e Sarah Candura, DSM-DP Ausl Bologna
Federica Kusmann, DSM-DP, Ausl Modena
Pietro Papili, DSM-DP Ausl Imola
13.40
Conclusioni lavori della mattina
Carmine Petio, SPDC Malpighi, DSM-DP Ausl Bo
Roberto Muratori, Direttore UOC est DSM-DP Ausl Bologna
14.00 Pausa
15.00 SESSIONE 3
Le esperienze di integrazione dei diritti di salute e di
cittadinanza nel territorio
Coordinano: Don Massimo Ruggiano, Caritas Bologna e
Carlo Lesi, Biavati Bologna
Intervengono: Natalia Ciccarello e Lorenzo Bellotti, Sokos Bologna
Carlo Lesi, Biavati Bologna
Massimo Battisti, Opera di Padre Marella
Simona Cocina, Comunità di Sant’Egidio
Giuliano Venturelli, Centro di Accoglienza Porta Aperta di Modena
Giancarlo Rasconi, Poliambulatorio Caritas Ferrara
17.00
Conclusioni
Antonio Mumolo, Avvocato di strada OdV
Paola Carozza, Deputy Vice President WAPR Europa
(World Association Psychosocial Rehabilitation)
COMITATO SCIENTIFICO
Dott.ssa Annalisa Vigherani
Dott.ssa Antonella Mastrocola
Dott.ssa Monica Pacetti
Dott.ssa Simona Di Marco
Dott. Pietro Papili
Dott.ssa Emanuela Leuci
Dott.ssa Maria Inglese
Dott.ssa Ester Pasetti
Dott. Jacopo Lucchese
Prof.ssa Silvia Ferrari
Prof Martino Belvederi Murri
Dott.ssa Maria Nolet
Dott. Carmine Petio
Dott.ssa Federica Kusmann
Prof Elena Bonora
Prof Annalisa Astolfi
Dott.ssa Lucia Golfieri
Prof.ssa Ilaria Tarricone
Realizzato in collaborazione con Mediterranean Maudsley Forum
http://www.mediterranean-maudsley-forum.co.uk
Seminario organizzato dal Centro studi e ricerca di Bologna
“Transcultural psychosomatic team” (BoTPT) del DIMEC
Azienda Ospedaliero – Universitaria di Bologna
IRCCS Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
POLICLINICO DI SANT’ORSOLA
An EPA Cultural Psychiatry Section event