
(AGENPARL) – lun 17 giugno 2024 Evento Accreditato ECM
6 crediti cod. 997-48035
AI TRUSTALERT
SORVEGLIANZA SANITARIA ED INTELLIGENZA ARTIFICIALE:
affrontare le sfide e cogliere le opportunità nella sanità pubblica
Mercoledì 19 GIUGNO 2024 – h. 9.00 – 17.00
Aula Magna “Giulio Bizzozero”
Corso Raffaello 30 Torino
streaming su media UniTO
Evento Accreditato ECM – 6 crediti cod. 997-48035
Il workshop propone un’analisi delle sfide e delle opportunità nell’affrontare situazioni critiche
nel campo della sanità pubblica. Attraverso una prospettiva interdisciplinare, esploreremo
le dinamiche delle emergenze sanitarie e il ruolo cruciale della sorveglianza epidemiologica
nel prevenire e gestire crisi sanitarie. Saranno presentati inoltre una serie di strumenti basati
sull’Intelligenza Artificiale (AI) a supporto alla sorveglianza e alla gestione delle emergenze,
sviluppati nell’ambito del progetto TrustAlert, finanziato da Fondazione Compagnia San Paolo
e Cassa Depositi e Prestiti.
Questo workshop mira a fornire ai partecipanti una panoramica delle tecnologie emergenti e
delle strategie innovative per fronteggiare le emergenze sanitarie, promuovendo al contempo
la collaborazione e lo scambio di conoscenze tra professionisti del settore.
PROGRAMMA
ore 9,00 Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
Paola Costelli, Vicedirettrice del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Ida Grossi, Direzione sanitaria Ospedale Cottolengo
Ada Re, Fondazione Compagnia San Paolo
ore 9,20 Paola Nardone, Istituto Superiore di Sanità
Sorveglianze ed emergenze sanitarie
ore 9,40 Luigi de Angelis, Società Italiana Intelligenza Artificiale
in Medicina
Intelligenza Artificiale nella sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza:
evidenze dalla letteratura ed esperienze di ricerca
ore 10,00 Guido Boella, Università di Torino
L’Impatto dell’AI nella Sanità: Innovazioni e Prospettive
Evento Accreditato ECM
6 crediti cod. 997-48035
SESSIONE I: TrustAlert – Presentazione del progetto e obiettivi
ore 10,20 Giuseppe Rizzo, Fondazione Links
Intelligenza Artificiale per il Monitoraggio della Diffusione di Crisi Sanitarie
ore 10,40 Mauro Dragoni, Fondazione Bruno Kessler
Soluzioni Tecniche Avanzate per l’Estrazione e l’Utilizzo di Dati Clinici a
Supporto alle Emergenze Sanitarie
ore 11,00 PAUSA
ore 11,30 Paola Berchialla, Università di Torino
Tracciare le Traiettorie della Salute: L’Approccio AI per Mappare i Bisogni delle
Popolazioni
ore 11,50 Marco Beccuti, Università di Torino
Ambiente Integrato di modellazione e Analisi Multi-Paradigma: un Supporto
Decisionale nelle Emergenze Sanitarie
SESSIONE II: dati sanitari
ore 12,10 Elisa Ervas, Innovo
Dati di qualità: cosa c’è prima dell’AI
ore 12,30 Giuliana Chiesa, ASL CN2
Dati Sanitari: il labirinto del GDPR
ore 12,40 Claudio Plazzotta, Ospedale Cottolengo
Sanità Pubblica e Sfide etiche dell’Intelligenza Artificiale
ore 13,00 spazio di domande ai relatori e confronto
ore 13,20 PAUSA PRANZO
ore 14,30 Marco Grangetto, Università di Torino
TAVOLA ROTONDA con i relatori
Explanability for Trust. Sfide e opportunità, nel presente, dell’Intelligenza
Artificiale: la gestione delle emergenze sanitarie
ore 16,00 – 16,30 Paola Berchialla, Università di Torino
CONCLUSIONE DEI LAVORI