
(AGENPARL) – gio 13 giugno 2024 COMUNICATO STAMPA
SCUOLA, PRATELLI-FERMARIELLO: “ORGOGLIOSE DEL CONTRIBUTO DI ROMA A SCUOLAINCANTO”
Roma, 13 giugno 2024 – La Giunta capitolina ha approvato il via libera al finanziamento a sostegno dell’Associazione Europa InCanto Onlus per il progetto “Scuola Incanto” con particolare riferimento alla partecipazione gratuita di bambini e bambine in condizione di particolare fragilità.
Si tratta di un finanziamento di 20.000 euro a fronte di un impegno di spesa per l’intero progetto di oltre 300.000 euro, finalizzato ad agevolare e aumentare il numero di gratuità riservate a bambini e bambine appartenenti a nuclei familiari in condizione di maggiore difficoltà socio-economica e alunni e alunne con bisogni educativi speciali, per la partecipazione ai laboratori e alle diverse attività.
Scuola InCanto, proposta dall’Associazione Europa InCanto Onlus, è infatti una realtà di altissima valenza culturale, che ha coinvolto migliaia di bambini e bambine nel corso del tempo, e che impatta in modo innovativo e particolarmente incisivo sull’inclusione e sull’abbattimento di ostacoli nell’ambito della scuola.
Il progetto, nello specifico, offre la possibilità a bambini/e e ragazzi/e di avvicinarsi all’opera lirica attraverso una metodologia didattica capace di rendere l’apprendimento accessibile e fruibile tramite molteplici attività laboratoriali: da “La Traviata” a “Il Flauto Magico”, da “Il Barbiere di Siviglia” a “Rigoletto”, da “Aida” a “Turandot”, per arrivare a “L’elisir d’amore” e “La Cenerentola”, docenti e studenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado potranno avvicinarsi alla lirica con un percorso di apprendimento guidato da cantanti lirici affermati. Il progetto prevede altresì la partecipazione a uno spettacolo in Teatro.
Da sempre inoltre il progetto promosso da Scuola InCanto coltiva uno specifico modulo dedicato all’apprendimento di alcuni brani tradotti nella LIS (Lingua Italiana dei Segni) per incentivare l’abbattimento delle barriere linguistiche, in modo da esaltare ulteriormente la vocazione altamente inclusiva dell’iniziativa proposta.
“ Abbiamo fatto una scelta di cui essere orgogliosi: Roma Capitale dà un proprio contributo a un lavoro prezioso che l’associazione porta avanti da ormai 12 anni, sempre con maggiore attenzione all’innovazione e alla capacità di coinvolgere i bambini e le bambine, le famiglie e l’intera comunità scolastica. Il nostro contributo va a incrementare il numero di posti gratuiti e ad accrescere il lavoro di inclusione rivolto ai bambini e alle bambine con disabilità. Possiamo dire che oggi mettiamo un altro tassello del puzzle che stiamo componendo per fare della scuola un punto di riferimento nei quartieri, in prima linea nel combattere le diseguaglianze e spalancare le sue porte per dare a tutte e tutti più opportunità ” – ha dichiarato Claudia Pratelli, Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale.
“ Sono orgogliosa e soddisfatta del risultato raggiunto, perché il progetto Scuola InCanto ha una storia solida e preziosa e un valore culturale indiscusso. Si tratta di un progetto che da anni rende l’Opera popolare ed è finalizzato a incentivare la conoscenza del nostro immenso patrimonio culturale, l’integrazione e l’uguaglianza favorendo la partecipazione di tutti i bambini e le bambine, in particolare quelli con maggiori difficoltà, a un processo di crescita culturale di altissimo livello. Sono felice che il lavoro congiunto con l’Assessorato abbia portato a questo risultato, che per noi rappresenta un contributo all’attuazione dell’articolo 3 della nostra Costituzione ” ha aggiunto Carla Fermariello, Presidente della Commissione Scuola capitolina.