
(AGENPARL) – mar 11 giugno 2024 Università degli Studi
“G. d’Annunzio”
Venerdì 14 giugno 2024 (Aula 31, Campus di Pescara)
16:15-18:45 • Sessione 6: Disobbedienti italiane
Modera: Rachele Cinerari, Università di Chieti-Pescara
• Laurent Lombard, Université d’Avignon, Francia
Dolores Prato: la disobbedienza come sola possibilità di “cominciare ad essere”
• Emma Laumont, Université d’Avignon, Francia; Università di Siena
Tradurre per disobbedire: il caso di alcune intellettuali italiane dell’800
• Davide Luglio, Sorbonne Université, Francia
La “Medea” di Pasolini: il carattere antropologico della disobbedienza
Modera: Luca Stirpe, Università di Chieti-Pescara
• Yuan Rui, Sorbonne Université, Francia
Corpo che gode, corpo che disobbedisce: le madri sensuali nell’opera di Elsa Morante
• Valentina Sturli, Università di Chieti-Pescara
Cattive ragazze e funzione salvifica nella narrativa post-apocalittica italiana contemporanea
18:45-19:15 • Intervista/Dialogo
• Valentina Sturli, Università di Chieti-Pescara e Laura Pariani, scrittrice
Spazi di disobbedienza e spazi di autodeterminazione per le donne nel mondo post-apocalittico.
20:00 • Cena sociale
Organizzatrici
Stefania Achella
Mariaconcetta Costantini
Valentina Sturli
Iniziativa del Gruppo di Ricerca L&GEND (Letteratura & Identità di Genere)
Le Disobbedienti
Chieti-Pescara
Convegno Internazionale
13-14 giugno 2024
Gruppo di
Ricerca L&GEND
Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico-Quantitative
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne
Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali
La Strega, Michele Cammarano
Museo dell’Ottocento, Pescara
©Museo dell’Ottocento Fondazione
DI Persio-Pallotta, Pescara
Le DISOBBEDIENTILe DISOBBEDIENTI
Giovedì 13 giugno 2024 (Aula Multimediale, Campus di Chieti)
14:30-15:30 • Saluti istituzionali
Magnifico Rettore, Prof. Liborio Stuppia
Prof. Adriano Ardovino, Direttore del Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed
Economico-Quantitative
Prof. Ugo Perolino, Direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne
Prof. Stefano Trinchese, Direttore del Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali
Prof.ssa Michela Cortini, Delegata del Rettore con funzioni in materia di Pari Opportunità
Prof.ssa Francesca Romana Alparone, Presidente del Comitato Unico di Garanzia
Dr.ssa Annarita Frullini, Presidente del Centro Studi Strategie di Genere
15:30-17:45 • Sessione 1: Disobbedire al padre: Hegel e le sue critiche
Modera: Stefania Achella, Università di Chieti-Pescara
• Chiara Scarlato, Università di Chieti-Pescara
Una disobbedienza radicale: letteratura e filosofia in Simone de Beauvoir
• Carla Subrizi, Sapienza Università Roma
Dal ‘soggetto maschile patriarcale’ al ‘soggetto imprevisto’: il confronto, e non la sfida, tra Lonzi e Hegel
• Camilla De Simone, Università di Chieti-Pescara
Zambrano critica di Hegel
• Edoardo Raimondi, Università di Chieti-Pescara
Judith Butler e il ruolo dei corpi
• Viola Carofalo, Università di Napoli L’Orientale
Hegel e Irigaray
18:00-19:00 • Sessione 2: Ribellione e punizione: donne contro il sistema
Modera: Federica D’Ascenzo, Università di Chieti-Pescara
• Francesca Cermignani, Università di Chieti-Pescara
Tremate, tremate le streghe son tornate. La caccia alle streghe come territorio di lotta e definizione della
disobbedienza (femminile)
• Rosaria Guerra, giornalista – scrittrice
Pirate e corsare. Donne ribelli sul mare
20:00 • Cena
Venerdì 14 giugno 2024 (Aula 31, Campus di Pescara)
9:00-11:00 • Sessione 3: Lingua e letteratura come strumenti di disobbedienza nel mondo
postcoloniale
Modera: Marilena Parlati, Università di Padova
• Alessandra Consolaro, Università di Torino
Disobbedire scrivendo: l’uso sovversivo della lingua hindi nella scrittura di Geetanjali Shree
• Maria Renata Dolce, Università del Salento
La parola creativa della disobbedienza: ribellione e impegno nella ‘fusion fiction’ di Bernardine Evaristo
• Mara Mattoscio, Università Guglielmo Marconi
“Our respect for water is what you have termed fear”: poetesse sudafricane tra legge del padre e
disobbedienza linguistica
• Veronica Ghirardi, Università di Torino
Disobbedienza e sovversione nel romanzo “Ret Samadhi di Geetanjali Shree”
11:00-11:30 • Pausa caffè
11:30-13:00 • Sessione 4: Viaggiatrici anticonformiste
Modera: Annarita Frullini, Coordinatrice del Centro Strategia di Genere
• Elisabetta Marino, Università di Roma Tor Vergata
“A Life Independent of Her Own Life”: Fanny Parke e la sua India
• Claudia Capancioni, Bishop Grosseteste University, Lincoln, Regno Unito:
“Ma quanto più bello il cammino ancora da far”: sulle orme di Joyce Lussu, l’affabulatrice anticonformista
• Mariaconcetta Costantini, Università di Chieti-Pescara
Mary Edith Durham in Albania: il viaggio come esperienza sovversiva
13:00-15:00 • Pranzo
15:00-16:00 • Sessione 5: Le disobbedienti tra cinema e fotografia
Modera: Maria Luisa De Rinaldis, Università del Salento
• Anita Trivelli, Università di Chieti-Pescara
Shirley Clarke: la disobbediente con la macchina da presa
• Federica Cavazzuti, Università di Torino
I corpi disobbedienti della fotografia femminile giapponese
16:00-16:15 • Pausa