
(AGENPARL) – mer 05 giugno 2024 COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
Piacenza, 5 giugno 2024
Oggetto: Passerini Landi, venerdì 7 giugno la presentazione del libro di Marco
Ghizzoni “Le bionde del Benaco”
Si terrà venerdì 7 giugno, alle ore 18, presso il cortile grande della biblioteca
Passerini Landi (al chiuso invece, in caso di maltempo), la presentazione del libro di
Marco Ghizzoni “Le bionde del Benaco” (Laurana Editore, 2024). A dialogare con
l’autore la giornalista Tiziana Carabia. L’evento si inserisce nell’ambito della
rassegna “Cooperiamo in Biblioteca”, ciclo di incontri in occasione della campagna
nazionale Il Maggio dei Libri, in collaborazione con Librerie Coop Piacenza.
La trama del libro prende le mosse da Gardone Riviera, dove un aprile freddo e
piovoso tiene lontani i turisti e scontenta campeggiatori e albergatori. Uno su tutti, il
tedesco Jurgen Mann, proprietario del campeggio La spiaggia incantata che, quel
pomeriggio, abbandonato alla contemplazione del paesaggio davanti a una birra
ghiacciata all’improvviso nota qualcosa di strano nell’acqua: il corpo esanime di un
uomo. Intanto, il commissario Umberto De Tullio si è appena alzato e non immagina
cosa lo aspetta. Con ancora addosso il peso dell’ennesima notte di alcol e solitudine,
quando arriva al commissariato di Desenzano del Garda, prima gli affibbiano la
nuova tirocinante, Sabrina Toniolo, una bellissima veneta in grado di farlo sentire
ancora più brutto e inadeguato di quello che è, e poi lo informano del corpo ritrovato
al campeggio. Ma il peggio deve ancora venire…
Marco Ghizzoni vive a Cremona, dove è nato nel 1983. Sua madre è stata proprietaria
per quasi vent’anni di un bar in un piccolo paese della provincia di Cremona,
crocevia di storie e personaggi che animano la serie di Boscobasso, cominciata
con “Il cappello del maresciallo” (2014), e proseguita con “I peccati della
bocciofila” (2015) e “L’eredità del Fantini” (2016), pubblicati da Guanda.
PIACENZA PRIMOGENITA DELL’UNITÀ D’ITALIA