
(AGENPARL) – lun 03 giugno 2024 [image: logo.jpg]
3 giugno 2024
*“SFIDE PER IL TERRITORIO: SPORT E COMUNITÀ”. A GRUMELLO PROTAGONISTI I
GIOVANI*
*Si aggiudica il finanziamento di Regione Lombardia il progetto dedicato **alla
partecipazione e all’inclusione*
Si chiama “*Sfide per il territorio: sport e comunità*”, il progetto che,
unico in città, ha ricevuto il finanziamento di 42.350,00 euro del
bando *Sport&Giovani:
crescere insieme* di Regione Lombardia.
Si tratta di un programma ricco di attività sportive, extra sportive e
sociali al centro di intervento a favore soprattutto dei giovani ma aperto
a tutta la cittadinanza di Grumello al Piano, in particolare quella in
condizioni economiche più svantaggiate che, in ragione di questo,
difficilmente pratica sport e il senso di comunità capace di attivare.
Al timone del progetto la *Polisportiva Sci Club Curno ASD*, capofila,
insieme a: *Comune di Bergamo*, *Parrocchia S. Maria Immacolata e S.
Vittore Martire*, *Fondazione Ravasio Museo del Burattino*,* Paintball
Bergamo*, *Teatro Caverna APS, Karate-do la Torre ASD*.
Obiettivo comune: la partecipazione attiva, l’inclusione, la creazione di
gruppi coesi di giovani, la realizzazione di attività territoriali e di
mentoring giovanile.
Il progetto è dedicato a tutti senza distinzione, ed è per questo sono
previste attività anche non canoniche (mountain bike, paintball) in grado
di attirare ai valori dello sport e del gruppo il più ampio bacino di
beneficiari possibile.
L’obiettivo finale è migliorare la performance sportiva di ragazzi e
ragazze grazie alla virtuosa commistione di sport, in parte inediti, con
quanto di culturale è presente e radicato nel territorio (teatro,
marionette), valorizzando contemporaneamente un contesto che diventa così
attrattivo da tante prospettive.
Le proposte sportive saranno tutte svolte nell’oratorio di Grumello al
Piano, così da favorire anche una rivitalizzazione del luogo, facendolo
diventare un’attraente alternativa rispetto ad altri luoghi meno
strutturati e positivi per i giovani.
Il progetto prenderà il via da settembre 2024
Le attività sportive saranno:
– Mountain bike (numero partecipanti 20)
– Paintball (numero partecipanti 40)
– Difesa personale (numero partecipanti 15)
– Preparazione allo sci (numero partecipanti 10)
Le attività extra sportive saranno:
– Attività per diversamente abili (numero partecipanti 10
– Webinar di nutrizione (numero partecipanti 30)
– Team building (numero partecipanti 30)
– Proiezioni film relativi allo sport (numero partecipanti 25)
– Teatro (numero partecipanti 20)
– Burattini (numero partecipanti 10)
*Tutte le attività saranno gratuite aperte dai 15 anni ai 34*
“*Sono molto contenta che questo progetto abbia ottenuto, unico in città,
il finanziamento del bando regionale a testimonianza della qualità che
esprime e dell’importanza che riveste per la per la comunità di Grumello.
Lo sport, oltre ad essere importante per il benessere psico-fisico di tutti
noi, rivela da sempre uno straordinario valore sociale per la capacità di
aggregare e di far emergere il talento di ciascuno in una dinamica di
gruppo e di sana competizione. In questo progetto trovano anche spazio
attività culturali, realizzate da realtà molto radicate nel tessuto del
quartiere e della città, che, come abbiamo ben imparato nell’anno della
Capitale, rappresentano un motore indispensabile nei processi partecipativi
e rigenerativi delle nostre comunità.” **Marcella Messina*, Assessora alle
Politiche sociali
“*L’Oratorio è presente sul territorio da molti anni ed è a stretto
contatto con i giovani, soprattutto coloro che vivono situazioni
problematiche e attraversano periodi difficili della loro vita. L’Oratorio
organizza: attività per i bambini, attività per gli adolescenti, tornei
estivi, momenti di incontro, riflessione e gioco libero. La Parrocchia
gestirà le attività extra sportive del progetto con il supporto della
cooperativa l’Airone*.” *Don Bruno Baduini*, Parroco S. Maria Immacolata e
S. Vittore Martire di Grumello al Piano
“*Il Mountain Sport Academy – Sci Club Curno vive sul territorio e offre
alle persone attività sportive legate sia all’estate che all’inverno.
Questo ente offre corsi di sci per giovani e adulti, amatori e
professionisti. Vengono proposti anche corsi di mountain bike quando le
attività non sono focalizzate verso lo sci in funzione delle
stagioni*.” *Enrico
Ravasio, Luca Pellicioli*, Presidente e Vicepresidente Mountain Sport
Academy – Sci Club Curno
“*Per quanto riguarda il laboratorio di produzione teatrale con burattini,
i giovani partecipanti saranno coinvolti da Fondazione Ravasio- Museo del
Burattino ETS nella creazione di una storia con tema olimpico, per la quale
dare forma e voce a burattini che rappresentino i ragazzi stessi: la
costruzione, ideazione e messa in scena avverrà in quattro settimane di
attività, concluse da un momento di festa, nel quale verrà ospitato il
Museo mobile del burattino – un van attrezzato a museo – portatore di festa
e incontro, che partecipa al progetto di inclusione e socializzazione “
Venite tutti in piazza tra due ore*.” *Cristina Loglio*,
Presidente Fondazione Ravasio – Museo del Burattino ETS
“*L’ASD Dilettantistica ASD Paintball Elite School Bergamo è una società
sportiva dedicata alla pratica del paintball nella città di Bergamo.
Fondata con l’obiettivo di promuovere questo sport si impegna a offrire un
ambiente sicuro e coinvolgente per gli appassionati di tutte le età e
livelli di abilità. Si organizzano regolarmente sessioni di addestramento,
allenamento e tornei, offrendo ai suoi membri l’opportunità di migliorare
le proprie competenze, sviluppare una strategia di gioco e competere in un
ambiente competitivo ma amichevole. I partecipanti avranno anche
l’opportunità di fare nuove amicizie e costruire relazioni all’interno
della community del paintball. L’associazione si impegna a promuovere i
valori dello sport, come il fair play, la lealtà e il rispetto
reciproco*.” *Luca
Bacis*, Paintball Bergamo
“*Teatro Caverna partecipa al progetto coinvolgendo ragazze e ragazzi in
età adolescenziale e giovani adulti, con l’obiettivo di **dare loro il
senso della partecipazione alla vita civica della città, attraverso
progetti culturali. Da 25 anni realizza questo obiettivo collaborando con
diverse realtà culturali del territorio e quest’anno, alla luce della
partecipazione al progetto **Sfide per il territorio: sport e comunità**,
Teatro Caverna vuole creare un ponte tra sport e Cultura, tramite
laboratori teatrali e spettacoli, con un focus specifico sulla
partecipazione giovanile*.” *Francesca Villa*, Teatro Caverna APS
“*L’Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) Karate Do ‘La Torre’ è una
organizzazione che si dedica alla pratica e alla diffusione del karate
nella sua comunità di riferimento. Questa associazione ha come scopo
principale l’insegnamento delle tecniche e dei principi del karate,
promuovendo una pratica basata sulla disciplina, il rispetto e lo sviluppo
personale. La ASD Karate Do ‘La Torre’ offre programmi di allenamento per
tutte le età e livelli di abilità, garantendo un ambiente accogliente e
inclusivo per gli appassionati di karate. Oltre all’aspetto fisico,
l’associazione mette anche l’accento sulla crescita mentale e personale dei
praticanti. L’associazione è guidata da un Maestro e da istruttori
qualificati e esperti, che sono impegnati a guidare e supportare i propri
allievi nel raggiungimento dei loro obiettivi nel karate, che possono
essere sia focalizzati sulla crescita personale che sulla
competizione*.” *Gianluigi
Breviario*, ASD Karate-Do La Torre
*In allegato alcune foto delle attività descritte*
*Fabrizia Lorusso*