
(AGENPARL) – mer 29 maggio 2024 SANPART, DOMANI A CASA DELLE CULTURE LA CONFERENZA DI SETTORE
“BARI ED EVENTUALI. SISTEMI ITALIANI DI CREATIVITÀ URBANA
A CONFRONTO CON IL QUARTIERE SAN PAOLO”VENERDÌ “SANPARTY”, L’EVENTO FINALE DI RESTITUZIONE CON TOUR NEL QUARTIERE E DJ-SET DEI BARI JUNGLE BROTHERS
Si terrà domani, giovedì 30 maggio, alle ore 10, nell’auditorium di Casa delle Culture, in via Barisano da Trani 25, “Bari ed eventuali. Sistemi italiani di creatività urbana a confronto con il quartiere San Paolo”, la conferenza stampa di settore del progetto SanPART, promosso da Doc Creativity e Studio Progettazione Idea. SanPART, vincitore dell’avviso pubblico “Arte Urbana”, promosso dall’assessorato comunale alle Culture e al Turismo e finanziato con 200mila euro dal POC METRO (scheda POC_BA_I.3.1.m), ha consentito la realizzazione di undici murales e di laboratori creativi, con la partecipazione di artisti di fama internazionale e il coinvolgimento attivo dei residenti del San Paolo.
Le tematiche legate all’arte urbana e alla rigenerazione saranno al centro del dibattito di domani, che vedrà la partecipazione di Daniela Furlani, presidente di Doc Creativity, Cesare Bettini, responsabile unico del progetto SanPArt e direttore artistico del RestArt Urban Festival, Eleonora Peluso, co-curatrice del progetto SanPArt, e Marco Mazzeo, coordinatore di Studio Progettazione Idea. Porteranno i saluti istituzionali l’assessora comunale alle Culture, il presidente del Municipio III e la consigliera comunale delegata per le politiche di valorizzazione del patrimonio storico-artistico. Durante la conferenza, saranno presentati i risultati del progetto SanPArt, attraverso le parole di chi l’ha vissuto quotidianamente e con la proiezione di un video finale che raccoglierà tutti i momenti salienti del percorso.
A seguire, partirà il tour all’interno del quartiere per visitare gli undici murales. La visita guidata passerà per via Giacomino Pugliese n. 17, per consentire agli ospiti di assistere alla lavorazione dell’ultimo street artist in azione, Zoer. Il tour si concluderà presso Casa delle Culture, dove sarà organizzato un momento di rinfresco con i prodotti tipici offerti da alcune attività del quartiere.Nel pomeriggio, dalle ore 16 alle 18, la conferenza di settore entrerà nel vivo. Si discuterà del sistema italiano di creatività urbana, attraverso l’esposizione e la messa in relazione con casi simili ma non identici al progetto SanPArt. Previsti gli interventi di Simona Gavioli (progetto Lunetta a colori, Mantova), Luca Boriello (Parco dei murales, Napoli), Cesare Bettini (RestArt, Imola) e Marco Mazzeo (Studio Progettazione Idea). Alla tavola rotonda parteciperà anche Claudia Attimonelli, sociosemiologa, professoressa all’Università Aldo Moro di Bari e studiosa delle culture urbane.
Venerdì 31 maggio, dalle ore 18.30, negli spazi esterni di Casa delle Culture, si terrà invece “SanParty”, l’evento finale di restituzione delle opere al quartiere. Il programma prevede una visita guidata alla scoperta degli undici murales a bordo della bicicletta serigrafica allestita da Pigment Workroom. A seguire, lo showcase dei Bari Jungle Brothers durante il quale si terrà anche una esibizione dei bambini che hanno partecipato al laboratorio di rap e scrittura. Per l’occasione saranno allestite una piccola pedana e un’area per attività laboratoriali da realizzare con i bambini. Sarà inoltre inaugurato il murale realizzato durante il laboratorio dai bambini e dalle bambine con le artiste Crissi e Marika D’Ernest.
Posizione e descrizione dei murales
Via Cifariello 12. Artista: Vesod. Descrizione: Rappresentazione del rosone della Cattedrale di San Sabino influenzato dallo stile surrealistico dell’artista.Via Cifariello 10. Arista: Cheone. Descrizione: Il futuro, con le sue speranze e le sue angosce, viene rappresentando unendo il simbolo più emblematico della Puglia, il mare, e un bambino che gioca sulla spiaggia.
Via Altamura 1. Artista: Slim Safont. Descrizione: rispondendo alle richieste dei residenti, l’artista catalano ha scelto di rappresentare Santa Rita da Cascia, particolarmente venerata nel quartiere, reinterpretandola in chiave moderna.
Via Miglionico 16. Artista: Iota. Descrizione: il soggetto raffigurato è una scogliera, punto di contatto tra l’uomo e il suo elemento natura.
Via Giaquinto 5. Artista: Nian. Descrizione: l’artista esprime la dimensione sacrale dell’intimo femminino. La sua ricerca riguarda le metamorfosi che la figura femminile ha attraversato nei secoli.