
(AGENPARL) – mer 29 maggio 2024 COMUNICATO STAMPA
NUOVO BIKE SHARING DI TREVISO,
VIA ALL’INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI
Trecentocinquanta biciclette (180 muscolari e 170 a pedalata assistita), 60 bike-station e gestione tramite App
Treviso, 29 maggio 2024
È stato presentato questa mattina il nuovo servizio di Bike Sharing della Città di Treviso, gestito da Ridemovi, azienda che ha vinto l’appalto.
La prossima settimana inizieranno i lavori di posizionamento delle nuove bike station, almeno 60, che serviranno 350 biciclette di cui 180 muscolari e 170 a pedalata assistita. Il servizio di nuova concezione prevede l’utilizzo di una specifica App per prelevare e utilizzare i mezzi.
Due i modelli di velocipede che saranno attivi a Treviso: la Standard Bike, particolarmente maneggevole per gli utenti caratterizzata da una altezza tale da permettere il facile accesso e utilizzabilità da parte di tutti. Il mezzo sarà dotato di un sistema vocale che permette di fornire informazioni all’utenza in alcuni momenti del noleggio. La E-bike, invece, si distingue dal modello muscolare per la presenza del pacco batteria e vanta un’autonomia di oltre 70-80 km oltrechè di un motore smart e potente con una velocità massima di 25 km/h e di un sensore di coppia integrato che compensa fino al 95% dello sforzo necessario per pedalare. Ambedue i veicoli sono dotati di un supporto per il cellulare che permette di navigare e arrivare facilmente a destinazione.
La gestione del servizio sarà altamente interattiva: la piattaforma di gestione, abbinata alla tecnologia presente a bordo di ogni bicicletta, consente allo staff Ridemovi di raccogliere dati in tempo reale riguardanti le condizioni di ogni mezzo ed intervenire tempestivamente qualora venissero rilevati problemi di varia natura.
Alcune informazioni riguardanti la bicicletta potranno essere controllate in maniera immediata ed affidabile: il livello di batteria, data e ora dell’ultimo utilizzo, coordinate geografiche dell’ultimo utilizzo, guasti, comportamenti scorretti da parte degli utenti, situazioni di impedimento dei normali flussi di traffico. Facendo leva su questi dati e sulla loro accuratezza (fornita da tecnologia di alto livello e dai sistemi incentivanti) verranno ottimizzati i flussi operativi.
Dettagli sull’utilizzo
1. L’utente scarica l’app Ridemovi da Play Store o App Store, cerca il mezzo più vicino sulla mappa dell’app e scansiona il codice QR sul mezzo.
2. Il mezzo viene parcheggiato nelle apposite aree seguendo le istruzioni dell’App.
3. La corsa termina tramite App cliccando su Termina Corsa e caricando una foto come da istruzioni. Inizio e termine corsa saranno quindi sempre azionate tramite App.
Tariffa e offerte speciali
Saranno disponibili pacchetti minuti scontati che possono essere acquistati direttamente nell’app alla pagina Il Mio Portafoglio. I pacchetti minuti possono essere utilizzati in tutte le città in cui è presente il servizio Ridemovi per permettere agli utenti di utilizzare il servizio sia a Treviso che in altre città in cui è presente il servizio. I costi indicativi del servizio saranno i seguenti:
Bici muscolari (“light”): Abbonamento mensile – 12,99 euro Abbonamento annuale – 64,99 euro.
Bici a pedalata assistita: 30 minuti – 4,99 euro; 90 minuti – 14,99 euro. Pass giornaliero – 12,99 euro
Senza abbonamento (utente occasionale, turista): e-bike: 25 cent/euro al minuto; light: 1 euro per 20 minuti
Per garantire una condivisione delle bici ordinata ed evitare la dispersione o il posizionamento in aree non idonee, in centro storico e nell’anello fuori Mura non sarà possibile chiudere il pagamento fuori dalle aree-stazione, queste ultime dislocate in maniera omogenea nei quartieri della Città. Queste aree sono visibili sulla mappa dell’app Ridemovi con una (P), semplificando sia la ricerca dei veicoli che il parcheggio. L’area operativa sarà evidenziata nella mappa nell’app. Sarà possibile l’utilizzo fuori dall’area operativa con l’obbligo però di parcheggiare sempre nelle apposite aree seguendo le istruzioni al momento della chiusura della corsa.