
(AGENPARL) – lun 27 maggio 2024 [cid:981e3c54-b102-47a6-a227-22c03fd34770]
27 maggio 2024
________________________________
Università e Ricerca dell’Emilia-Romagna protagoniste dell’innovazione sostenibile: la X edizione di StartUp day diventa green
L’edizione 2024 dell’evento dell’Università di Bologna che promuove la cultura dell’innovazione mettendo in collegamento l’ecosistema delle startup e le imprese si trasforma, coinvolgendo, grazie alla collaborazione con Fondazione Ecosister,
tutte le Università pubbliche della Regione in un programma interamente dedicato alla sostenibilità. Tra gli ospiti il professor Stefano Mancuso e Francesco Oggiano, digital journalist e volto di Will Italia
Dalla ricerca all’impresa, affrontando la sfida più importante del prossimo futuro, quella della sostenibilità: è il segno sotto cui nasce StartUp Day Goes Green, l’evento di confronto e networking che venerdì 31 maggio vedrà riuniti a Bologna al DumBO – Distretto urbano multifunzionale (Via C. Casarini, 19 – Bologna), dalle ore 9 alle 22, i protagonisti del mondo dell’innovazione e dell’ecosistema startup e delle imprese. Oltre 40 tra startup e spin-off, investitori, professionisti, docenti, incubatori, acceleratori di business, innovation hub e rappresentanti del sistema imprenditoriale del territorio si alterneranno nel ricco programma della giornata, che propone un focus sull’ecosistema per lo sviluppo sostenibile promuovendo idee e progetti imprenditoriali legati al tema della transizione ecologica e allo sviluppo di soluzioni green.
Nato nel 2015 come evento dell’Università di Bologna per creare una connessione tra il mondo delle startup nate in seno all’Ateneo e il tessuto imprenditoriale locale, mettendo a sistema le opportunità di collaborazione e sviluppo, per la sua 10a edizione StartUp Day si allarga coinvolgendo gli altri Atenei e centri di ricerca dell’Emilia-Romagna grazie alla collaborazione con Ecosister, il progetto finanziato dal PNRR per guidare la transizione ecologica dell’Emilia-Romagna.
“Lo StartUp Day dell’Alma Mater compie dieci anni e festeggia questo importante traguardo con un evento che, a differenza degli anni scorsi, vede anche la partecipazione degli altri Atenei e centri di ricerca dell’EmiliaRomagna – dice il Rettore Giovanni Molari. – È il segno del successo di questa iniziativa che si consolida ulteriormente e si amplia con l’obiettivo di creare nuove sinergie e collaborazioni. Quest’anno, poi, grazie alla partecipazione dell’ateneo al progetto regionale Ecosister, il tema è legato alla transizione ecologica e ci aspettiamo per questo soluzioni e proposte utili per il futuro del nostro pianeta, per ridurre l’impatto ambientale e sviluppare nuove tecnologie verdi”.
“La transizione green rappresenta una grande opportunità per il trasferimento di conoscenze dal mondo accademico a quello produttivo e per la nascita di startup innovative – aggiunge il prof. Maurizio Sobrero, Presidente della Fondazione Ecosister. – In questo ambito Ecosister, progetto finanziato dal PNRR con risorse senza precedenti per questa Regione, rappresenta la possibilità concreta per studenti, ricercatori e dottorandi di portare sul mercato soluzioni e idee competitive per lo sviluppo sostenibile”.
Diversi gli argomenti ai quali saranno dedicate, nel Main Stage, le tavole rotonde della giornata, che metteranno in dialogo docenti, startupper, istituzioni e mondo imprenditoriale: energia rinnovabile, manifattura green, mobilità sostenibile, economia circolare e blue economy, smart housing ed efficientamento energetico. Sarà lo stesso Main Stage ad ospitare alle ore 11.15 l’incontro con Stefano
Mancuso, Neurobiologo delle piante, Direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale e docente dell’Università di Firenze, dal titolo “Innovazione e sostenibilità come sfida per il prossimo futuro”, in dialogo con Elena Ferrero, co-founder e CEO di Atelier Riforma, startup che promuove l’upcycling dei capi usati offrendo un modello alternativo all’industria altamente inquinante del fast fashion. Alle ore 17 salirà invece sul palco Francesco Oggiano, digital journalist e volto di Will Italia, esperto di trend digitali e social, per parlare dell’importanza della comunicazione per sviluppare consapevolezza sulla transizione ecologica: sarà in dialogo con lui Alice Pomiato, green content creator, che sul suo account Instagram @aliceful parla di sostenibilità e di percorsi di vita consapevoli, promuovendo l’importanza della cittadinanza attiva e di un approccio critico ai consumi.
A completare il programma della giornata, nello Spazio Bianco, l’Area Pitch Theatre ospiterà le sessioni di pitch, mentre dalle ore 9 alle 19 si potrà visitare l’Area espositiva per conoscere da vicino le 26 startup e spin-off selezionate dalle Università della Regione, e ancora incubatori acceleratori e intermediari dell’innovazione, oltre agli stand degli sponsor e dei partner dell’evento.